Politica
20 Aprile 2017
Affondi alla Felletti: "Non ha mai rappresentato i valori di Sel". Sulle elezioni: "Il Pd sostiene Fabbri, noi la civica Carli Ballola"

Sinistra Italiana: prima missione Comacchio

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

“Comuni protagonisti della transizione energetica, non spettatori”

La transizione energetica è un obiettivo che nessun amministratore si sogna minimamente di mettere in discussione, anzi siamo pronti ad accompagnarlo e promuoverlo. Per questo è fondamentale che non venga tolta ai sindaci una delle prerogative fondamentali: la pianificazione territoriale e urbanistica

Piano Bizzarri: quando il fisco diventa un po’ più umano

Alla festa nazionale Udc, alla presenza di Meloni, Salvini, Tajani, il ministro Adobi e il Ministro delle Finanze Giorgetti, è stato presentato il piano Bizzarri, promosso da Riccardo Bizzarri, responsabile nazionale economia e fisco Udc ed ex sindaco di Masi Torello. Il progetto nasce dalla filosofia di far sì che “il fisco diventa un po’ più umano”

Ilaria Baraldi entra nella Segreteria regionale del Pd Emilia-Romagna

La ferrarese Ilaria Baraldi, già consigliere comunale a Ferrara, entra a far parte della nuova Segreteria regionale del Partito Democratico dell’Emilia-Romagna, guidata da Luigi Tosiani, riconfermato segretario. A Baraldi sono state affidate le deleghe su Diritti, Pari opportunità e Terzo settore

Il primo passo per la nascita di Sinistra Italiana sul territorio estense si muove in due direzioni: a Comacchio, dove si presenterà alle elezioni con una propria lista in alleanza con Rifondazione Comunista per sostenere la candidatura civica di Sandra Carli Ballola, e a Ferrara dove è rimasta orfana di una rappresentanza in giunta dopo la sfiducia all’assessora Annalisa Felletti che ha lasciato Sel per unirsi insieme ai soffrittiani al Mdp-Articolo 1.

L’ennesima spaccatura nel centrosinistra che, invece, continua a sognare l’unità. “I tempi sono maturi per far nascere un quarto polo, un’alternativa reale e credibile al Pd, che possa intercettare i tanti delusi che non vanno più a votare” annuncia Alex Canella, nominato segretario provinciale nel congresso dello scorso febbraio.

Una “riconquista della fiducia” che parte inevitabilmente da Comacchio dove si avvicinano le amministrative dell’11 giugno. “Il Pd si sta arrampicando sugli specchi per dimostrare di essere una forza politica alternativa alla giunta uscente – attacca Walter Zago – quando in realtà è chiaro che sta sostenendo in seconda battuta l’amministrazione di Fabbri, presentando una candidatura debole, non credibile e non all’altezza delle sfide“.

Se “non è stato possibile ricompattare il centrosinistra comacchiese”, SI ha rafforzato l’alleanza con Rifondazione Comunista per la lista Sinistra per Comacchio che “appoggerà con forza la candidatura della professoressa Ballola, con la sua civica La città futura, che in questi anni ha dimostrato di promuovere politiche alternative con un riguardo particolare a cultura e turismo”.

I dissidi interni nella città estense, come noto, sono culminati con la sfiducia alla Felletti “che non rappresentava più i valori di Sel da tempo”. “Anche se non mi sono mai accorto che ci fosse una presenza di Sel all’interno della giunta” affonda il consigliere comunale indipendente Leonardo Fiorentini, che assicura che “porterà avanti il programma di coalizione”, nonostante il “mio sostegno alla maggioranza sia sempre stato critico, come dimostrato dal voto contrario al nuovo regolamento di polizia urbana”.

Su una cosa tutto il gruppo dirigente è d’accordo: “La sinistra ha la necessità di essere maggiormente rappresentata” conclude il tesoriere nazionale Giovanni Paglia, giunto in città per “sostenere con forza questa nuova forza politica che parte anche a Ferrara con la voglia di essere protagonista, su una linea politica semplice: c’è bisogno di un’alternativa reale di sistema e di governo che ha provocato un aumento delle diseguaglianze, da cui si può uscire con un nuovo modello di sviluppo e un diverso orizzonte politico”.

“Una delle nostre missioni storiche è promuovere un nuovo modo di fare politica, una nuova sinistra, un nuovo gruppo dirigente – è l’ultimo appello lanciato da Paglia -. Siamo il partito più aperto del mondo, un luogo di aggregazione delle esperienze politiche e culturali di sinistra, solo chi ha votato sì al referendum e compie operazioni di autoriciclaggio non è compatibile con Sinistra Italiana”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com