Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
Un diverbio tra contrade storicamente rivali finisce con un uomo colpito all'orecchio che ha dovuto ricorrere alle cure del pronto soccorso dell'ospedale Sant'Anna di Cona
Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa
Quasi duemila operatori impegnati durante l'arco di tutta la stagione calcistica. Al termine del Campionato di Calcio di serie C per la stagione 2024/2025, conclusosi il 17 maggio con la vittoria nella partita per i playout della Spal sul Milan Futuro, la Questura di Ferrara traccia un resoconto delle attività svolte
La scuola di Viale K in via Mura di Porta Po ha ospitato la presentazione del libro "Per un comunismo della cura" di Gian Andrea Franchi
Un errore da parte della biglietteria di Trenitalia poteva costare caro a due ragazzi ferraresi senza l’intervento del giudice di pace di Bologna.
Il fatto risale al novembre 2014. Quattro amici prenotano un viaggio in treno Ferrara-Milano, con fermata obbligata a Bologna per prendere il Freccia Rossa. Il 3 novembre si recano alla biglietteria dove prenotano e pagano il viaggio sia per l’andata, prevista per il giorno successivo, che per il ritorno, programmato il 5 novembre.
All’andata fila tutto liscio, ma durante il viaggio di ritorno qualcosa non torna: il controllore esamina i primi due biglietti e tutto risulta in regola, con gli ultimi due le cose cambiano. Il treno è quello, l’orario anche, ma hanno una data sbagliata: quella del giorno prima. Il controllore dice ai due ragazzi che stanno viaggiando abusivamente, loro provano a spiegare che probabilmente si è trattato di un errore della biglietteria, ma non vengono creduti. Mora da 90 euro. Loro ci riprovano, fanno notare che l’ora di emissione del biglietto a Ferrara, le 15,20 circa, avrebbe reso impossibile andare a Milano e da lì tornare lo stesso giorno alle 17,40, non avrebbero neppure fatto in tempo ad arrivarci nel capoluogo lombardo. Il controllore è però inflessibile, e così pure il capotreno, era loro responsabilità controllare che i biglietti fossero stati emessi in maniera corretta. Loro provano a spiegare che sì, dovevano controllare, ma dopo aver visto le prime due prenotazioni correttamente impostate, non hanno pensato di guardare anche le altre due. Niente ad fare, rimane la mora.
I giovani decidono di non pagarla, e qualche tempo dopo arriva in casa di entrambi una lettera: è una sanzione da poco più di 300 euro ciascuno. Si preoccupano – 300 euro non sono proprio noccioline di questi tempi – ma sono convinti di essere dalla parte del giusto e si rivolgono al Movimento Difesa del Cittadino, dove l’avvocato Gianni Ricciuti – responsabile dell’associazione a Ferrara – prende in carico la pratica.
Si va così dal giudice di pace di Bologna. Trenitalia si costituisce tramite l’avvocato Alessia Bardino e persegue l’iniziale pretesa. Il giudice però dà ragione ai due giovani ferraresi, ritiene evidente l’errore della biglietteria e la buona fede dei due viaggiatori, stabilisce che non devono pagare alcunché ma che a sborsare dovrà essere invece Trenitalia per le spese di giudizio: circa 700 euro in totale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com