Il Comune punta a realizzare appalti per 24 milioni di euro
Ricostruzione, rotonde, metropolitana: l'assessore Modonesi fa il punto sui grandi lavori
Quasi nove milioni di euro per i cantieri attualmente all’opera sul territorio comunale, con l’obiettivo di estendere i lavori entro fine anno fino a toccare i 24 milioni, 13 dei quali provenienti da finanziamenti europei o destinati alla ricostruzione. Queste le cifre presentate in mattinata dall’assessore ai lavori pubblici Aldo Modonesi, che accompagnato dai suoi tecnici ha fatto il punto della situazione per quanto riguarda edilizia e viabilità pubblica.
Tra i vari punti toccati dall’assessore, da segnalare la conferma di una nuova rotonda al ponte Caldirolo, di una struttura cinofila (e relativa squadra) per la polizia municipale e degli interventi di restauro a Palazzo dei Diamanti, Porta Paola e in nuovi tratti delle mura estensi. Qualche novità anche sul fronte della metropolitana di superficie per l’ospedale di Cona: la società Fer, responsabile dell’appalto, sta selezionando in questi giorni i membri della commissione che dovranno valutare le offerte delle imprese. Secondo l’ingegnere Fulvio Rossi “entro gennaio ci sarà l’aggiudicazione”.
Gli interventi in dirittura di arrivo riguardano in particolare via Saraceno, la chiesa di Sant’Antonio, il recupero post-sisma di Casa Niccolini, Palazzo Massari, della Certosa e dell’ex Mof. Con i prossimi appalti per la ricostruzione partiranno invece i lavori anche a Palazzo dei Diamanti, San Cristoforo, Porta Paola, Palazzo Podestà, Palazzo Schifanoia e al Teatro Comunale. Fuori dal discorso sisma, verranno avviate anche nuove opere di restauro alle mura alla Punta di Francolino, alla Peschiera del Duca (zona nord) e al Baluardo dell’Amore.
Sul fronte della viabilità la novità principale riguarda la rotonda del ponte Caldirolo, ‘sorella minore’ di quella inaugurata in piazza San Giorgio: “Il traffico è nettamente migliorato con l’apertura della rotonda – afferma Modonesi -, ora è il momento del prossimo passaggio. Il cantiere partirà nel 2017 e si potrà organizzare procedendo per fasi, senza grandi impatti sulla viabilità”. In arrivo anche nuovi semafori acustici per non vedenti lungo tutto l’asse Giovecca-Cavour. Al via anche i lavori per la pista ciclabile Ferrara – Cona, e in particolare il tratto dall’ospedale a Focomorto che al momento non necessita di procedure di esproprio.
E a proposito di viabilità per Cona, a comunicare gli aggiornamenti in tema di metropolitana di superficie è l’ingegnere Rossi: “Il 14 settembre Fer ha affidato il progetto a una società di ingegneria, poi lo ha visionato e ha chiesto una serie di integrazioni, che dovrebbero pervenire nella prima settimana di dicembre. A quel punto l’opera sarà appaltabile e nel frattempo Fer avrà svolto una fase di prequalifica delle imprese che verranno invitate. Abbiamo indicato uno dei tre nominativi che costituiranno i componenti della commissione che valuteranno le offerte. La previsione è di arrivare ai primi di gennaio con l’aggiudicazione”. Un ritmo di marcia ottimistico, per la grande incompiuta delle opere pubbliche ferraresi che avrebbe dovuto servire l’ospedale fin dal giorno della sua apertura, quattro anni fa. Saranno rispettate? “Tutto questo – puntualizza Rossi – fatti salvi i ricorsi delle ditte che potrebbero essere escluse”.