Cronaca
14 Settembre 2016
L'incendio all'esterno di un magazzino della Iti Polymers: sul posto le squadre antincendio del consorzio Ifm

Nube nera dal petrolchimico: stock di plastica a fuoco

di Ruggero Veronese | 2 min

Leggi anche

Mafia nigeriana. La giunta si muove per incassare il risarcimento

La giunta comunale ha dato il via libera al sindaco Alan Fabbri per incaricare un legale esterno, con l'obiettivo di avviare la procedura esecutiva e recuperare i 100mila euro di provvisionale riconosciuti al Comune di Ferrara nel processo alla mafia nigeriana

Arrestato in un mare di pistacchi

Si era intascato e nascosto nei vestiti qualcosa come 80 euro di pistacchi. Pensava di aver oltrepassato indenne le casse un uomo di 30 anni di Ferrara, con in tasca le sue preziose leccornie

Ritrovato il defibrillatore rubato sulle Mura

Un insolito oggetto rosso abbandonato a terra in una via tra le Mura e la Certosa. Da lì, la scoperta che quello che il cittadino aveva notato camminando era il defibrillatore ad uso pubblico asportato, lo scorso agosto, dalla teca collocata nei pressi della Casa del Boia, sulle Mura Estensi

unnamed (45)Una densa nube di fumo nero si è sprigionata ieri pomeriggio dall’interno del petrolchimico di Ferrara.

A prendere fuoco sono stati alcuni stock di materiale plastico depositati all’esterno di un capannone della ditta I.T.I. Polymers.

Sul posto si sono recate due squadre antincendio del consorzio Ifm e anche i vigili del fuoco pubblici sono stati chiamati per effettuare le operazioni controllo. Non si conoscono al momento le cause dell’incidente, che non hanno causato feriti.

L’Arpae ha inviato a sua volta due squadre, una con compiti di prelevamento campioni di aeriformi e l’altra per la sorveglianza dell’incendio e per lo svolgimento dei primi accertamenti, che sono tuttora in corso. Sempre Arpae ha avvisato la prefettura di Ferrara e il Dipartimento di Sanità Pubblica che è giunto poi sul posto per le verifiche igienico sanitarie di competenza.

L’incendio è stato domato verso le ore 18.30. Sono stati eseguiti dei campionamenti dei fumi di combustione per la valutazione della composizione all’interno del polo chimico, presso la Arcologistica e anche presso il Bennet.

“Il servizio di Pronta Disponibilità – assicura il direttore di Arpae Pier Luigi Trentini – continuerà le verifiche e i campionamenti anche nel corso della serata al fine di garantire una costante vigilanza per la tutela dell’ambiente e anche per incardinare i successivi accertamenti in merito alle cause dell’accaduto”.

L’assessore all’ambiente Caterina Ferri non esclude conseguenze per quanto avvenuto: “Spento l’incendio, dovremo capire quali sono state le cause e le eventuali responsabilità di questo incidente – riferisce l’assessore -, in modo che le autorità possano attivarsi di conseguenza”. Indispensabile anche procedere alle analisi sulla qualità dell’aria, dal momento che questa volta la nube non era composta dai vapori prodotti dalle torce di sicurezza ma da vera e propria plastica bruciata: “Arpa è stata sul posto e presto conosceremo i risultati delle analisi – conferma Ferri -. Per il momento l’importante è che non ci siano stati feriti durante la fase di emergenza”.

articolo aggiornato alle ore 19.21

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com