“Lavoro culturale e occupazione” nell’ultimo appuntamento di Storie d’opera
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Ultimo appuntamento martedì 20 maggio 2025 ore 17,30 per Storie d'Opera, la lirica raccontata nei libri nel Ridotto del Teatro Comunale Abbado di Ferrara
Un omaggio al più grande autore teatrale di tutti i tempi, visto attraverso gli occhi e la voce inconfondibile di Roberto Mercadini. Martedì 20 maggio, alle ore 20.30, è tempo de La più strana delle meraviglie
Martedì 20 maggio alle ore 17:30, la storica sala dell’Oratorio San Crispino si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento del ciclo "Libri della Ragione", promosso dalla Libreria Libraccio
Doppio appuntamento sabato 17 maggio con le attività del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah
Un viaggio straordinario tra arte, storia e tecnologia prende vita nel cuore della città estense. Dopo un meticoloso lavoro di restauro durato due anni, gli affreschi della chiesa tornano alla luce
Un’intera estate all’insegna del teatro di qualità per bambini e famiglie. È quella proposta dalla rassegna “Favole sotto gli alberi” che, per la 12esima edizione, offrirà sei spettacoli dal 9 luglio al 13 agosto nel Giardino delle Duchesse, attualmente oggetto di lavori di restauro.
La manifestazione, organizzata dalla compagnia Il Baule Volante in collaborazione con il Comune di Ferrara e la Fondazione Teatro Comunale, “è diventata negli anni un punto di riferimento del teatro per ragazzi e non solo” rivela Marino Pedroni, direttore del teatro Abbado, che vive questo momento come una “occasione importante per avvicinare le nuove generazioni all’attività teatrale”.
Gli appuntamenti, che si svolgeranno ogni sabato alle 21.15, non si rivolgono solo ai piccoli spettatori ma a tutti gli appassionati di teatro che, grazie alla messa in scena di alcune tra le più famose compagnie italiane di teatro per bambini, potranno riscoprire il piacere di conoscere storie senza età.
L’iniziativa sarà caratterizzata da registi espressivi ricchi e differenziati come la prosa, la narrazione, i burattini, i pupazzi animati a vista, la musica, il disegno dal vivo e il teatro d’ombre. “Spettacoli belli e interessanti che non hanno niente da invidiare ai grandi capolavori del teatro per adulti” anticipa Andrea Lugli, direttore artistico della compagnia Il Baule Volante.
Ad alzare e chiudere il sipario sarà, come da tradizione, la compagnia ferrarese che il 9 luglio metterà in scena “Il sogno di Tartaruga – Una fiaba africana“, la rappresentazione più richiesta con oltre 700 repliche all’attivo, grazie alla simpatia dei pupazzi animati a vista e alla musica dal vivo. Stessi ingredienti di “Attento Pierino… arriva il lupo!” che concluderà in bellezza la rassegna il 13 agosto per una performance adatta veramente a tutti.
Uno spettacolo fuori dai canoni quello proposto il 16 luglio dall’illustratore di libri per l’infanzia Gek Tessaro che, con i suoi disegni eseguiti dal vivo a tempo di musica, incanterà grandi e piccini ne “I bestiolini“. Si passa poi, il 23 luglio, alla pura rappresentazione a cura di Roberto Anglisani, considerato il maggior narratore del teatro ragazzi in Italia, che presenterà “Enidutilos o del brutto anatroccolo” per rivisitare in maniera attuale e coinvolgente la celebre fiaba di Andersen.
Spazio anche alle favole e filastrocche di Gianni Rodari con “Rodarissimo” della compagnia Teatro dell’Orsa che il 30 luglio rileggerà in chiave ludica e spensierata i capolavori “Favole al telefono” e “Tante storie per giocare”. Il penultimo appuntamento sarà invece il 6 agosto con “Pinocchio, spettacolo musicale per pupazzi, attori e… un burattino di legno!” di una delle più antiche e più note compagnie di burattini del mondo, il Teatro del Drago di Ravenna, che con questo spettacolo ha girato il globo per oltre mille repliche.
“È dovere dell’amministrazione comunale offrire anche ai giovanissimi opportunità per incontrare forme diverse di cultura, come il teatro – conclude il vicesindaco Massimo Maisto -, dando il giusto spazio a una compagnia locale che ha saputo farsi apprezzare a livello nazionale ed europeo. Il teatro è un modo di vivere che va scoperto fin da piccoli per creare futuri appassionati ed artisti”.
L’ingresso costerà 5 euro per i bambini e 6 euro per gli adulti. In caso di maltempo gli spettacoli si svolgeranno alla Sala Estense. Per informazioni contattare i numeri 0532/770458 e 347/9386676.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com