Vigarano
24 Maggio 2016
I bambini hanno saltato la prima ora di lezione. I genitori chiedono interventi di manutenzione entro agosto

Scuola di Vigarano, astensione degli studenti: “30 problemi in 8 mesi”

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

Odg boicottaggio Israele. Fabbri a Zonari: “Comunista di me**a”

"Comunista di me**a". È la frase che il sindaco di Ferrara Alan Fabbri avrebbe rivolto ad Anna Zonari durante il Consiglio comunale del 13 ottobre. A denunciarlo è la stessa consigliera de La Comune di Ferrara durante il dibattito nel quale stava presentando uno dei due odg sul boicottaggio di Israele

Strage di Monestirolo. La verità da una consulenza cinematica

La Procura di Ferrara ha aperto un'inchiesta per omicidio stradale - al momento contro ignoti - dopo la strage sulla SS16 Adriatica dove, poco dopo le 7 di sabato 11 ottobre, all'altezza dell'incrocio con via Montesanto, uno scontro frontale tra due automobili ha spezzato per sempre la vita della 41enne Eleonora Verri, del 19enne Yassine El Maarofi e del 27enne Omar Hammouch

Rogo del chiosco, si pensa al cortocircuito

Sarebbe stato un guasto elettrico, molto probabilmente un cortocircuito, a causare l'incendio che, durante la mattinata di domenica 12 ottobre, poco prima delle 7, ha inghiottito e poi distrutto il chiosco situato all'interno dei giardini 20 e 29 maggio 2012, lato...

Broker assicurativo accusato di truffa, disposti altri accertamenti patrimoniali

Slitta l'ok del giudice al programma per la messa alla prova chiesta dalla difesa di Luca Stradiotto, il 41enne broker assicurativo per cui la Procura di Ferrara ha emesso un decreto di citazione a giudizio con l'accusa di truffa nei confronti di clienti che all'epoca curava per conto delle Assicurazioni Generali, compagnia per cui non lavora più dal 2020

Vigarano Mainarda. È ora di lezione, ma i bambini giocano spensierati fuori dalla scuola elementare di Vigarano Mainarda. Quella stessa scuola che hanno iniziato a frequentare dall’11 settembre 2015 ma che, ad appena otto mesi dall’inaugurazione, presenta già una trentina di problemi tra anomalie e criticità. Ed è proprio per questo che al suono della campanella i piccoli studenti sono fuori e non dentro il nuovo istituto di via Margherita Hack.

L’ora di astensione facoltativa, promossa dal comitato genitori dell’istituto comprensivo “A. Costa” di Mirabello-Vigarano per sensibilizzare l’amministrazione comunale e la ditta costruttrice sulla necessità di interventi per risolvere le diverse problematiche, ha avuto un’ampia rappresentanza.

Al sit-in di protesta hanno infatti partecipato 192 alunni sui 330 iscritti alla scuola primaria. Oltre metà istituto (58%), tranne i docenti che hanno dovuto svolgere regolarmente le lezioni, ha manifestato le proprie preoccupazioni sulle condizioni in cui vige la scuola.

“Si sono staccati water, bidet, lavandini, attaccapanni e un frangisole; anche le valvole termostatiche dei termosifoni si staccano regolarmente e i bambini rischiano di prenderci contro” denunciano Olao Guidetti e Michele Ricciardelli, genitori facenti parte del relativo comitato e del consiglio di istituto, elencando “alcune delle emergenze riscontrate dagli insegnanti in questi otto mesi di apertura”.

Il problema principale – oltre al “mancato funzionamento dell’impianto di aerazione (ora funzionante, anche se attivato solo qualche giorno fa e non all’inizio dell’anno scolastico, ndr) così come quello di aspirazione nei bagni e cucina, cattivo odore, mancanza di attrezzature e arredi” – sembra essere quello dell’eccessivo calore.

“C’è caldissimo all’interno delle aule e c’è talmente tanta luce che non si riescono a utilizzare le lim (lavagne interattive multimediali)” spiegano i rappresentanti dei genitori. Il motivo? La scuola ecosostenibile è stata costruita con il principio di dare il maggiore apporto di luce naturale possibile. Ma, in questo apprezzabile sistema innovativo, “si sono dimenticati di installare delle tende oscuranti e quindi le maestre sono costrette a far ‘roteare’ la classe per non lasciare troppe ore i bambini sotto al sole”.

“Chiediamo la conclusione dei lavori di manutenzione entro il 20 agosto e di poter tenere monitorati gli interventi durante le vacanze estive” conclude Pasquale Calitri, presidente del comitato genitori. Un “impegno e interesse” apprezzato dal sindaco Barbara Paron, presente al presidio per “manifestare insieme ai genitori” anche se, nonostante abbia convocato un tavolo tecnico per controllare i lavori, tende a minimizzare i problemi segnalati.

“A parte le modifiche marginali, bastano piccoli accorgimenti come le tende per risolvere i problemi dell’istituto che comunque non pregiudicano lo svolgimento delle lezioni – asserisce il primo cittadino -. La scuola non ha nessun problema strutturale ed è un fiore all’occhiello innovativo nel nostro territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com