Eventi e cultura
24 Marzo 2016
La mostra “Rome, Pop Art in Italy “ sarà inaugurata a Ferrara il 9 Aprile alle ore 18 alla Pi.gallery.

La Pop Art in Italia

di Red thumb | 2 min

Leggi anche

“Il fondo del Maiale” all’Ego Lounge

Gli incontri letterari nell’elegante cornice dell’Ego Lounge all’angolo tra Fausto Beretta e piazza Cacciaguida prenderanno il via giovedì 11 settembre alle ore 18.30

Due mostre per il centenario della nascita del ‘papà di E.T.”

Inaugurate questa mattina, nella Sala Albo Pretorio del Municipio, le due mostre inedite dedicate a Carlo Rambaldi, artista internazionale di Vigarano Mainarda, premiato con tre Oscar per gli effetti speciali realizzati per i colossi E.T., Alien e King Kong

La Sagra del Podcast torna per lasciare un’impronta

Cos'hanno in comune un piatto di cappelletti e un podcast? Potremmo forse trovare la risposta alla Sagra del Podcast che per il secondo anno consecutivo verrà organizzata a Viconovo da Arci Ferrara, dalla Pro Loco e da Johnny Faina, autore del podcast C'è vita nel grande nulla agricolo?

“La poesia non è roba da intellettuali”: al Grisù torna il Poetry Slam

Dal 9 al 12 settembre 2025 il Consorzio Factory Grisù diventa un'arena di parole: quattro giorni di laboratori gratuiti, incontri e spettacoli, con il campione mondiale Lorenzo Maragoni e una serata speciale creata per la città. Venerdì 12 lo slam finale: tre minuti a testa, versi liberi, solo corpo e voce, a scegliere è il pubblico-giuria

ImmagineLa mostra “Rome, Pop Art in Italy “ sarà inaugurata a Ferrara il 9 Aprile alle ore 18 alla Pi.gallery. La mostra si propone di evidenziare il modo nel quale nasce in Italia ed in particolare a Roma questo movimento non come una copia importata dagli USA ma come una naturale conseguenza del clima che esisteva negli anni Sessanta quando tutto era americano, dalle scarpe ai vestiti, dal cinema alla letteratura.

Alcuni Artisti,tra i quali Franco Angeli Mario Ceroli, Tano Festa, Renato Mambor, Gino Marotta, Gianfranco Notargiacomo, Mario Schifano, vissuti nelle strade e nelle borgate romane e qualche altro come Boetti, Cintoli e Del Pezzo, attirati a Roma dal clima che vi si respirava, traghettarono questo costume e queste idee nel panorama artistico italiano dandone una personalissima interpretazione. Sul finire degli anni cinquanta arrivarono in Italia Jasper Johns, Rauchenberg, Dine, Lincthenstein, Warhol e le loro opere portarono un linguaggio nuovo che impressionò tutti, spazzando via le ultime retroguardie della tradizione.

Gli Artisti della mostra sono solo alcuni dei protagonisti di questa stagione che danno però una visione significativa di quello che fu la Pop Art in Italia,ed a Roma in particolare. Tra questi mi premeva far risaltare soprattutto Claudio Cintoli del quale nella mostra presentiamo un cospicuo numero di opere poiché a distanza di quindici anni da quando lo abbiamo presentato per la prima volta dopo quasi quarant’anni dalla scomparsa sta riscuotendo l’interesse dei collezionisti; arrivato a Roma dalla amata Recanati, crea subito un sodalizio Artistico e Culturale con questo gruppo e per un certo periodo affianca all’Arte Concettuale opere che si collocano nella Pop Art dando un notevole contributo.

La mostra è aperta in Via Frizzi ,30 fino al 10 Giugno tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19,30 il mattino su appuntamento,Giovedì e Domenica chiuso.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com