Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
La mostra “Rome, Pop Art in Italy “ sarà inaugurata a Ferrara il 9 Aprile alle ore 18 alla Pi.gallery. La mostra si propone di evidenziare il modo nel quale nasce in Italia ed in particolare a Roma questo movimento non come una copia importata dagli USA ma come una naturale conseguenza del clima che esisteva negli anni Sessanta quando tutto era americano, dalle scarpe ai vestiti, dal cinema alla letteratura.
Alcuni Artisti,tra i quali Franco Angeli Mario Ceroli, Tano Festa, Renato Mambor, Gino Marotta, Gianfranco Notargiacomo, Mario Schifano, vissuti nelle strade e nelle borgate romane e qualche altro come Boetti, Cintoli e Del Pezzo, attirati a Roma dal clima che vi si respirava, traghettarono questo costume e queste idee nel panorama artistico italiano dandone una personalissima interpretazione. Sul finire degli anni cinquanta arrivarono in Italia Jasper Johns, Rauchenberg, Dine, Lincthenstein, Warhol e le loro opere portarono un linguaggio nuovo che impressionò tutti, spazzando via le ultime retroguardie della tradizione.
Gli Artisti della mostra sono solo alcuni dei protagonisti di questa stagione che danno però una visione significativa di quello che fu la Pop Art in Italia,ed a Roma in particolare. Tra questi mi premeva far risaltare soprattutto Claudio Cintoli del quale nella mostra presentiamo un cospicuo numero di opere poiché a distanza di quindici anni da quando lo abbiamo presentato per la prima volta dopo quasi quarant’anni dalla scomparsa sta riscuotendo l’interesse dei collezionisti; arrivato a Roma dalla amata Recanati, crea subito un sodalizio Artistico e Culturale con questo gruppo e per un certo periodo affianca all’Arte Concettuale opere che si collocano nella Pop Art dando un notevole contributo.
La mostra è aperta in Via Frizzi ,30 fino al 10 Giugno tutti i pomeriggi dalle 16 alle 19,30 il mattino su appuntamento,Giovedì e Domenica chiuso.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com