Motori
15 Marzo 2016
Piccolo fuori, grande dentro: ecco il Mahindra Quanto

Quanto costi? Pochissimo

di Bruno Allevi | 2 min

QUANTO1Martinsicuro. La Mahindra lancia sul mercato italiano un veicolo compatto, un fuoristrada piccolo fuori e grande dentro: il Quanto. Il nuovo mezzo indiano è disponibile con un motore turbodiesel 2200 da 120 cv, in allestimento unico C8.

Esternamente il mezzo di casa Mahindra ha forme compatte (è lungo meno di quattro metri), presenta, come nei fuoristrada vecchia maniera, la ruota di scorta a vista sul portellone (portellone che si apre centrovento come da tradizione fuoristradistica). Il corpo vettura ha forme tondeggianti ed eleganti da monovolume. Il frontale è pulito e lineare: i gruppi ottici seguono l’andamento del cofano e fungono da cornice alla grande mascherina a 6 feritoie.

Posteriormente il portellone si apre controvento e al centro dello stesso vi è posizionata la ruota di scorta. I gruppi ottici sono in posizione verticale in sommità (ricordano quelli della Fiat Punto), mentre i fari supplementari sono incastonati come gemme nel paraurti.

Salendo a bordo (l’altezza da terra è di ben 20 cm), troviamo un abitacolo comodo e spazioso, molto ben curato. Analizzando nel dettaglio la consolle centrale in sommità abbiamo la palpebra del computer di bordo, seguito a ruota dalla radio Cd e dalle manopole dell’impianto di climatizzazione. Il cruscotto è lineare e sportiveggiante con i quadranti su fondo bianco.

QUANTO2Ed ora il momento del test drive: il Mahindra Quanto 2200 4WD C8 da 18701 euro. Il Mahindra presenta in Italia un mezzo che a mio parere, per forme, dimensioni, prezzo, non ha rivali (la Fiat Panda 4×4 o la Suzuki Jimny costano di più, offrono di meno e sono più compatte). Su strada, grazie all’altezza da terra di 20 cm, la posizione di guida è molto rialzata, e si riesce a vedere comodamente cosa succede attorno all’auto. Il veicolo indiano è molto maneggevole grazie alle forme compatte, si guida facilmente e in maniera intuitiva. Se su strada è un buon prodotto, in fuoristrada, con il perfetto mix fra trazione integrale e altezza da terra, dà il massimo. É praticamente inarrestabile e riesce agevolmente a superare ogni asperità che si presenta. Il motore che scalpita sotto il cofano è il 2200 turbodiesel da 120 cv costruito in Austria dalla Avl (è il motore diesel usato per tutti i mezzi della Gamma Mahindra, tranne lo Xuv500 che monta un 2200, sempre turbodiesel, ma da 140 cv). Questo motore è elastico, robusto, silenzioso, potente e permette al Quanto di essere usato agevolmente sia su strada che su fuoristrada.

Infine il listino prezzi: per il 2200 2Wd C8 occorrono 14974 euro, per il 2200 4Wd C8 occorrono 17899 euro (diesel)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com