
Paola Magri e Pier Luigi Trentini
Arpae ha incontrato i sindaci della provincia di Ferrara per presentare il consultivo 2015 e il programma 2016 del nuovo ente per l’ambiente istituto il 1° gennaio 2016. L’agenzia accorpa la sezione provinciale dell’ex Arpa, la Sac (Struttura Autorizzazioni e Concessioni, ex Settore Ambiente della Provincia) e i Servizi Tecnici di Bacino (che dovrebbero entrare in aprile) in un unico ente che presto avrà una nuova sede.
Il trasferimento nell’adiacente struttura, in costruzione 50 metri più avanti sempre con ingresso in via Bologna 534, è previsto a giugno.
“Mettere insieme due enti diversi è stato un processo complesso – ammette il direttore Pier Luigi Trentini, a capo dei 74 lavoratori di Arpa e di 32 dipendenti dell’ex Provincia ora a lavoro al Sac – ma necessario per l’efficientamento, come previsto dalla legge regionale 13/2015 sul riassetto organizzativo”.

La nuova sede di Arpae
Difficoltà riscontrate anche da Paola Magri, ex dirigente del Settore Ambiente della Provincia di Ferrara e ora dirigente del Sac: “Abbiamo fatto un grande sforzo per inserirci in una struttura nuova ma non abbiamo creato disservizi ai cittadini che non si sono neanche accorti della rivoluzione al nostro interno. L’obiettivo dei prossimi mesi è arrivare a una maggiore integrazione con la sezione provinciale perché siamo la stessa struttura e vogliamo dare un’immagine unita”.
Un ente più unito anche con la cittadinanza. E’ stato presentato, infatti, il nuovo sistema di consultazione del sito Arpae per la visione delle attività svolte sugli esposti dei cittadini. “Dal 1° gennaio abbiamo una nuova applicazione per le segnalazioni ambientali a Ferrara – spiega il direttore Trentini – per far sapere ai cittadini come siamo intervenuti per risolvere i problemi che ci hanno segnalato”.
Arpae gestisce 200-250 segnalazioni all’anno, soprattutto per rifiuti abbandonati, scarichi maleodoranti o morie di pesci. Tutte le segnalazioni dal 2015 ad oggi, georeferenziate e divise per criticità, sono registrate sulla mappa presente sul sito. Cliccando sulle varie icone, i cittadini possono controllare che cosa è stato fatto per risolvere la situazione denunciata. Una precisazione: le segnalazioni continuano a essere raccolte tramite email, telefonate ed esposti, questo è solo uno strumento in più per tenere informata la cittadinanza sul lavoro svolto.
Un lavoro rendicontato nel consultivo del 2015, dove spiccano 784 sopralluoghi ed ispezioni, 808 campionamenti, 260 aziende controllati, 124 sanzioni amministrative e 44 notizie di reato per il servizio territoriale, mentre per il servizio sistemi ambientali si parla di 1120 campioni, 4861 misure manuali e 250mila misure automatiche. Son 150mila i parametri ricercati su 7500 campioni per il laboratorio (riferimenti analitico regionale per i fitofarmaci negli alimenti e nelle matrici ambientali). L’ex settore Ambiente della Provincia si è invece occupato di 454 provvedimenti autorizzativi, 38 diffide, 139 sanzioni amministrative e 115 procedure di bonifiche attive.
Nel 2016, sono preventivate 755 ispezioni, 1026 sopralluoghi, 1874 campionamenti, 250 aziende controllate, 5347 misure manuali, 550mila misure automatiche e 10029 campioni analizzati in laboratorio. Nel programma di lavoro anche il monitoraggio dei campi elettromagnetici, delle acque e della qualità dell’aria. Tra gli obiettivi, infine, una maggiore integrazione tra sezione provinciale e Sac che diventerà operativa anche fisicamente con l’inaugurazione della nuova sede.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com