Politica
27 Febbraio 2016

M5S: “Erbici: stop all’uso del glifosato”

di Red thumb | 2 min

Leggi anche

Anche La Comune di Ferrara digiuna contro il Decreto Sicurezza

La Comune di Ferrara aderisce al digiuno a staffetta contro il Decreto Sicurezza per denunciare l’approvazione di «un provvedimento che limita gravemente lo spazio civico, criminalizza il dissenso pacifico e mette a rischio diritti fondamentali di cittadine e cittadini»

Si stancano lungo il sentiero, soccorsi due escursionisti ferraresi

È quanto accaduto nel pomeriggio di venerdì 2 maggio nelle vicinanze di Molveno, in provincia di Trento, dove due giovani escursionisti ferraresi di 22 e 25 anni - che erano in compagnia del loro cane - sono stati soccorsi mentre stavano camminando lungo il sentiero 612 in località Casina Crona

 

agricolturaStop alla commercializzazione e all’utilizzo di prodotti a base di glifosato e l’avvio urgente di un monitoraggio che ne verifichi la presenza nelle corsi d’acqua regionali. È questa la richiesta di Andrea Bertani e Silvia Piccinini, consiglieri regionali del M5S, contenuta in una risoluzione che verrà discussa nelle prossime sedute dell’Assemblea Legislativa e che riguarda il glifosato, il potente erbicida dichiarato potenzialmente cancerogeno dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ma che continua ad essere utilizzato in molti prodotti fitosanitari nel campo dell’agricoltura.

“Nel mesi scorso il tavolo delle associazioni ambientaliste e dell’agricoltura biologica ha inviato al ministro delle Politiche agricole, alimentari e forestali, al ministro dell’Ambiente e a tutti i presidenti delle Regioni la richiesta urgente di divieto di utilizzo di tutti i prodotti fitosanitari a base di glifosato, oltre alla rimozione del prodotto dai Piani di sviluppo rurali (Psr) – spiegano Andrea Bertani e Silvia Piccinini – Ad oggi però né il Governo né le Regioni hanno preso in considerazione questa richiesta tanto che il glifosato continua a essere incluso nel Piano d’azione nazionale (Pan) per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e tutti i Psr gestiti dalle Regioni sono in procinto premiarne l’utilizzo attraverso il finanziamento dell’agricoltura integrata e conservativa. L’uso sostenibile dei fitofarmaci, quindi, paradossalmente promuoverà l’utilizzo di un prodotto che la IARC, l’agenzia per la ricerca sul cancro dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, lo ha ritenuto cancerogeno per gli animali e potenzialmente cancerogeno per l’uomo”.

Nella risoluzione presentata dai due consiglieri regionali del M5S si chiede alla Giunta un intervento concreto, senza ulteriori perdite di tempo. “Rispondendo ad un nostro quesito in commissione Ambiente ci venne detto che la Regione stava portando avanti, insieme “ai lombardi e ai torinesi”, un’attività di monitoraggio della presenza del pesticida”, attività che abbiamo verificato essere attualmente inesistente, essendo tra l’altro la Lombardia l’unica regione a monitorarlo – aggiungono Andrea Bertani e Silvia Piccinini – Per questo chiediamo di avviare al più presto un serio e costante controllo sulla presenza dell’erbicida nelle acque, da parte di ARPAE, oltre alla completa attuazione del principio di precauzione che porti al divieto di utilizzo e di commercializzazione dei prodotti che contengono questa sostanza che l’Europa potrebbe autorizzare per i prossimi 15 anni”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com