Sport
17 Gennaio 2016
Buon primo tempo con il vantaggio di Finotto, pari giusto della Lucchese nella ripresa: biancazzurri pericolosi solo nel finale

Spal, a Lucca finisce in pareggio

di Federico Pansini | 7 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

luc_editedSpal e Lucchese si dividono la posta in palio al “Porta Elisa”. Finisce 1 a 1, dopo 90′ di gioco che hanno visto i biancazzurri giocare una gara dai due volti: dopo il vantaggio di Finotto nel corso dei primi 45′, una ripresa con il ‘baricentro’ troppo basso ed una distrazione difensiva regalano il pareggio ad una Lucchese volenterosa. I ragazzi di mister Semplici si svegliano troppo tardi e sfiorano nel finale per due volte il gol della vittoria. Domani il Pisa secondo, a – 6, sarà impegnato a Prato, mentre resta invariato il margine sulla Maceratese (pari casalingo con Lupa Roma) che rincorre a sette lunghezze di distanza i biancazzurri primi.

LA GARA. Dopo il successo di Pontedera, che ha aperto il 2016 e chiuso il girone di andata, per la Spal arriva ufficialmente il giro di boa del campionato nel girone B di Lega Pro 2015-2016. La prima giornata del ritorno mette davanti ai biancazzurri di mister Semplici una Lucchese diversa da quella che lo scorso inizio settembre venne superata grazie ad una splendida tripletta di Marco Cellini al “Mazza”. Nuovo allenatore, con Giovanni Lopez sedutosi da ottobre sulla panchina dei toscani, e risultati altalenanti che hanno portato i rossoneri padroni di casa a metà classifica. I biancazzurri, invece, sono più che mai in testa al campionato, sull’onda dell’entusiasmo, di gioco, risultati e una sensazione di grande forza sin qui non contrastabile dalle altre ‘big’ del torneo: il margine dalle inseguitrici è di 5 punti sul Pisa (impegnata domenica a Prato) e 7 sulla terza, la Maceratese, fermata sullo 0 a 0 dalla Lupa Roma.

Sfida ‘classica’ e forte rivalità tra le due tifoserie al “Porta Elisa”. Sono circa un centinaio e ‘rumorosissimi’ i tifosi estensi presenti in toscana nel settore dedicato agli ospiti, ad offrire grande sostegno a Giani e compagni. Dal campo ci sono subito alcune novità: Semplici, a dispetto delle indicazioni della vigilia, ripropone 9/11 della formazione vista contro il Tuttocuoio. Non ci sono Branduani e Cottafava reduci da alcuni problemi fisici, Bellemo sostituisce lo squalificato Castagnetti a centrocampo e, tra i pali, ecco Contini.

Fischio d’inizio eDopo appena 120” la Spal arriva ad un passo dal vantaggio: Finotto, sul versante mancino in accelerazione lascia sul posto il diretto marcatore e non appena dentro l’area di rigore, con il portiere Di Masi in uscita disperata, l’ex Monza conclude con il ‘piatto’ ma prima che la palla entri in porta arriva il provvidenziale interventi di Lorenzini che mette in angolo sventando il pericolo.

Partenza decisa da parte dei ragazzi di mister Semplici che costringono nella propria metà campo la squadra toscana: nei primi 5′ sono quattro i corner conquistati.

Il ‘cinismo’ richiesto dal tecnico fiorentino prima del match è tutto nella rete che porta al vantaggio della Spal al 12°: errore in disimpegno di Espeche all’altezza del limite dell’area della Lucchese, il pallone arriva a Finotto che controlla e con un sinistro rasoterra preciso non lascia scampo a Di Masi per l’1 a 0 estense. Grande esultanza del numero 11 biancazzurro, sotto il settore dei tifosi spallini, a riscattare nel migliore dei modi il clamoroso errore a porta vuota della gara precedente con il Tuttocuoio.

Inizia dunque nel migliore dei modi la gara dei biancazzurri: la Spal macina gioco a centrocampo, dove Bellemo è bravissimo a ricoprire il non facile ruolo di regista solitamente occupato da Castagnetti. Al solito ‘pungenti’ sulle corsie laterali sia Mora che Lazzari mentre in difesa è solidissima l’asse centrale composta da Gasparetto, Giani e Ceccaroni.

La Lucchese gioca sulle ripartenze e con la forza dei nervi: il primo squillo dei padroni di casa arriva alla mezzora, con la pericolosissima conclusione di Terrani dopo il primo errore della difesa spallina in disimpegno. La conclusione del talentuoso attaccante rossonero trova però la splendida risposta di Contini che tuffandosi sulla sua sinistra nega il pari ai toscani.

L’occasione ha l’effetto di rianimare la squadra di Lopez e così, negli ultimi 10′ del primo tempo, è soprattutto la Lucchese a fare la partita, me è brava la Spal in fase difensiva a bloccare i tentativi dei padroni di casa.

Al 42° tornano a farsi vedere i biancazzurri in avanti: bel lancio di Schiavon, Zigoni controlla in mezzo ai centrali di difesa toscani e appoggia all’accorrente Finotto che da posizione defilata conclude però alto.

E’ l’ultima emozione del primo tempo: estensi negli spogliatoi sul vantaggio di 1 a 0 al “Porta Elisa”.

Ad inizio ripresa non ci sono cambi nelle due formazioni: squadre in campo con i due schieramenti iniziali.

Gara inizialmente meno vibrante rispetto ai primi 45′. La Lucchese deve inevitabilmente fare la partita alla ricerca del pareggio e questo potrebbe favorire la Spal che negli spazi ha sempre mostrato di poter essere micidiale. Pericolosi i biancazzurri dopo 8′: scambio tra Finotto e Schiavon nei pressi dell’area di rigore, conclusione potente di sinistro da parte del centrocampista veneto e palla fuori di pochissimo.

Replicano i padroni di casa nell’azione successiva: tiro cross di Nolè dalla destra, il pallone passa alle spalle dei difensori estensi e Terrani prova ad approfittare della situazione senza però arrivare sulla sfera da posizione ottimale per una questione di centimetri.  Il primo cambio, pochi istanti più tardi, è per la Lucchese: esce Nolè, entra Pozzebon.

Da un pasticcio Giani-Ceccaroni (e fallo di quest’ultimo) al 63° nasce una punizione per i toscani dal versante mancino: Botta mette a centro area, tocca Pozzebon e Mora mette il pallone in angolo sventando la minaccia a pochi passi dalla porta di Contini. Primi cambi anche per mister Semplici: il trainer inserisce Spighi per Di Quinzio e successivamente De Vitis per Bellemo, nel tentativo di portare forze fresche alla mediana biancazzurra.

La Spal prova ad ‘addormentare’ la gara nella fase centrale del secondo tempo, mentre i padroni di casa si affidano a fiammate improvvise come al 76°: prima Terrani trova sulla sua conclusione di mancino il corpo di Gasparetto, poi sul prosieguo dell’azione Monacizzo riesce a crossare quasi dalla linea di fondo trovando però la presa sicura di Contini.

Pecca evidente dei biancazzurri nel secondo tempo è però quella di essere troppo rinunciatari ed ecco che alla prima incertezza la Spal paga dazio ad una Lucchese più determinata: Mingazzini imbecca il brasiliano Sartore (entrato da appena un minuto) che infila la difesa estense da destra e controlla battendo Contini da pochi passi. Il velocissimo brasiliano infiamma il “Porta Elisa” ed i biancazzurri sbandano paurosamente: è sempre il neo entrato pochi secondi più tardi ad avere addirittura l’occasione per il 2 a 1, ma Contini è bravo a respingere il destro rasoterra con una bella parata.

Partita in equilibrio e ultimi minuti vibranti. Il pareggio dei toscani ha l’effetto di risvegliare, tardivamente, la Spal in avanti mentre Cottafava prende il posto di Ceccaroni, in evidente debito d’ossigeno: a ridosso del 90° arrivano due clamorose occasioni per il nuovo vantaggio estense. Prima Finotto, che con l’ennesima accelerazione arriva all’interno dell’area di rigore e, con Di Masi in uscita, mette sul fondo di pochissimo da ottima posizione; poi, nel recupero, tocca a Zigoni disperarsi per non riuscire a mettere in porta da pochi passi l’ottimo traversone di Spighi servito da Cottafava.

Finisce così in pareggio. Gara dai due volti quella dei biancazzurri, maggiormente incisivi nei primi 45′ minuti e troppo rinunciatari nel corso della ripresa, pagando a caro prezzo una distrazione difensiva. Solo nel finale di gara e dopo il pareggio, meritato, da parte della Lucchese, i ragazzi di mister Semplici hanno attaccato con convinzione sfiorando il gol della vittoria in extremis.

In classifica la Spal attende ora il risultato del Pisa, impegnata a Prato domani, mentre rimane invariato il margine sulla Maceratese terza.

Il tabellino della gara con i voti:

Lucchese-Spal 1-1

Marcatori: 12′ pt Finotto (S), 28′ st Sartore (L)

LUCCHESE: Di Masi; Benvenga, Espeche, Lorenzini, Ashong; Monacizzo (dal 27’st Sartore), Mingazzini, Nolè (dal 11’st Pozzebon); Botta; Fanucchi, Terrani. A disp.: Mengoni, Melli, Mori, Marchesi, Calcagni, Ballardini, Palomeque, Bianconi, Maini. All. Lopez.

SPAL: Contini 6,5; Lazzari 6, Gasparetto 6, Giani 5,5, Ceccaroni 5,5 (dal 43′ st Cottafava NG), Mora 5,5; Schiavon 6, Bellemo 6,5 (dal 30′ st De Vitis 5,5), Di Quinzio 5,5 (dal 20′ st Spighi 6); Zigoni 5,5, Finotto 6. A disp.: Branduani, Beghetto, Capezzani, Cellini, Ferri, Posocco. All. Semplici 6.

Arbitro: Robilotta da Sala Consilina.

Ammoniti: Bellemo, Mora, Ceccaroni (S)

La classifica:  (* una gara da giocare)

1          SPAL 38
2          Pisa 32* (- 1)
3          Maceratese 31
4          Carrarese 30
5          Ancona 27
6          Pontedera 26
7          R. Siena 26
8          Tuttocuoio 23 *
9          L’Aquila 23 (- 1)
10        Lucchese 21
11        Arezzo 20 *
12        Prato 20 *
13        Teramo 19 (- 6)
14        Santarcangelo19 *
15        Pistoiese 18
16        Rimini 16 *
17        Lupa Roma 11
18        Savona 5 (- 12)

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com