Motori
11 Gennaio 2016
La Fiat propone in Italia la sua berlina a 4 porte

Tipo, il ritorno della leggenda

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

TIPO1Norcia. La Fiat propone in Italia la sua berlina a 4 porte, rispolverando un nome che sa di leggenda: Tipo. La neonata vettura della casa torinese, che riprende il nome da quell’auto leggendaria nata nel 1988 e che è stata un best seller per la casa di Torino, è disponibile con 1 Motore Benzina (1400 da 95 cv) o 1 Motore Turbodiesel (1600 da 120 cv), negli allestimenti Opening Edition, Opening Edition Plus. Esternamente si distingue per le forme armoniose e per una sobrietà che la fa notare, ma senza eccessi: la carrozzeria mostra un certo slancio, grazie al lunotto molto inclinato e ben raccordato con il corto cofano del baule. L’insieme dà l’idea di un’auto compatta. Del resto non mancano dettagli originali, come le due gobbe sul tetto per guadagnare spazio nell’abitacolo e irrigidire la struttura dell’auto, e la mascherina frontale con la griglia dalla singolare puntinatura in rilievo, adottata per creare un particolare “effetto 3D”. Ben accessibile l’abitacolo della Fiat Tipo è spazioso: quattro adulti stanno comodi e una quinta persona al centro del divano può contare su una seduta piatta, non ha intralci fra i piedi e non rischia di toccare il soffitto con la testa. Ok anche la posizione di guida, con i comandi disposti come si deve: lo schermo del navigatore, in alto alla stessa altezza del cruscotto, è ben visibile, e le “manopolone” del climatizzatore si individuano subito. Il volante si regola anche in profondità e il sedile prevede pure la registrazione lombare, a comando elettrico. Nulla da ridire sulla disponibilità di portaoggetti: sono numerosi e capienti (soprattutto quello alla base della consolle, completo di prese Aux e Usb). Apprezzabili, invece, certe accortezze quali il rivestimento morbido degli attacchi delle cinture di sicurezza (regolabili in altezza), per evitare che facciano rumore urtando contro il tunnel o i sedili. Il bagagliaio è facilmente accessibile (la bocca è larga fino a 1 metro e alta 50 cm) e capiente. Inoltre, il divano può essere ripiegato in due sezioni, ottenendo un piano di carico lungo ben 212 cm.

TIPO2Ed ora il momento del test drive: la Fiat Tipo provata è stata la 1600 Multijet Opening Edition Plus da 21277 €. La Fiat, per tornare nel segmento delle berline a 4 porte con il baule separato dal resto dell’auto, lo fa facendo tornare in auge un nome mai dimenticato dagli amanti della casa torinese: Tipo. A differenza della vettura media che fra la fine degli anni ’80 e gli inizi degli anni ’90 ha ottenuto successi ovunque, la nuova Tipo è una vettura dall’impostazione classica a 4 porte, con una coda classica, separata dal resto della vettura. Su strada la novità Fiat è molto comoda, molto confortevole, spaziosa nell’abitacolo e nel bagagliaio. É costruita con qualità, il cambio è preciso e il servosterzo city unito agli ausili al parcheggio permette di parcheggiare la Tipo in un fazzoletto di spazio. Il motore che pulsa sotto al cofano della Tipo provata è il 1600 Multijet da 120 cv (per ora unico diesel al listino). Questo motore, ampiamente usato nelle gamme delle case del Gruppo Fiat, è elastico e brillante, potente e silenzioso, economo nei consumi e nei costi di gestione. Da ultimo il listino prezzi: per la 1400 Opening Edition occorrono 14500 € (Benzina), si va da 18700 € della 1600 Multijet Opening Edition per arrivare a 19900 € della 1600 Multijet Opening Edition Plus (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com