Sport
8 Novembre 2015
Al "Mazza" i biancazzurri capilista dimenticano subito il passo falso di Macerata con una bella prova: decide la rete del regista

Castagnetti gol e la Spal riparte

di Federico Pansini | 9 min

Leggi anche

Volley. La 4 Torri chiude in casa con una sconfitta

Nella penultima giornata del campionato di serie B maschile girone B è arrivata un'altra sconfitta per la 4 Torri: nell'ultima partita interna al palasport, disputata sabato 3 maggio, è stata l'UniTrento a portare a casa i tre punti vincendo 3-1

Festività. Circa 50mila accessi a mostre e musei civici

Sono stati circa 50mila gli accessi, complessivamente, a visitare le mostre temporanee della Fondazione Ferrara Arte e i musei civici del Comune di Ferrara durante le festività appena concluse, relative al ponte di Pasqua e il ponte del 1° maggio

Pfas, il veleno invisibile nell’acqua: un incontro per conoscere e prevenire

Per capire come prevenire la contaminazione da Pfas, i gruppi territoriale e consiliare del Movimento 5 stelle hanno organizzato un incontro dal titolo “Acque contaminate: contro l’inquinamento da pfas per un ambiente sostenibile”, che si terrà venerdì 9 maggio nella sala refettorio di via Boccaleone 19

Ferrara Expo, bilancio ok. Riconfermato il presidente Moretti

Lo scorso 29 aprile si è tenuta l'Assemblea dei Soci di Ferrara Expo, durante la quale è stato approvato il Bilancio di esercizio 2024 e nominato il nuovo Consiglio di amministrazione, espressione dei due soci Ferrara Tua e BolognaFiere. Riconfermati il presidente Andrea Moretti e il vicepresidente Ludovico Bongini

La Lipu di Ferrara vola alto: curati quasi duemila animali selvatici nel 2024

Bilancio ricco di attività per l'anno 2024 della sezione ferrarese della Lipu - Lega Italiana Protezione Uccelli quello che è stato presentato ieri (lunedì 5 maggio) nella residenza municipale. Un momento di restituzione pubblica per fare il punto sul ruolo strategico svolto dal Centro Recupero Fauna Selvatica

foto di Alessandro Castaldi

Giusto sette giorni addietro, la Spal senza i suoi tifosi al seguito, usciva dal campo di Macerata con la prima sconfitta in campionato, castigata dal gol dell’ex Fioretti che regalava ai marchigiani l’aggancio in vetta proprio ai danni dei biancazzurri. Ma il calcio è bello perchè in una settimana può restituire qualcosa: al “Paolo Mazza” la squadra di Semplici ritrova l’affetto e la spinta del proprio pubblico, e grazie al primo gol in campionato di Castagnetti – ex della partita – i biancazzurri tornano immediatamente alla – meritata – vittoria e, in attesa del risultato di Pistoiese-Maceratese, al primato in solitario.

LA GARA. Un clima insolito per inizio Novembre accoglie le squadre in campo al “Mazza”. Giornata soleggiata e temperatura gradevolissima intorno ai 20°, il campo in perfette condizioni dopo i problemi di inizio campionato: ci sono tutte le condizioni per una bella gara tra due squadre che sin da inizio stagione si sono distinte per il bel gioco e la manovra palla a terra.

La Spal ritrova il suo pubblico (4mila) ed un tifo immediatamente coinvolgente: dopo una settimana tormentata, i due divieti di trasferta (Mantova e Macerata), le notizie sui presunti incidenti con alcuni tifosi del Rimini nel dopo gara di Prato dello scorso 10 ottobre, una gremita Curva Ovest torna ad accompagnare con cori ed applausi la squadra di Semplici. Sarà così dal 1° al 90°, a dimostrazione di una passione per nulla scalfita dalle recenti vicissitudini.

Il tecnico conferma il 5-3-2 consueto: Mora, squalificato, viene sostiuito da Beghetto e in difesa c’è la conferma di Ceccaroni, così come in mediana c’è quella per il trio De Vitis-Castagnetti-Di Quinzio; tandem offensivo composto da Finotto e Cellini, Zigoni inizialmente in panchina.

Gran ritmo sin dalle prime battute: Spal e Carrarese si danno battaglia a viso aperto. I biancazzurri spingono molto sugli esterni con Beghetto e Lazzari che nei primi 5′ confezionano un numero elevato di cross insidiosissimi su cui però Finotto e Cellini non arrivano. Pericolosi anche i toscani sul versante opposto: Infantino e Gyasi per due volte controllano spalle alla porta nell’area piccola ma al momento della conclusione trovano l’ottima copertura della difesa estense.

Al quarto d’ora bravo Beghetto dalla sinistra a ‘scodellare’ a centro area: Cellini da ottima posizione sfiora l’impatto di testa. Ma la prima clamorosa occasione da rete per la Spal arriva al 19°: Di Quinzio recupera palla al limite dell’area e calcia con un destro a giro spettacolare che, a Lagomarsini battuto, si stampa sull’incrocio dei pali per poi essere allontanato dalla difesa ospite.

I biancazzurri, con il passare dei minuti, alzano il ritmo e prendono sempre più possesso del gioco: dimostrazione è la perfetta ripartenza della squadra di Semplici che al 25° esce dalla propria metà campo con una azione a massimo due tocchi tra Castagnetti, Cellini, Beghetto, Finotto, Lazzari e ancora Beghetto: il laterale mancino prova il sinistro dal limite e la palla termina, rasoterra, non lontano dal palo della porta toscana.

Minuto 33: Finotto innesca Cellini che controlla, vince un contrasto e viene atterrato al limite dell’area: ammonizione per Massoni e punizione, battuta da Di Quinzio, che viene devìata in angolo dalla barriera toscana. Dal corner, pallone a centro area dove Cottafava tutto solo da ottima posizione colpisce in maniera ‘sporca’ la sfera allontanata poi dalla difesa della Carrarese.

La squadra di Remondina fatica tremendamente ad esprimere le proprie qualità di palleggio: merito dell’undici estense che aggredisce sin dalla metà campo il possesso palla dei toscani.

Al 39° i biancazzurri sfiorano nuovamente il vantaggio: la ripartenza dalla metà campo difensiva su corner ospite è perfetta con Castagnetti che serve Cellini, ottimo filtrante dell’ex di turno per l’accorrente Finotto ma la conclusione del numero 11 spallino viene neutralizzata dalla bella parata a terra di Lagomarsini.

Prima dell’intervallo torna a farsi vedere in attacco la Carrarese: il destro al volo di Dettori dal limite dell’area finisce però lontano dalla porta di un Branduani quasi mai impegnato per tutto il primo tempo che termina 0 a 0.

Nessun cambio ad inizio ripresa. La Spal ricomincia a marce elevate con quattro corner conquistati in altrettanti minuti: Cottafava cerca il gol da antologia al 5° con il colpo di tacco sull’angolo battuto da Di Quinzio ma la sfera termina alta sulla traversa. Stessa sorte al 17° per la conclusione di Castagnetti, dal limite.

Pericolosissima la Carrarese un minuto più tardi: Infantino sfugge a Gasparetto poi a Ceccaroni che lo atterra al limite, rimediando l’ammonizione tra le proteste dei toscani che chiedevano il rosso per fallo da ultimo uomo. Punizione a giro di Dettori e Branduani alza la sfera in angolo.

La partita, rispetto alla prima frazione, è più ‘spezzettata’: i toscani aumentano il filtro in mediana, i biancazzurri rifiatano fisiologicamente e commettono qualche errore di troppo nei passaggi. Rimangono invece temibili le corsie esterne dove Lazzari e Beghetto riescono ad arrivare al cross quasi ad ogni pallone toccato, ma a centro area Finotto e Cellini sono perfettamente controllati dalla difesa ospite, brava a concedere quasi nulla alle due punte estensi sui traversoni.

Al 21° primo cambio per la Spal: De Vitis lascia il posto a Bellemo.

Passano 4′ e la gara si sblocca: nasce tutto dall’ennesima giocata di Beghetto, tra i migliori se non il migliore in campo, che quasi costringe all’autorete la difesa della Carrarese con un cross teso in mezzo all’area. Dal corner palla a centro area ribattuta e sulla sfera si avventa Castagnetti con un destro potente ed angolato che batte Lagomarsini. Esplode il “Mazza”, esplode la Curva Ovest con il centrocampista, che non esulta per rispetto nei confronti della sua ex squadra, sommerso dagli abbracci dei compagni.

Gol pesantissimo, il primo in biancazzurro, quello del regista. Semplici intanto ricorre ai due cambi rimanenti: entrano Zigoni e Giani per Cellini e l’acciaccato Gasparetto (problema al ginocchio); sul versante opposto Remondina si affida a forze fresche in attacco con gli ingressi di Gherardi e Cais per Gyasi e Infantino.

I biancazzurri accusano un po’ di fatica nel finale di gara e aumentano gli errori con mister Semplici a sbracciarsi per invitare la squadra ad una maggiore calma nel possesso palla. Ma la Spal può contare su di una organizzazione difensiva presso che perfetta: seppure la Carrarese si getti generosamente in avanti il neo entrato Giani, Cottafava e Ceccaroni controllano senza affanni il centro dell’area.

Si arriva così ai 5′ di recupero, la Ovest sostiene incessantemente i biancazzurri, vistosamente sulle gambe dopo una gara giocata a gran ritmo. Ma la squadra di mister Semplici gioca da ‘grande’, conquista falli a ripetizione, pensa alla sostanza quando occorre e concede nulla, tornando così alla vittoria dopo il passo falso di Macerata.

Ed è un successo importante, perchè ottenuto con grande volontà e merito contro una avversaria tenace e molto solida, che seppur senza creare occasioni ha costretto Gasparetto e compagni a faticare e non poco per trovare la rete della vittoria.

La Spal si conferma capolista, momenteamente e nuovamente da sola in vetta in attesa della gara tra Pistoiese e Maceratese: i tifosi estensi, dopo una settimana di lontananza forzata, possono tornare a godersi l’ennesimo finale di gara con la squadra a festeggiare in gruppo, Semplici compreso, sotto la Ovest.

SPOGLIATOI. Walter Mattioli sospira, nel dopo gara. La tensione è ancora dipinta sul volto del Presidente biancazzurro: «Nel finale di gara i ragazzi hanno sofferto un po’ – spiega – e io con loro, come sempre. Ma è normale, dopo una gara così intensa e che ha visto una Spal disputare e vincere una bellissima partita contro avversari molto forti. Sono felice, perchè non era facile: le squadre che vengono al “Mazza” ci studiano, imparano a conoscerci, tendono a non farci giocare. Ma i ragazzi sono stati bravi, hanno saputo superare le difficoltà e non era facile perchè anche se la sconfitta di Macerata è stata la prima dopo tanto tempo qualche scoria, inconsciamente, l’ha lasciata. Abbiamo voluto i tre punti, è stato un successo della volontà, delle determinazione ed anche della rabbia agonistica. Bravi tutti, poi lo sapete che io tendo ad elogiare i giovani ma solo perchè i giocatori più esperti sono sicuro siano sempre protagonisti. Il gol dell’ex di Castagnetti? Sabato scorso aveva deciso Fioretti, il calcio è così: ci sono particolarità, come quella del fare gol alla squadra precedente, non scritte e che puntualmente si verificano. L’arbitro? Non mi è piaciuto molto». Un pensiero Mattioli lo dedica ai tifosi ed alla vicenda Schiavon: «Avevamo tutti quanti voglia di tornare a sentire l’affetto del nostro pubblico e dei nostri tifosi. La Curva, dopo le settimane passate difficili, ha dato l’ennesima grande prova di amore nei confronti di questa maglia con il solito sostegno incredibile. Per quanto riguarda Eros, sono dispiaciuto per lui quanto arrabbiato con la Federazione: è inconcepibile come nel giro di un anno cambi il criterio nelle decisioni rispetto a queste situazioni. Il ragazzo ha avanzato la richiesta per poter esercitare il proprio legittimo diritto al lavoro, ricevendo una risposta negativa e non credo sia giusto. Rimarrà ad allenarsi con noi e verrà tesserato al primo giorno di riapertura del mercato, non credo ci siano i tempi tecnici per un ricorso».

Mister Semplici si presenta in sala stampa quasi senza voce: «Credo che questa vittoria si a giusto dedicarla al nostro pubblico. A Macerata non hanno potuto esserci e magari da lontano li abbiamo delusi con il risultato finale. Ma noi ci siamo, lo abbiamo dimostrato oggi. E se loro sono al nostro fianco credo che in questa stagione potremo toglierci delle soddisfazioni importanti». Il tecnico fiorentino elogia la prestazione dei suoi: «Vittoria di carattere, energia, volontà di arrivare al risultato. Sono contento perchè dopo il primo ko del campionato e la fine di una lunghissima serie di risultati utili consecutivi non credo servissero particolari risposte, ma i ragazzi hanno dato un segnale importante all’ambiente giocando una gara di grande spessore. E’ vero, nel finale mi sono sbracciato tanto ma solo perchè in qualche caso, per troppa generosità e la voglia sempre di giocare, ci siamo buttati avanti lasciando un po’ scoperta la nostra mediana. Ma la squadra ha concesso nulla ad una fortissima avversaria come la Carrarese, ed anzi sono state tante le occasioni create per sbloccare la partita. Beghetto? Esempio di un gruppo dove chiunque viene chiamato in causa riesce ad esprimersi alla grande e fornire un grande contributo».

Il tabellino della gara con i voti:

SPAL 1

CARRARESE 0

Marcatori: 25’st Castagnetti (S)

SPAL (5-3-2): Branduani sv; Lazzari 6,5, Gasparetto 6,5 (dal 33′ st Giani 6), Cottafava 7, Ceccaroni 6,5, Beghetto 7,5; De Vitis 6 (dal 21′ st Bellemo 6), Castagnetti 7, Di Quinzio 7; Finotto 6, Cellini 6 (dal 29′ st Zigoni 6). A disp.: Contini, Capezzani, Ferri, Posocco, Silvestri, Spighi, Macario. All. Semplici 6,5.

CARRARESE (4-3-2-1): Lagomarsini; Sales, Sbraga, Massoni, Barlocco; Cavion, Berardocco, Dettori; Erpen (dal 39′ st Vitiello), Gyasi (dal 31’st Gherardi); Infantino (dal 34′ st Cais). A disp.: Muratori, Battistini, Bagni, Amico, Pedone,  Tognoni. All. Remondina.

Arbitro: Mastrodonato da Molfetta 5,5.

Note: giornata calda e soleggiata, terreno in perfette condizioni, spettatori 4070. Ammoniti: Lazzari, Ceccaroni, Branduani (S), Massoni (C) Espulsi: Angoli: 9-5 Spal. Recupero: pt’ 0; st’ 5.

La classifica (Spal e Carrarese con una gara in più):

1          SPAL 23

2          SS Maceratese 20

3          Ancona 17

4          Pisa 16

5          Carrarese 14

6          Pontedera 13

7          Tuttocuoio 13

8          Rimini 11

9          Robur Siena 10

10        L’Aquila 10

11        Arezzo 10

12        Pistoiese 10

13        Santarcangelo 9

14        Prato 9

15        Teramo 8

16        Lucchese 8

17        Savona 5

18        Lupa Roma 1

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com