
Immagine di Skipass 2014 © Francesco Ferrarini
Per quattro giorni Modena diventa la capitale degli sport invernali. Infatti, da giovedì 29 ottobre a domenica 1 novembre, i padiglioni fieristici della Città della Ghirlandina ospitano la 22ª edizione di Skipass, il salone del turismo e degli sport invernali. La manifestazione, organizzata da Modena Fiere, è nel panorama fieristico italiano l’evento più atteso per migliaia di appassionati della montagna bianca. Un punto di riferimento per gli operatori del turismo bianco e degli articoli sportivi, per gli sportmaker, le associazioni e le società di sport e tempo libero, e un appuntamento imperdibile per migliaia e migliaia di visitatori (nella scorsa edizione oltre 90 mila) che ogni anno scelgono di esserci.
Per rendersi conto della importanza basta dare uno sguardo ai numeri dell’anno scorso: 90 mila sono stati i visitatori, 20 mila metri quadri la superficie espositiva, 25 mila metri quadri le aree dedicate a spettacolo ed animazione, 2.230 metri quadrati la superficie innevata e 115 meeting, workshop, eventi business to businnes, premiazioni e conferenze stampa.
All’apertura della stagione invernale ampio spazio è dedicato al mondo del turismo, con la presenza dei più importanti comprensori sciistici, hotel e società di impianti, snowpark, rifugi e tour operator specializzati.
È pure prevista un’area espositiva dedicata alla novità della stagione 2015/2016 in materia di attrezzature e accessori: sci, attacchi, scarponi, tavole, maschere, occhiali, abbigliamento sono in esposizione a ModenaFiere grazie alla presenza dei top brand del settore. Tornano anche quest’anno le aree “Freestyle & Freeride” ed “Outdoor”. La prima per conoscere il mondo della neve libera, e la seconda dedicata alla montagna a 360 gradi: aziende, località turistiche e tante attività da poter fare insieme a tutta la famiglia, ma anche teatro delle esibizioni di slackline e del Campionato Italiano di Boulder. Si aggiunge all’esposizione lo Snow Bike Village, una zona dedicata al mondo della neve su due ruote.
Skipass da sempre si caratterizza per la sua natura “active”, ed anche quest’anno l’area esterna si trasforma in un villaggio alpino in piena città, dominato dalla Ski Area innevata con neve vera dove provare tutte le emozioni delle discipline sportive invernali: sci, snowboard, telemark ma anche pattinaggio e ciaspole nella ormai storica pista sul ghiaccio e sci di fondo grazie all’anello creato ad hoc per la manifestazione.
Sempre nell’area esterna, protagonista è anche Rail Pro, teatro degli Urban Rail Contest, che vedranno impegnati i più forti rider italiani e internazionali. Non mancheranno neppure le premiazioni degli Skipass Awards, i premi della montagna bianca, che eleggeranno gli ambasciatori d’eccellenza delle discipline freeride, freeski e snowboard, oltre che gli snowpark più amati. In più, novità di quest’anno, ad essere premiati sono anche i maggiori esponenti dell’arrampicata sportiva, grazie agli Skipass Climbing Awards.
Uno spazio anche per lo Sleddog ed i cani nordici. Da sempre tra gli ospiti più amati e coccolati del Salone, anche quest’anno, in collaborazione con il Gruppo Sportivo Antartica, i cani da slitta sono i protagonisti di esibizioni e dimostrazioni in pista.
Infine a Skipass 2015 un evento che affronta, per la prima volta a livello nazionale, il futuro della “montagna bianca” italiana. Si tratta di un vero e proprio laboratorio d’idee, un momento di confronto e d’incontro con altre esperienze, tra referenti nazionali ed influencer internazionali. Infatti venerdì 30 ottobre, a partire dalle ore 15, è in programma #visionskipass, due ore di riflessione per i principali rappresentanti del settore invitati ad affrontare le tematiche che possono garantire il successo della filiera della “montagna bianca” e delle singole destinazioni. L’evento che ha l’obiettivo di delineare un percorso ed una vision comune, è coordinato da Massimo Feruzzi (Jfc), ricercatore responsabile di Skipass Panorama Turismo, l’osservatorio turistico di ModenaFiere. Proprio a partire dai dati tendenziali, previsioni e tendenze per la stagione prossima invernale, elaborati dall’osservatorio, Feruzzi guiderà la discussione per delineare gli ambiti sui quali operare per il futuro della “montagna bianca” italiana. Il contributo dei principali referenti del settore sarà integrato da interviste video e collegamenti diretto con alcuni stakeholder internazionali.
Uno sguardo d’insieme sulla manifestazione. Date: dal 29 ottobre all’1 novembre. Orari di apertura: 9,30 – 19,30. Luogo: Modena Fiere a due minuti dall’uscita Modena Nord sull’A1. Costo del biglietto: intero 15 euro, ridotto 13. Riduzioni per acquisto on-line. Ulteriori info: www.skipass.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com