Politica
9 Ottobre 2015
Modonesi risponde all'interpellanza di Fiorentini, recintare il sagrato costerà 30mila euro

Ecco il Duomo con le catene ‘anti movida’

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Precipita ultraleggero a Ferrara, morto il pilota

Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio

Indebitata ma non irresponsabilmente, esdebitata una dottoressa

Fondamentale per la sentenza è stato il riconoscimento dell'assenza di "problematiche relative alla meritevolezza". La libera professionista non aveva infatti contratto debiti in modo irresponsabile, ma era stata travolta da eventi esterni ritenuti a lei non imputabili

Perego: “Impossibile rigenerare un Paese trascurando integrazione”

In una situazione umanitaria per cui a livello globale sono 120 milioni le persone costrette alla fuga (dall’ultimo report dell’Agenzia Onu per i rifugiati), l’8 novembre a Ferrara si è ripartiti dalla realtà locale per tratteggiare un quadro delle tutele previste per i minori stranieri non accompagnati

Qualche suggerimento sui “maranza”

Caro Sig. sindaco, Mi permetto di darti un suggerimento sui “maranza”. Penso che quelli coinvolti non siano più 50 e se sono di più non superano i 100. Ti suggerisco di riceverli uno per uno nella Casa Comunale. Chiedi il loro nome e chiamali così. Fatti raccontare dove abitano e come vivono

catene duomoLe catene anti-movida davanti alla Cattedrale di Ferrara costeranno al Comune all’incirca 30mila euro e il progetto ha già ottenuto il parere favorevole della Soprintendenza, ma non è ancora stato finanziato.

Questo il succo della risposta che l’assessore Aldo Modonesi ha dato all’interpellanza presentata ad agosto dal consigliere di Sel Leonardo Fiorentini che chiedeva informazioni su quello che, non senza ironia, definiva il “completo recupero della piazza ante 1924”.

Da quanto si apprende, oltre alla Soprintendenza – il cui parare fa perno anche sul ripristino delle condizioni ante 1924 – il Capitolato della Cattedrale aderisce al progetto presentato dall’Amministrazione comunale per “definire l’area di rispetto a favore della Cattedrale”, pur considerando che “nessuna soluzione potrà far fronte alla poca educazione e al disdoro procurato dai ‘fruitori della notte’, ma sarà un limite ben evidenziato che consentirà interventi di ordine pubblico più mirati, soprattutto, se integrato con altre formule di controllo che si potranno effettuare in accordo con le autorità competenti”.

In sostanza, per proteggere la Cattedrale – di proprietà della Chiesa –  dal “disdoro” della movida, si interverrà sulla parte della piazza di proprietà pubblica e le aperture verranno concordate con apposita convenzione. D’altronde, osserva Modonesi nella sua risposta, “la Cattedrale di Ferrara oltre ad essere per eccellenza il luogo di culto della religione cattolica è uno dei più importanti monumenti storici e centrali di Ferrara il cui sagrato è stato recentemente riqualificato in occasione della più complessa risistemazione di corso Martiri della Libertà e piazza Trento e Trieste”. L’esborso (futuro) di denaro pubblico è dunque giustificato perché “il valore e il rispetto del patrimonio storico-artistico dell’Italia dovrebbe essere sempre alla base dell’educazione di ogni generazione, con particolare attenzione quando si stanziano fondi pubblici per progetti che ridanno splendore alle nostre città”.

Al momento, dunque, l’educazione viene delegata alle catenelle, basse, e ai fittoni bianchi che le uniranno, per progettare le quali i tecnici comunali, sempre syando all’assessore, hanno impiegato 18 ore di lavoro. Soluzione che continua a non trovare il gradimento di Fiorentini: “Continuo a ritenere il progetto inutile – commenta il consigliere, interpellato da Estense.com -.  Se lo scopo è quello, condiviso, di preservare il Duomo da comportamenti incivili bisogna intervenire sulle persone. Per questo presenterò, alla prossima sessione di assestamento di bilancio, un emendamento per spostare i fondi dall’intervento di arredo urbano (che mi auguro non sia stato ancora eseguito) ad un progetto di mediazione culturale con i fruitori della piazza, anche con interventi notturni di educatori che prendano contatto con i frequentatori del sagrato al fine di prevenire comportamenti irrispettosi del luogo. Credo che questo – conclude Fiorentini –  a lungo termine, possa dare più risultati di quattro catenelle”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com