Eventi e cultura
12 Maggio 2015
Parteciperanno sette contrade su otto con il più alto numero di esercizi della storia Fisb

Sbandieratori estensi tutti (o quasi) ai nazionali

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Si infortunò con la lancia a pompa al Petrolchimico, assolto il preposto

Il tribunale di Ferrara ha assolto - con rito abbreviato - un 42enne di nazionalità albanese, finito a processo con l'accusa di lesioni personali aggravate e violazione delle norme antinfortunistiche, perché in qualità di preposto - secondo la Procura di Ferrara - aveva avuto responsabilità nell'infortunio sul lavoro di un 53enne di nazionalità romena avvenuto all'interno del petrolchimico

La Grande Squadra di San Giovanni

La Grande Squadra di San Giovanni (foto Alessandro Castaldi)

Mentre le contrade del Palio di Ferrara già si preparano al prossimo appuntamento di sabato 16 maggio, con corteo e giuramento in piazza Castello, è ancora viva l’eco delle gare degli sbandieratori. Per gli atleti che si sono sfidano in piazza Municipale si tratta ora di pensare ai campionati nazionali assoluti, la cosiddetta Tenzone Aurea della Fisb (Federazione italiana sbandieratori) che proprio Ferrara ospiterà nelle giornate dell’11, 12 e 13 settembre.

Gli Antichi Giochi delle Bandiere Estensi, come sempre, hanno avuto anche la funzione di determinare quali contrade, in base ai piazzamenti ottenuti nelle diverse discipline, avranno diritto ad accedere ai tricolori assoluti. Ebbene, quest’anno praticamente tutte le contrade di Ferrara, con esclusione purtroppo del solo Rione San Benedetto, scenderanno in gara. E la rappresentanza ferrarese sarà nutritissima, come mai era avvenuto per nessuna città nella storia dei campionati italiani. Ferrara, infatti, avrà diritto a presentare un altissimo numero di esercizi e di sbandieratori, e questo in forza di un regolamento che da qualche anno ha permesso anche ad ogni contrada di potersi iscrivere singolarmente come gruppo. Sotto il nome di “Ente Palio città di Ferrara” corrono San Giacomo, San Giorgio, San Paolo e San Benedetto, che formano un unico gruppo iscritto, mentre Santa Maria in Vado, San Giovanni, Santo Spirito e San Luca sono iscritte singolarmente e sono state tutte promosse nella serie A1 delle bandiere, la Tenzone Aurea appunto.

Sempre in base al regolamento, ogni gruppo iscritto ha diritto a portare in A1 due esercizi per le specialità del Singolo Tradizionale e della Coppia Tradizionale e uno per Piccola Squadra, Grande Squadra e Musici, indipendentemente dai piazzamenti ottenuti lo scorso week end in piazza Municipale. E’ quindi la situazione in cui si trovano Santa Maria in Vado, San Giovanni, Santo Spirito e San Luca. Lo stesso diritto lo ha l’Ente Palio con le sue quattro contrade che fanno corpo unico, che dovrà invece tenere conto dei piazzamenti di ogni borgo e rione negli ultimi Antichi Giochi delle Bandiere Estensi. Altro particolare che contribuisce ad aumentare il numero di sbandieratori ferraresi ai nazionali è il fatto che i detentori dei titoli nazionali in carica accedono di diritto ai campionati, liberando quindi un posto ad altre contrade nelle rispettive discipline. E’ il caso della Coppia Tradizionale e della Piccola Squadra di San Giacomo (Ente Palio). Il diritto, in quest’ultimo caso, si verrebbe però a perdere se anche solo uno dei componenti di Coppia e Piccola dovesse cambiare rispetto al 2014, ma San Giacomo ripresenterà sicuramente la Coppia Baraldi-Malagoli e gli stessi campioni nazionali della Piccola.

La situazione, straordinaria per Ferrara e per tutto il movimento delle bandiere, è dunque la seguente. Nel Singolo Tradizionale Santa Maria in Vado, San Giovanni, Santo Spirito e San Luca potranno presentare ciascuna due esercizi, così anche l’Ente Palio che porterà San Giacomo (Andrea Baraldi) e San Giorgio (Marcello Righi). Nella Coppia Tradizionale due esercizi per ognuna delle contrade singolarmente iscritti, mentre l’Ente Palio schiererà i campioni nazionali di San Giacomo (Baraldi-Malagoli), che accedono di diritto, San Giorgio (Righi–Volta) e San Paolo (Ferrari–Gessi). Nella Piccola Squadra oltre alle quattro contrade singolarmente iscritte alla Fisb scenderanno in gara per l’Ente Palio i detentori del titolo di San Giacomo e San Giorgio. Nella Grande Squadra e nella gara Musici avremo ancora in campo Santa Maria in Vado, San Giovanni, Santo Spirito e San Luca e per l’Ente Palio il Borgo San Giacomo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com