Eventi e cultura
14 Marzo 2015
Comicità e solidarietà a braccetto al palasport con Paolo Migone e Raul Cremona. Ospite anche Raoul Casadei

Dieci anni di “Un angelo di nome Giulia”

di Elisa Fornasini | 3 min

OSarà l’emozione il filo conduttore della decima edizione di “Un angelo di nome Giulia”, l’attesa serata di beneficenza organizzata dall’associazione di volontariato Giulia Onlus venerdì 20 marzo alle 21 presso il palazzetto dello sport “Pala Hilton Pharma” di Ferrara.

Per festeggiare il decennale dello spettacolo, che ha visto crescere costantemente il numero di spettatori negli anni, tornano sul palco gli storici “Amici di Giulia” (Andrea Mingardi, Andrea Poltronieri e Ludovico Creti), e nomi di caratura nazionale come i noti cabarettisti Raul Cremona e Paolo Migone. I pilastri di Zelig allieteranno il pubblico con la loro comicità tutta da ridere perché, alla base di tutto, ad ispirare la nascita della manifestazione c’è proprio un sorriso: quello di Giulia. Sarà una serata di sicuro divertimento, quindi, ma anche un’occasione per conoscere lo sviluppo del lavoro dell’associazione Giulia.

Tutto il ricavato della serata sarà devoluto a Giulia Onlus per sostenere i propri progetti di oncologia e psiconcologia pediatrica, e per potenziare le risorse con figure professionali, quali uno psico-oncologo e un pediatra oncologo, che in collaborazione con la Clinica Pediatrica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Arcispedale S.Anna di Cona e il Servizio di Psico-Oncologia dell’Unità Operativa di Clinica Psichiatrica dell’Università di Ferrara, siano in grado di accogliere e sostenere il piccolo paziente e la sua famiglia nel difficile cammino della malattia in senso globale. Dal 2011, in convenzione gratuita con l’Azienda Usl di Ferrara, il progetto si è allargato dall’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara alle sedi ospedaliere dell’Ausl di Cento, Lagosanto e Argenta, a supporto dei bambini sani costretti ad affrontare la malattia oncologica di un genitore.

“Se mancasse l’associazione Giulia, si sentirebbe eccome”, esordisce l’assessore alla Sanità Chiara Sapigni che sottolinea in questo modo “l’importanza dell’azione integrata svolta dall’associazione sul territorio provinciale, capace di affiancare pubblico e privato per la realizzazione di attività non altrimenti sostenibili”. Attività che si stanno sempre più espandendo grazie anche alla solidarietà dei ferraresi che l’anno scorso hanno donato oltre 15mila euro. “Un angelo di nome Giulia è partito 10 anni fa dalla piccola sala Estense – ricorda il presidente dell’associazione Michele Grassi – prima di approdare al palazzetto dello sport per ospitare oltre 3500 partecipanti, diventando l’appuntamento di marzo più atteso dai cittadini”.

Durante la serata, che come nota Roberta Girotto dell’associazione Giulia “ha una scaletta dinamicissima in cui sarà impossibile annoiarsi”, verrà assegnato il decimo “Premio Giulia”, riconoscimento conferito a una persona o associazione che si è distinta per l’impegno nel sociale sul territorio, e il terzo “Premio Fondazione Carife” per la cultura. A ricevere il riconoscimento, in occasione del 60esimo anno di Romagna Mia, sarà Raoul Casadei per il suo libro “Bastava un grillo” in cui ripercorre la storia della musica italiana. Tra le novità, verrà presentato il primo campus estivo “Giulia summer yes I camp” destinato a bambini ed adolescenti oncologici che per la malattia hanno dovuto subire l’amputazione di un arto e il conseguente obbligo di portare una protesi. Il progetto nazionale, organizzato dall’associazione Giulia in collaborazione con la lega di calcio serie B, sarà dedicato al calcio e alla danza e si terrà dal 20 al 28 giugno a Ferrara.

L’evento sarà come sempre presentato da Nicola Franceschini, voce di Retealfa e volto di Telestense, che invita i ferraresi a rinnovare la propria solidarietà come lo spettacolo si rinnova a sua volta di anno in anno. “Anche se l’emozione è sempre la stessa”, commenta il musicista Andrea Poltronieri, che si dice felice di esibirsi con il suo sax insieme a Raul Cremona, “tra i migliori attori comici sul piano nazionale” e Paolo Migone, “già molto amato a Ferrara dopo la partecipazione al Music Park”.

Ingresso ad offerta libera. Apertura cancelli alle ore 20.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com