Carissimi lettori, quando arrivava Carnevale, dopo tanto digiuno, ci si poteva abbuffare; (chi ne aveva le possibilità)! Vi propongo una bella “rimpinzata” ! Inizio con la “mistocchina della Generosa.
Forse qualcuno avrà sentito parlare di tale persona. Una delle antiche figure- personaggi del tempo che fu! Generosa era una vecchietta che aveva un negozietto, tanti anni fa, in via Ripagrande. Pare che uno dei “segreti” della bontà di tale dolce, fosse la “pirina” che cadeva sulle “mistòcche” nel prepararle! Probabilmente è leggenda, certo che il profumo di quel dolce povero era irresistibile! Propongo anche un bel piatto dio cappelletti: quelli che preparava la nonna, uno squisito “pinzino” e, per finire, un’alcolica zuppa inglese, che, nelle grandi mangiate ferraresi non mancava mai essendo … digestiva. Buon Carnevale … e buon appetito!
LA “MISTUCHINA” DLÀ GENEROSA
(Zirudèla)
Dlà Generosa la mistuchina,
ch’la smisciàva i vèć àla matina,
dlà “Cà ad Ricòar”, li davśina,
in Ripagrand, àla sò budghina,
l’éra nà dlizia, clà mistuchina!
E ch’al parfum al faseva naśàr
a chi al la vléva, séηza šnumàr,
un bèl tòch ad carta par inaśiàr:
l’era un gudiòl puterla slapàr ;
nà véra delizia da fàr…sugnàr!
Cum l’era bòna clà mistuchìna,
ch’às putéva tór in clà budghìna,
dlà Generośa, séƞpliz dunìna,
che d’ch’al magnariη l’era regìna…
I più aηziàη i s’arcòrda l’udór
ché, péηsaƞdagh, agh viéη al baticuór!
Fàta còη, ad castagn, dlà farina,
aqua al sò giùst, e na’smasciadìna.
Pàr… dàr amór a clà specialità,
àl sò tóch d’artista ècal oplà:
na’ bela gòza dlà so’…pirìna,
eeeh, cum l’éra bòna la mistuchina…!
— — —
La Generośa l’aη gh’è più adèš,
là iη clà Vìa à vìnt al progrèš,
aš sent tùfa cmè da pietàηz … strinà
salzìz còl kèciùp j’è specialità,
ché pr’aƞdàr avanti j’à ciapà pié ;
mò mì am piasrév ad turnàr iηdré,
védar clà dòna, ad chì luntàη dì,
é la mié zvantù, coη lié, è sparì…!
LA“MISTOCCHINA” DI GENEROSA
(Filastrocca)
Di Generosa la mistocchina,
svegliava i vecchi alla mattina,
della “Casa di Ricovero” li vicina,
in Riparande alla sua botteghina,
era una delizia quella mistocchina!
Quel profumo faceva annusare
a chi lo voleva senza far storie,
un pezzo di carta per apparecchiare,
era un sollazzo poterla divorare,
una delizia da…sognare!
Com’era buona la mistocchina,
che si acquistava in quella botteghina,
di Generosa, semplice donnina,
che di quello spuntino era regina.
I vecchi si ricordano l’odore
che faceva perfino il batticuore !
Fatta con,di castagne,della farina,
acqua in giusta quantità,e una mescolatina.
Per… render saporita quella specialità,
il suo tocco d’artista,eccolo,oplà:…
Una bella goccia della sua … moccolina
e, com’era buona la mistocchina…!
— — —
Generosa non c’è più adesso,
in quella Via ha vinto il progresso,
si sente puzzo come di pietanze … bruciate,
salcicce con keciup sono specialità,
che per progredire hanno preso piede;
ma a me piacerebbe tornare indietro,
e vedere quella donna dei lontani giorni,
e la mia gioventù che è sparita con lei !
I CAPLIT AD MIÉ NÒNA
Mié nòna Bianca, da témp l’è su iη Ziél,
con doη e òm seηza pcà, framèz al stél.
A péns con ‘na zèrta invidia che lašù,
l’àgh farà i magnàr che mi aj’ò pardù!
Si, a sòƞ cuƞvint che prèst j’à imparà,
ad chì caplìt, ch’l’è la so’ specialità.
Ah caplìt: inveƞziòη ad sicùr dal Sgnór,
dà iη Tèra a ‘na dòna dal maη d’or!
Impušibul dśmandgàr cum j’éra bùη,
cmè Lié a n’jèra riušcì a far nišùη!
Batù coƞ segrét ad vècia cuśìna,
pasta coη fiór e óv tiràda fina,
lavuraziòη fàta d’amór e pašiòη,
patrimoni dnà volta, sol ad źèrt dònn.
Miè nòna coƞ dièś fiò da tirar sù,
la truàva al tèmp aƞch… pr’al ragù,
far da magnàr l’era un rit, ‘na Fuƞziòη
e al la faśeva coƞ rispet e sudisfaziòη,
e quand i so’ caplìt i gnéva magnà,
Nadal e Pasqua j’era festività !
-Al dì d’inquó iš pòl anch magnàr tut i dì,
mò j’éra n’altar quél quéi ch’at fasèv tì.
Ciao nòna Bianca, at salut coη rimpiant,
e con tì: chì caplit ch’im piaśéva tant!-
I CAPPELLETTI DI MIA NONNA
Mia nonna Bianca, da tempo è in Cielo,
con donne e uomini senza peccato, fra le stelle.
Penso con invidia che lassù,
farà loro i pranzi che e che io ho perduto!
Si, sono convinto che presto hanno saputo,
di quei cappelletti, che sono la sua specialità.
Ah cappelletti:invenzione di sicuro del Signore,
data in Terra a una donna dalle mani d’oro!
Impossibile dimenticare com’erano buoni,
come Lei non era riuscito a fare nessuno!
Battuto con segreto di vecchia cucina,
pasta con farina e uova tirata sottile,
lavorazione fatta d’amore e passione,
patrimonio antico, solo di certe donne.
Mia nonna con dieci figli da accudire,
trovava il tempo anche per… fare il ragù,
far da mangiare era un rito, una Messa
e lo faceva con rispetto e soddisfazione,
e quando i suoi cappelletti venivano mangiati,
Natale e Pasqua erano festività!
-Oggigiorno si possono mangiare tutti i giorni,
ma erano altra cosa quelli che facevi tu.
Ciao nonna Bianca, ti saluto con rimpianto,
con te:quei cappelletti che mi piacevano tanto!-
ZIRUDÈLA DAL PINZÌN
As cumiƞzia da luntàη,
a naśàr al sò profùm,
l’è sirena cl’udursìη,
ch’l’am’strapéga là d’avsìη!
Da na vóś, am sént atirà,
int un mod fìƞ esagerà:
-Córi, che la miè pàšta frìta,
l’at farà mej guštar la vìta!-
L’è na’ forza la ch’l’arciàm,
cmè uƞ fulét ch’l’am tira ill maη,
che dlà mié dignità d’om,
aƞ’gh’ò gnaηch più rimišioη!
A gh’è fiéra iƞt uƞ źèrt cò,
vśìη a Fràra iƞ pèt a Po,
l’è da lì ch’am sént štrapgà,
acšì fòrt da parér strià,
m’inavaj ad ch’al profumìη,
cum prì bìlo i fà i putìη;
a m’avśìη po’ prestament,
dré da’ƞ bel ruglòt ad zéƞt,
al misteri? prèšt šquacià:
jè i pinzìη, e du a n’ò cumprà.
L’am sarvìš na’ bèla spóśa,
con na’ fàza, tónda e rośa.
A tógh aƞch un bel quartìη,
ad Bosch, al nòstar viη,
e scumìηzi po’ a gustar,
clà dlìzia da magnàr;
l’aš s’am sbriśla dentr’in bóca,
l’è un savór squàś da pèl d’òca,
am i magn a òć šarà;
l’è uƞ gudiòl pr’al mié palà,
ai biàš po’ piaƞ pianìη,
par briśa pèrdriƞ dìll brislìη,
j’è taƞt buƞ da inavaiàr,
véra dlìzia da gustàr.
Cùša dir, bona źént,
dal pinzìη, gran šgnòr d’ill brénd?
An gh’è dùbi, l’è vrità:
glòria e unór ach l’à iηvantà!
E še dlà nostra cuśìna,
la šalama l’è regina,
al piƞzìη, ad sicùr, agh šcumét,
ch’l’è al šò… più dégn pagét!
FILASTROCCA DEL PINZINO
S’inizia da lontano,
ad odorare il suo profumo,
è sirena quell’odorino,
che mi trascina là vicino!
Da una voce mi sento attratto,
forse un po’ troppo accanito:
-Corri che la mia pasta fritta,
ti farà gustar meglio la vita!-
Ma che forza ha quel richiamo,
come un spettro che mi tiri le mani,
e della mia dignità d’uomo,
non nemmeno più remore!
C’è una fiera in un certo luogo,
vicino a Ferrara di fronte al Po,
e da dove sento trascinato,
così forte da sembrar stregato,
vengo attratto da quel profumino,
come per i giochi fanno i bambini;
m’avvicino velocemente,
dietro un capannello di gente,
il mistero ho scoperto,
sono i “pinzini”, due ne ho comprato.
Me li serve una bella sposa,
con una faccia rotonda e rosa.
Mi procuro anche un bel quartino,
di Bosco, il nostro vino,
e comincio a gustare,
quella delizia da mangiare;
mi si sbriciola dentro la bocca,
è un sapore quasi da pelle d’oca,
me li mangio a occhi chiusi;
è godimento per il palato,
li mastico lentamente,
per non perdere delle briciole,
sono buoni da attrarre irresistibilmente ,
vera delizia da gustare.
Che dire, buona gente,
del pinzino, gran signor delle merende?
Non c’è dubbio, è verità:
gloria e onori a chi l’inventò!
E se, della nostra cucina,
la salama è regina,
il pinzino, di sicuro, ci scommetto,
ch’è il suo… più degno paggetto!
III°Premio al Pasini 2001 a Maurizio Musacchi
LA ŚÙPA IȠGLÉS…DIGESTIVA!
L’é un dì ad Nadàl ad taƞt témp fà,
finalmént as màgna iƞ graƞ quaƞtità,
mié nunìna l’à fat la šùpa ingléś,
pìna ad ròba séηza badàr a śpéś !
Paƞ d’Spagna e crèma, zàla, e maròη,
tut’ iƞsupà iƞt l’alchèrmes e angiòη,
che ad liquóri, a gh’iƞ vòl purašà,
par digerìr tut quél ch’as š’éη abufà.
Mì a n’ò magnà prèst un bel tarinìη,
po’, ad scùś, a n’ò fregà n’altar puchìη,
e… par salvàr dal diabét mié nunóη,
a gh’ò sganašà tuta la šò razióη !…
Adèš po’…a gh’ò di lumìη… dnàƞz a j’òć,
e am fa’… giacomo-giacomo i… źnòć !
A but źò, par…digerir, uη cognachìη,
e davanti šs… m’ardópia i lusurìη !
Par capìr cuś l’è clà strana nuvità,
stà brùta sensazióη, che a n’ò mai pruvà,
a m’apèl a chi gh’à tànta sagéza :
-Nòno…cum’éla ach gh’ò il gamb…acšì péś?-
Lù , l’am rispónd, faśéndam ‘na caréza :
-Mò niént, jè sól stùfi , cargh’ad sùp’ingléś !-
—
3° Premio Conc Nazionale Mellana di
Boves( CUNEO)
Maurizio Musacchi
LA ZUPPA INGLESE… DIGESTIVA !
E’ un giorno di Natale di tanto tempo fa,
finalmente si mangia a sazietà,
mia nonnina ha preparato la zuppa inglese,
piena di ingredienti senza badare a spese !
Pan di Spagna e crema, gialla, e marrone,
tutta inzuppata nell’alchermes ed anicione,
perché di liquore ce ne va tanto,
per digerire tutto ciò di cui ci s’è abbuffati.
Io ne ho mangiato velocemente una terrina,
poi, di nascosto, ne ho rubato un altro poco,
e…per salvare dal diabete il nonno,
gli ho mangiato pure la sua razione !…
Ora però…ho delle lucette dinnanzi agli occhi,
e mi tremano fortissimamenrte le ginocchia !
Trangugio ….per…digerire un…bicchierino di cognàc,
e dinnanzi … raddoppiano le lucette !
Per capire cos’è quella stana novità,
questa brutta sensazione, che non ho mai provato,
chiedo a chi ha tanta saggezza :
-Nonno …come mai ho le gambe… tanto pesanti ?
E lui, mi risponde, accarezzandomi :
-Ma nulla, sono solo stanche, cariche di zuppa inglese !