Du iu śpich frares?
8 Dicembre 2014

Mi Brunin e la Millemiglia

di Maurizio Musacchi | 13 min

Carissimi Amici Lettori.

Oggi vi presento un racconto, in parte autobiografico. Era il tempo in cui la mitica Mille Miglia transitava a Ferrara. La storia fatta di immagini lontanissime nel tempo, di amici, uno particolarmente “originale”, di un padre severo e un po’ di fantasia come è giusto, altrimenti sarebbe solo noiosa cronaca e questo racconto credo sia tutt’altro che noioso!
Un giorno, di qualche anno fa, mi capitò di vedere le automobili della Mille Miglia storica , pensando a ciò che era quando, da ragazzino potevo vedere quella vera, scrissi questo racconto che spero piaccia!

Per eventuale precisazioni, domande, dubbi sullo scritto ferrarese; mio ma anche di altri che seguono il “Nuovo metodo Baiolini”, ripeto ciò che ho scritto le altre volte: cliccate nella striscia che propongo qui sotto, oppure cercate in internet Floriana Guidetti, vi sarà risposto gentilmente ed esaurientemente.
http://www.dialettoferrarese.it/index.php domande-e-risposte /
Grazie, Maurizio Musacchi

MI BRUNIN E LA MILEMIGLIA

A soƞ in t’la piaza dal listòƞ a Fràra, a gh’è na’ smarùza ad machìƞ spurtivi e no, lusenti cmè dill baciòsli; custruidi a cavàl dlà śgónda Guèra Grànda. Al dì d’iƞquò j’è di bej bìlo da milurdìη piη cucunà ad bajòch. I servìš pr’arcurdàr la Milemìglia: soƞcamì ch’am arcord, èco che al zarvèl al fa vulandra…una sira d’i “an zinquanta”…
— — —
A soη riuscì a cuƞvinzar miè opà a lasàram andar a vèdar la Milemiglia. A soƞ gasà cmè na gazòsa con la balina!
La guzuviglia l’è int l’aria quand a parteη in t’uη grupèt ad na’ duzèna ad ragazó, l’è da poch pasà la bašòra e scumiƞzia a far scur; l’è la prima volta ch’a vagh fóra ad sira!
A ciapèη par via Ariòst,a n’eη fat gnaƞch tarśent mètar che al più sgagià dlà mùcia Bruniη, al s’ràpa par n’iƞfarià d’na’ finestra quaciàda a mèz pr’aη védrag brìśa dentar parchè l’è bàša…Gnanch al temp ad sbadaciàr che al mèco al scumiƞzia a tuinàr e sbablàr!
-Urca, oh, eh, ah,- al taròca piaη piaη – trùca ach spetàcul! –
-‘Sà gh’è, faš védar aƞch a nù daj!- Ag admand mì ch’a soƞ al più d’avsiη. E pna lù al vien źò, am ràp su mi: èco l’iƞvisioƞ ch’l’am vaƞzarà impirulada in t’al zarvèl d’j an!
A gh’è un stracantòη, na’ scarana con su na’ mastela pìna d’aqua, e pigà ad tcióra uƞ dunòη con dù titùη ch’j am par dò mèźi laƞguori, sol ch’il jè rosa con dù punt più scur in mèz!
A spalanch j òc e la bóca, a vàƞz seƞza fià: che paradiś! Mo èco che clà mèźa puligàna ad Bruniη al n’iη fa’ una dill sò.
-Brut spurcaciòη s’a trùcat!- L’urchela al malandriη!
La “venere al bagno”, la sént al vèrs, l’alza j’ òç, l’am véd!
-Aahh, buśgàt, spórch, majàl, imprudént!-Insoma,l’am impinìs ad “scutmai”, brisa trop źarcà, ma… forsi merità!
-Aahh!-Gh’arspònd mi terorizà e a mòl la pèza dl’ iƞfarià, dand nà scagnà in drè cópa iƞ ti giarùη dlà strada ch’im là sarà, in la vita, una spezia ad “tarulina” źigànta par solquànt dì.
Mó al Sant ach proteź i bazurlùη, al m’à tgnù par maη e al m’à salvà la gòba. Mi aη ga péns gnaƞch al dulòr, am alièv in piè cmè n’arśéstula e a scumiƞzi a córar drè a Bruniη e a tut ch’j altar guràndagh colèro, zamòr e… pèz! Mo lor, tundàndam:
-Ingaƞzadòr, Dongiovàni, Casanòa, Valentino, Clargàble!- E, viè! …
Arivà in vial Cavùr,as farmèη tùti e a s’arbaltèη a tèra a ridar cmè di màt. A mi a m’è bela pasà la mùfa, anch parchè a gh’è zà un sparvèrš ad źent,’nà gràƞ fisùria ch’l’aspeta i bòlid! Insòma, a gh’è piη cucunà fiη a l’”Angul dì Quatrèše”, àƞch in t’al murét dal Castèl aƞ gh’è póst; mo èco che Bruniη…
-Ragazìt, adéš a vagh e viéη,- al sbàbla piàη pianiη,- uàltar brìśa móvrav quand a tóran qualsiasi quèl ch’à diga: capi?-
-Va beη! Ag arspundeη. Guardàndaš iƞ tlà fàza cmè di cùch.-
Pasà qualch minut, al mèco l’artórna e als mét il maη in tlà zòca e al rèzita cal par “Gàśmaƞ in Riso Amaro”!
-Majal ach ciòch, mó màma che brut quèl, pòar pilòta!-
-Mo s’è suzèst? s’è capità? Gh’è n’iƞzidènt, gh’è di frì?-Al dmanda ch’al drito ad Zòrz “Banana” ch’l’à magnà la fója.
-Taśi… taśi, na’ màchina arbaltàda, àla Pòsta, un lavór, puvràz!-
La zént la scumiƞzia a drizàr gl’urèç, e piaη pianiη l’àš s’luntana faśènd finta ad niènt, vèrš al palazòη dlà Posta! Acsì, in dù e duquatàr a séƞ tùt iƞ fila saƞtà sul murèt dal Castèl :cmè in tribùna bej cmè al sol! I bòlid i pàša strumbazànd e scalànd ill marc quàƞd chi rìva davśiη a nuàltar, parchè a gh’e na’ vòlta, e sé i la drìza i va’ déntar al Teatar Cumunàl senza pagar… mò un po’ scumacà!
-Mo cus’ela quèla, l’am par un lampadàri!- E źò a ridàr.
-Ignurànt, t’an vedi cl’è n’”Iseta”?- A l’uchèla Franchino “Venticelo”ch’al ìl tgnòš za’ a memoria parchè al fa al mecànich. Sól che lu al gh’à anch un… difèt, che iƞvénzi ad pèrdar j’udór dl’oli ad rìziƞ cum ill màchiƞ da córsa, al…perd n’altar udor ch’l’è mej stàragh àla làrga, e quand andeη al cìno, chisà parchè, l’è sémpar in da par lù! Furtuna che in oficìna l’udòr dì… scàrag is cunfònd !
Aη zèrt punt, un tugniη con na’ Mercedes als férma da rent a nuàltar; al mutòr al gh’à la tóš e al s’intartàja. Al “doic” disperà, zigand squaśi, al taròca!
-Aziztenza preco, dofe essere?-Guardand vèrs Bruniη: brav al miè umarèl,t’à truvà pròpria un bel gingìn! Difàti, a n’agh par vera, in dù sgond al sò zarvèl al n’iη pénsa n’altra!
-Sempren dritten, avanten zvai zentan metren!- Ostia cum l’è gentil, al fa infiη impresiòη, al glà dìt in… parfèt tudesch!
-Mo sà dìt Bruniη, l’asistéƞza l’è péna pašàda, l’è in tì zardiη dlà Posta!- Al źizla “Venticelo”, che oltre ai difèt dabàs al gh’n’aveva anch in t’al dscorar!
-Mócla, taη al sà che i “cruch” i m’è ghignóś?-
E lì forsi agh n’era di altar ch’igh l’aveva coi “germanici” e al nostar amìgh al j’avéva cuƞtantà tuti! Infati al dì dòp, slà Gazéta Padana a gh’era la cronaca d’un pilota ad quej piη ad bajòch ch’al s’jera duvèst ritiràr un chilometro dòp dì servizi mecanich!…
Intant i bolid i cuƞtinuava a pašàr còƞ grànd scirlamènt ad gom!
-Mo chi èl clù là? Maglioli cun la“Porsc”? E cl’altar cl’ariva ad spichiera? Chi Tarufi? Quel l’è fort! Mo valà che Vontrips e Munaroη su ch’ill Ferari ì stràza tùti!- …
Quant ciacàr,quant scumèš, con chì nom sturpià cmè se nuàltar, iƞ chì mumént lì a fùsaη sbarabègul al marcà!
A séη rent a cà, mi a bat i barbìη dal “spago”; miè padar al s’era arcmandà ad turnàr prèst , e mezanòt l’è pasà da un bel tòch.
-Agh pens mi!- Al dis al “Solit Element”. Mo a mi am vien i brìvid e agh fàgh ségn ad lašàr pèrdar. Mochemài, l’insìst e quand al vèrz la porta, miè pàdar, l’è négar cmè al carbóƞ:
-Guido, s’al savéš, quej dal “Stànta” ad Murtara…- (Zona malfamata a quei tempi)!
-Mo s’è suzèst? cóƞta!- Al dìs miè popà in urciùη.
-I š’à tirà dìll šasà, guardè mo cum jà cunzà Cìcio!-(Cìcio era il mio soprannome.)E al ma squàcia la vìta, tuta puƞtlàda dai ségn dì giarùη dal… prinzìpi dlà storia.
-Brav “sandròη”, at tróv sémpar da taraghignàr, e po’ t’agh ciàp déntar, questa l’è la prima e l’ùltma vòlta ch’at làs aƞdàr fóra ad not, adéš va drìt a lèt che po’ admàη a fèη i cónt!-
A guard Bruniη ch’al s’invìa e agh mand un…ringraziament, mo lu al n’è mina preocupà, e al farfoja piaη piaη coη un suriśiη… ebete!
-Sa ’n’agh fùš… j’amìg ah?- E l’am strìca l’òç ghignànd!
— — —
La vulaƞdra dlà memoria l’am àrporta ai dì d’iηquò; am par ad vedar una zerta Mercédes cumpagna a quela dal “tugniη” …
-Please, excuse me mechanic cars?- L’è un giapuneś ch’al m’admanda in ingleś!
Am piaśrev ch’agh fùš Bruniη, a sóη sicur ch’al g’direv :
-Go go, next next hundred meters!- Par fàragh al solit schèrz. Sol che adèš… al li pòl far sol… a Saƞ Piér, ma a créd che forsi anca Lù al pìzàrà, o fórsi al farà fiƞta par faràl cuƞtent…lašù j’è tut cuƞtent!
Almèη…am l’augur! CIAO BRUNIN!

PREMIO “ROFFI 1999” IN VERNACOLO PROVINCIALE

SEZIONE “A” PROSA, 3° PREMIO : MAURIZIO MUSACCHI

CON IL RACCONTO: “ MI BRUNIN E LA MILEMIGLIA ”

IO BRUNIN E LA MILLE MIGLIA (Traduzione)

Sono nella Piazza del Listone a Ferrara, c’è una quantità di macchine sportive e non, lucide come lucciole, costruite negli anni che vanno al di qua e al di la della seconda Guerra Mondiale. Al giorno d’oggi sono bei giocattoli per milordini pieni zeppi di quattrini.
Servono per ricordare la Mille Miglia… Ed io ? certamente che io mi ricordo ! Ecco che il cervello fa da aquilone…
— — —
Una sera degli “anni cinquanta”…
Sono riuscito a convincere mio padre a lasciarmi andare a vedere la Mille Miglia. Sono gasato come una “gassosa con la pallina”! L’entusiasmo è nell’aria quando partiamo composti da un gruppo di una dozzina di ragazzini. Sono da poco calate le ombre della sera ed inizia a far scuro : è la prima volta che esco di sera !
Ci avviamo per Via Ariosto, non abbiamo nemmeno percorso trecento metri che,il più furbo del gruppo, Bruniη,si arrampica all’inferriata d’una finestra, coperta per la metà di sotto per non vederci dentro,poiché è situata in basso. Nemmeno il tempo di sbadigliare che il tipo comincia ad agitarsi e a parlare enfaticamente !
-Perbacco, oh, eh,ah,-!poi, farfuglia a bassa voce- ammira che spettacolo !-
–Che c’è, facci vedere pure a noi, dai !- Gli domando io che sono il più vicino. E appena lui scende, mi arrampico io.
Ecco la visione che mi rimarrà come infilata nel cervello per anni. C’è un cantonale d’angolo, una sedia con su una bacinella piena d’acqua, e piegata sopra , un donnone con due mammelle che sembrano mezze cocomeri, solo che sono rosa con due punti più scuri nel mezzo!
Spalanco gli occhi e la bocca rimanendo senza fiato : che Paradiso ! Ma ecco che quel bellimbusto di Bruniη ne combina una delle sue.
-Brutti sporcaccioni !- Urla il malandrino !
La “Venere al bagno”, ode, alza gli occhi , e mi vede !
– Aahh, porco, sporcaccione,maiale,scriteriato !-Insomma, mi riempie di “soprannomi”, non molto cercati, ma forse pure meritati !
-Aaahh le rispondo io terrorizzato e lascio andare la presa all’inferriata, cadendo rovinosamente di schiena sui ciottoli che lastricavano quella strada, che mi hanno lasciato una specie di “grosso morbillo”,per alcuni giorni !
Ma il Santo che protegge i balordi, mi ha tenuto per mano e mi ha salvato da guai fisici gravi. Non ci peso neppure al dolore, mi alzo in piedi e,veloce come una lucertola, cominci a correre dietro Bruniη e a tutti gli altri augurando vari colèra, cimurro e anche peggio ! Ma loro prendendomi in giro:
-Cascamorto, Don Giovanni,Casanova, Clarck Gable ! E…altro !
Arrivati in Viale Cavour, ci fermiamo tutti e ci rovesciamo a terra a ridere come matti. A me è già passata la rabbia, anche perché c’è una moltitudine di gente,tutti stretti fittamente che aspettano i bolidi! Insomma, c’è pieno zeppo di gente fino all’”Angolo dei quattro esse”, pure sul muretto del Castello Estense, non c’è più posto : ma ecco che Bruniη…
-Ragazzi, ora vado e torno ,-sussurra piano,-voi non vi muovete fin ché torno qualsiasi cosa io dica, avete capito ?
-Va bene !-Gli rispondiamo, guardandoci in viso come cucchi !-
Trascorrono alcuni minuti, il “ganzo” ritorna , si mette le mani sulla testa e recita da sembrare Gassman in Riso Amaro !
-Accidenti che botta, mamma che brutta cosa, povero pilota !-
-Ma che è successo ? che cosa è capitato ? C’è un incidente? Ci sono feriti ?-Gli chiede quel furbacchione di Giorgio”Banana”, che ha mangiato la foglia !
-Taci, taci, c’è un’automobile rovesciata, alla Posta…uno scempio: poveracci !
La gente inizia a drizzare le orecchie, adagio si allontanano facendo finta di nulla, verso il Palazzo della Posta. Così ché, in poco tempo, siamo tutti in fila sul muretto del Castello ,
seduti come in tribuna : belli come il sole !
I bolidi passano rombando e scalando le marce quando s’avvicinano a noi ,perché c’è una curva che se la raddrizzano, entrano nel Teatro Comunale, senza pagare il biglietto, è vero, ma pure assai ammaccati !
-Ma ché è quella, sembra un lampadario !- e giù a ridere !
-Ignorante, non vedi ché è un’Isetta ?- Risponde Franchino “Venticelo”, che la conosce a memoria poiché è meccanico. Però anche lui ha un…difetto, invece di perdere odori d’olio di ricino, come le vetture da corsa, perde…altri odori che è meglio stargli alla larga e,quando andiamo al cinema è, chissà perché, sempre isolato ! Fortunatamente, in officina gli odori degli…scarichi si confondono !
Ad un certo punto, un tedesco con una Mercedes, si ferma vicino a noi, il motore ha la tosse ed è balbuziente. Il “germanico”,disperato, quasi piangente, farfuglia :
-Azzizténza préco dòfe essere ?-Rivolgendosi a Bruniη :bravo il mio ometto, hai trovato proprio un bel soggetto ! Effettivamente, al nostro amico non gli par vero, in due ne pensa subito un’altra delle sue !
-Sempren dritten, avanten zvai zentan metren !- <Caspita quanto è gentile, fa perfino impressione: l’ha detto in perfetto tedesco.> Mi viene da pensare.
-Mo che dici Brunìη, l’assistenza è appena dietro, è nei giardini della Posta!- Sibila bleso”Venticèlo”, che oltre al difetto “in basso”,ne pure uno nel parlare !
-Finiscila, lo sai pure che i “crucchi” mi sono antipatici ?-
E forse ce n’erano altri che l’avevano su coi germanici, ed il nostro amico li aveva accontentati tutti. Sta di fatto che il giorno dopo, sulla Gazzetta Padana c’era una cronaca, che parlava della “sfortuna” d’un facoltoso pilota, che s’era dovuto ritirare un chilometro successivo al servizio meccanico!
Intanto i bolidi continuavano a passare, con grande stridio di gomme .
-Ma chi era quello là ? Maglioli con la Porsche ? e l’altro che arriva di gran carriera ? chi è ? Taruffi ? Quello è forte ! Ma vai, che Von Trips e Munaron su quelle Ferrari li sbaragliano tutti !-
Quante chiacchiere, quante scommesse con quei nomi storpiati: sembravamo pettegole al mercato !
— — —
Siamo vicino casa,io batto io batto i denti per il terrore; mio padre s’era raccomandato di tornare presto, e mezzanotte è trascorsa da molto tempo.
-Ci penso io !- Dice il “Solito Elemento”. Ma io vengo preso da brividi e gli faccio cenno di lasciar perdere. Macchè, insiste e,quando apre la porta, mi padre è nero come il carbone
-Guido, se sapesse…quelli della Banda del “Settanta” in Mortara…- (A quei tempi erano ritenuta la combriccola tra i più gaglioffi di Ferrara.)
-Ma ché è successo ? racconta- Chiede mio padre incuriosito e preoccupato !
-Ci hanno presi a sassate, guardi come hanno conciato Cìcio !-(Cicio era il mio soprannome.) Scoprendomi la schiena, tutta segnata dai segni dei ciottoli dell’inizio della storia.
-Bravo stupidone, trovi sempre da litigare,poi le prendi sempre,questa è la prima e l’ultima volta in cui esci di notte; ora vai a letto, poi domani faremo i conti !-
Io guardo Brunìη che si sta allontanando e gli mando,a denti stretti, un …”ringraziamento”, ma lui non per niente preoccupato, e mormora sussurrando, con un sorriso da infido furbo:
-Se non ci fossero gli amici eh ?- E mi strizza un occhio sogghignando !
— — —
L’aquilone della memoria, mi riporta ai giorni nostri; mi sembra di intravedere una certa Mercedes uguale a quella del “germanico”…
-Please, excuse me mechanic cars?-
E’ un giapponese che chiede,in inglese, d’indicargli un’officina meccanica.
Mi piacerebbe che ci fosse Bruniη sono certo che gli direbbe:
-Go go, next next hundred meters!- Per fargli uno dei suoi soliti scherzi.
Ora pero, li può fare solamente a…San Pietro, e credo che pure Lui ci caschi, o forse fingerà di credergli per farlo felice…Lassù sono tutti felici ! Almeno…glie l’auguro e…me l’auguro ! Ciao Bruniη !

FINE

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com