Motori
20 Maggio 2014
Nuovo Crossover in casa Mercedes

Una A da trekking

di Bruno Allevi | 3 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

GLA1Mosciano Sant’Angelo. La Mercedes presenta il suo Crossover di lusso su base Classe A: la GLA. Il nuovo prodotto della stella a 3 punte è disponibile con 2 motori a Benzina (GLA 200 da 156 cv, GLA 250 da 211 cv) o con 2 Motori Turbodiesel (GLA 200 CDI da 136 cv, GLA 220 CDI da 170 cv) negli allestimenti Executive, Sport, Premium. Esternamente la GLA presenta un corpo vettura sportivo e filante (non è il solito crossover con linee tese e forme squadrate) che ricorda da vicino quello della Classe A da cui deriva. Il frontale è grintoso e sportivo: cofano allungato, mascherina a listelli cromati, fari a “gemma” che incorniciano la mascherina stessa, protezioni sottoscocca color alluminio integrate nei paraurti. Posteriormente la coda sembra quella di una Classe A lievitata nelle dimensioni: stessi gruppi ottici e disegno stilistico, l’unica differenziazione è la presenza delle protezioni sottoscocca che ospitano i terminali di scarico. Salendo a bordo.

Gli interni della Mercedes GLA non sono molto diversi da quelli della Classe A. La plancia, per esempio, mantiene sia le vistose bocchette circolari del climatizzatore sia lo schermo tipo tablet dei servizi di bordo e può essere impreziosita da finiture tipo alluminio, fibra di carbonio o legno. La posizione di guida (con tutte le regolazioni del caso) è confortevole La completa strumentazione è ben leggibile (riuscito lo schermo del computer di bordo nel cruscotto).. Per il resto, l’interno della Mercedes GLA ha un’impostazione sportiva, è rifinito con cura. Non è invece male la capacità del baule (421 litri a divano su, 1235 quella massima) che, oltre a essere facilmente accessibile, ha pure una forma regolare.

Ed ora il momento del test drive: la Mercedes GLA testata è stata la 200 CDI Premium Automatica da 43369 €. La Mercedes cala il tris: dopo la A Berlina e la CLA arriva la GLA, la versione Crossover della piccola tedesca. La declinazione per sterrati della Classe A è un prodotto di classe, elegante e di pregio. Su strada le doti di compattezza nelle forme della GLA ben si sposano a prestazioni di tutto rispetto che quest’auto sa dare. Maneggevole, facile da guidare, molto silenziosa in marcia, l’ultima nata in casa Mercedes ha in più un’altezza da terra maggiore rispetto alla A che, unita alle protezioni sottoscocca le permette di affrontare con disinvoltura strade sterrate di campagna. Spazio ora merita il motore che equipaggia la GLA testata: il 2200 da 136 cv denominato 200 CDI. Questo motore, che nella configurazione a 170 cv è denominato 220 CDI, è un propulsore elastico e brillante, parco nei consumi e dà alla GLA quel pizzico di brio che le permette di viaggiare con tutta tranquillità in città in percorsi extraurbani o su sterrato.

GLA2Infine il listino prezzi: si va da 31760 € della 200 Executive per arrivare a 44948 € della 250 Premium Automatica 4Matic (Benzina), si va da 31990 € della 200 CDI Executive fino ad arrivare a 46058 € della 250 CDI Premium Automatica 4Matic (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com