Turismo e vacanze
27 Gennaio 2014
Relax, benessere, sport, natura, cultura e tradizioni, mare e deserto a meno di due ore di volo dall'Italia

Ponti di primavera in Tunisia

di Tiziano Argazzi | 5 min

Leggi anche

Terraferma o isole: qual è l’avventura greca più adatta a te?

La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole

Vacanze in catamarano: la scelta ideale per un’esperienza memorabile

Progettare la vacanza dei propri sogni significa dover valutare con attenzione ogni minimo particolare. Dalla scelta della meta fino al luogo in cui si vuole alloggiare, passando per le attività da fare e anche per i mezzi che si vogliono utilizzare per godere al meglio dell'incantevole luogo in cui ci si trova

TunisiaL’avvicinarsi della primavera porta con se la voglia di vacanze.  Sicuramente la Tunisia, ad un’ora e mezza di volo da Bologna  e con un buon rapporto qualità prezzo potrebbe essere la destinazione ideale. Anche perché visitarla  quando il clima mite e soleggiato consente di scoprirla palmo a palmo. A cominciare dai 1300 chilometri di coste di cui 700 di spiagge, ad una infinità di insenature e di angoli di una bellezza mozzafiato  ed un mare dall’acqua pulitissima e dai colori straordinari. I prezzi sono buoni, le strutture alberghiere di grande livello e la cucina oltremodo interessante. Ma la Tunisia non è solo mare, ma anche storia e cultura millenarie, archeologia e bellezze naturali. A cui vanno aggiunti il fascino delle escursioni nel deserto, l’emozione dei rally sahariani, il relax della talassoterapia (la ricchezza termale tunisina non ha eguali in tutta l’Africa), il piacere del golf, delle immersioni subacquee e del windsurf. Le città da visitare sono tante:  da  Kairouan a Biserta, da  Sousse a Monastir, da Gerba a Tabarka. Ognuna con la propria storia ed il proprio passato da raccontare ed un futuro da scrivere. Da nord a sud, dalla costa all’entroterra, in primavera è possibile “vivere a pieno” la Tunisia toccando diverse località e unendo numerosi aspetti in un’unica vacanza.

Tunisi città millenaria. A cominciare da Tunisi uno scrigno di tesori millenari. D’obbligo una passeggiata per la elegante Avenue Bourghiba, circondata da ambasciate, palazzi del governo ed alberghi e ricolma di bei negozi, di ristoranti  e di tante caffetterie piene di gente in qualunque  ora del giorno. Alla fine del viale la Cattedrale e poi la Medina, la meglio conservata dell’intero Nord Africa, patrimonio Unesco dal 1979, con le tipiche case bianche e la grande moschea Zitouna, visitabile fino al cortile interno di marmo bianco circondato da un bel porticato, che  per lungo tempo, ha contribuito alla crescita religiosa e culturale della città. Si rimane rapiti dal caleidoscopio di suoni, colori e profumi del souk, il mercato,  che si dipana per una infinità di vicoletti dove è possibile trovare ogni genere di merce,  dalle ceramiche ai  tappeti, dagli  oggetti artigianali alle creazioni in oro ed argento per arrivare al mercato dei prodotti alimentari dagli aromi inconfondibili. Chi ha tempo e voglia di mercanteggiare può comprare oggetti interessanti a prezzi molto vantaggiosi.  Se poi si riesce a salire sul tetto di una delle tante botteghe che affollano il mercato  si può ammirare Tunisi dall’alto e rendersi conto della quantità di stili architettonici che qui convivono e che hanno segnato il suo sviluppo a volte vorticoso.

Uno dei top di Tunisi è sicuramente il Museo del Bardo (www.bardomuseum.tn), , ampliato e rinnovato e con una superficie espositiva di circa 23 mila metri quadrati, dove è conservata una stupefacente raccolta di maschere e di mosaici di epoca romana, risalenti al periodo compreso fra il II ed il IV secolo,  ritrovati nei vari scavi archeologici effettuati in Tunisia.  Le sale sono organizzate per periodi storici ed alcune prendono il nome dai mosaici che vi sono ospitati.

A pochi chilometri Cartagine dove  sono assolutamente da vedere gli antichi monumenti del parco archeologico.

Spiagge bianche e mare turchese. Lungo la costa tappe d’obbligo a Sidi Bou Said (un delizioso e caratteristico villaggio di pescatori, che sembra sospeso fra cielo e mare, dalle tipiche case bianche impreziosite dall’azzurro delle finestre e delle porte, incastonato fra le montagne e il Mediterraneo  dalle acque color smeraldo), Hammamet (la città giardino a cui spetta,  assieme alla parte moderna di Yasmine-Hammamet,  lo scettro di località vacanziera per eccellenza), Sousse, Monastir e Mahdia. Queste città conosciute soprattutto per il mare  ed il relax in spiaggia permettono di  unire tante altre esperienze come benessere, golf, gastronomia, shopping, storia e archeologia.

Al nord, Tabarka e la regione di Ain Draham e Dougga sono la scelta perfetta per coloro che desiderano una fuga di primavera all’insegna di sport, benessere, natura e cultura. Apprezzata soprattutto per il suo splendido mare, Tabarka è una località di grande interesse archeologico, con numerose vestigia fenicie e romane, e meta ideale per i più “attivi”. La città ha anche numerosi centri di talassoterapia dove è possibile rilassarsi e rigenerarsi grazie agli effetti benefici della cura del mare. Poco lontano si trova la città montana di Ain Draham, ideale per gli amanti dell’ecoturismo che possono scoprire l’intera area a piedi, a cavallo o in bicicletta. Chi poi desidera scoprire l’affascinante storia che ha attraversato la Tunisia attraverso antichi monumenti non può perdersi Dougga, antica città romana dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco. Arrivando al sud del Paese si incontra Djerba, la “Porta del deserto”. L’isola è apprezzata per il mare cristallino e per l’atmosfera di pace e serenità che si respira ad ogni angolo. Non a caso, le sfumature predominanti sono il bianco e l’azzurro, che fanno da cornice e mettono in risalto i vivaci colori di ceramiche, stoffe, argenti, frutta, verdura e spezie, tutti prodotti tipici dell’isola.

Vacanza nel deserto. Oltre a tutto questo, Djerba è considerata la porta d’accesso al deserto ed al sud tunisino. Passando per l’antico ponte romano, oppure trasportati da un comodo traghetto, è possibile raggiungere la terraferma e andare alla scoperta del leggendario Sahara. Gabès, Matmata, Medinine, Tataouine, Tozeur e Douz sono solo alcune delle località preferite per chi cerca una vacanza tra avventura e tradizioni; tra oasi, dune di sabbia e ksour, tipiche case berbere costruite nella roccia, è possibile scoprire la natura più autentica e le antiche tradizioni delle popolazioni che abitano in queste zone ricche di fascino. Questa zona  con le sue dorate dune di sabbia, il sole e il vento, presenta le condizioni ideali per gli amanti dello sport. Tra le attività che si possono praticare: escursioni con tour in 4×4, in quad o a dorso di dromedari, percorsi di trekking tra le dune di sabbia, land sailing e snow sand.

Per maggiori informazioni: www.tunisiaturismo.it

Collegamenti: da Bologna per Tunisi voli di Tunisair (www.tunisair.com) il lunedì, mercoledì e venerdì. Partenza da Bologna alle 11,40. Il ritorno da Tunisi alle 9,15.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com