Ascoli Piceno. La Suzuki presenta l’erede della SX4: la S-Cross. Il nuovo crossover della casa giapponese è disponibile con 2 1600 (un 1600 benzina da 120 cv o un 1600 Turbodiesel da 120 cv), negli allestimenti Easy, Style, Top, Star View.
Esternamente la S-Cross è più lunga di 18 cm rispetto alla SX4 di cui prende il posto, affacciandosi nel settore della crossover medie, dove la Qashqai regna sovrana. La nuova Suzuki S Cross si distingue per le sue forme moderne e filanti, non prive di una certa aggressività nel frontale, in cui dominano i grandi fari con le luci diurne a led, la mascherina sormontata da una sottile fascia cromata e le vistose nervature sui bordi del cofano. Il profilo laterale è mosso da una linea che partendo dal paraurti anteriore si collega ai fanali, donando dinamismo alla fiancate; mentre la parte posteriore, dalle forme elaborate, comunica un senso di solidità e grinta, anche grazie ai fanali appuntiti, che convergono verso il centro. Le protezioni di plastica anteriori, posteriori e laterali, danno all’auto un tocco fuoristradistico, che non guasta (anche se la loro funzione è soprattutto estetica).
Salendo a bordo, la S Cross è un auto comoda e confortevole, funzionale, spaziosa, qualitativamente rifinita. La consolle centrale è su due livelli: quello superiore, racchiuso in uno scudo cromato, contiene la radio CD e le bocchette del climatizzatore. Il secondo livello, invece, racchiude il climatizzatore stesso. Elegante e rifinito è anche il quadro strumenti con tutte le spie per la vita funzionale a bordo della crossover giapponese.
Ed ora il momento del test drive: la Suzuki S Cross guidata è stata la 1600 DDIS 2WD Style da 24402 €. La Suzuki entra nel segmento delle crossover medie con la S Cross, sfidando mostri sacri in un segmento in cui sono presenti quasi tutte le principali case automobilistiche. Su strada la vettura orientale è molto confortevole, comoda, maneggevolissima. Inoltre grazie alla maggiore altezza da terra si può andare a fare del fuoristrada grazie alla trazione integrale (la versione provata è una 2 ruote motrici, ma può affrontare con disinvoltura leggeri sterrati).
Motoristicamente parlando il cuore pulsante della S Cross guidata è un 1600 Turbodiesel da 120 cv. Questo propulsore, l’unico disponibile a gasolio, è elastico, potente e brillante e, cosa non da poco, parco nei consumi.
Infine il listino prezzi: si va da 19600 € della 1600 2WD Easy fino ad arrivare a 28600 € della 1600 4WD Star View Automatica (Benzina), si parte da 22200 € della 1600 DDIS 2WD Easy per arrivare a 30100 € della 1600 DDIS 4WD Star View (Diesel).
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com