Turismo e vacanze
10 Dicembre 2013
Alcune delle proposte delle “perle” alpine italiane aderenti al consorzio internazionale

Inizia l’inverno dolce nelle Alpine Pearls

di Tiziano Argazzi | 4 min

Leggi anche

Terraferma o isole: qual è l’avventura greca più adatta a te?

La Grecia offre paesaggi mozzafiato, una storia ricca ed esperienze indimenticabili. Che siate attratti da antiche rovine, coste mozzafiato o villaggi incantevoli, la Grecia offre due esperienze di viaggio distinte: la sua vivace terraferma e le sue pittoresche isole

Vacanze in catamarano: la scelta ideale per un’esperienza memorabile

Progettare la vacanza dei propri sogni significa dover valutare con attenzione ogni minimo particolare. Dalla scelta della meta fino al luogo in cui si vuole alloggiare, passando per le attività da fare e anche per i mezzi che si vogliono utilizzare per godere al meglio dell'incantevole luogo in cui ci si trova

Alpine Pearls2Con l’8 dicembre, ricorrenza dell’Immacolata Concezione, ha preso il via, ufficialmente, la stagione invernale 2013-2014. Una stagione che parte con il sorriso, non solo per la neve già caduta abbondante in molte località alpine. Ma anche perché in base ad un autorevole studio da poco condotto,  la stagione alle porte segnerà finalmente, dopo un periodo difficile, una positiva inversione di tendenza per la Montagna bianca del Bel Paese, con un previsto incremento di praticanti soprattutto per le discipline caratterizzate dai concetti di free e slow: ciaspole (+10,34%), scialpinismo (+ 17,07%) e freestyle (+9,62%).

Si sta assistendo a una vera e propria rinascita del turismo dolce in montagna, così come dolce è la mobilità proposta dalle Alpine Pearls – il consorzio internazionale di località alpine  nato nel 2006 che dalla Francia alla Germania, passando per Italia, Svizzera, Austria e Slovenia raggruppa 28 stupende località turistiche accomunate dalla vocazione di vacanze in montagna ecocompatibili, per godere senza stress la bellezza della natura (www.alpine-pearls.com) – che organizza e promuove vacanze ecosostenibili, garantendo agli ospiti mezzi di trasporto a basso impatto ambientale per raggiungere le località e per spostarsi all’interno delle medesime.

Ecco alcune delle proposte delle “perle” italiane aderenti ad Alpine Pearls,  ideali per chi cerca un rapporto più stretto con l’ambiente e con le tradizioni alpine nell’ambito dell’accoglienza, del benessere e dell’enogastronomia.

Ceresole Reale. La “Perla” piemontese nel Parco Nazionale del Gran Paradiso propone una serie di iniziative sulle ciaspole per vivere giornate invernali a tu per tu con la natura, scoprendo il piacere di ciaspolare nella neve tra paesaggi naturali da sogno con itinerari notturni e diurni adatti alle famiglie ed escursioni per buongustai con degustazioni dei prodotti tipici del Parco. Da non perdere anche le speciali proposte per il Capodanno.

Cogne. L’inverno nella “Perla” valdostana non porta soltanto neve per le straordinarie piste da fondo, ma anche ghiaccio sulle cascate di Lillaz, attrazione per tutti gli arrampicatori su ghiaccio d’Europa. Per inaugurare la stagione dei cristalli, dal 13 al 15 dicembre si terrà il Cogne Ice Opening con esibizioni, conferenze, proiezioni ed estrazione di premi forniti dagli sponsor.

Nova Levante. La “Perla” della Val d’Ega in Provincia di Bolzano propone la tappa di Coppa del Mondo di Snowboard il 13 e 14 dicembre. I migliori snowboarder internazionali provano la loro abilità nei giganti in parallelo che si svolgono sull’impegnativa pista Pra di Tori, per la gioia di centinaia di appassionati.

Limone Piemonte. La neve rende l’altra “Perla” piemontese unica e affascinante. Incastonata tra montagne imbiancate, grazie al centro storico che ha mantenuto intatte le sue caratteristiche alpine, alle vie lastricate in pietra, ai numerosi locali dove degustare le specialità locali e i piatti tipici della cultura occitana Limone Piemonte sa rendere ogni soggiorno indimenticabile. Con gli oltre 100 km di piste per lo sci alpino, sentieri e passeggiate con racchette da neve lungo ruscelli e pendii dolci, e con la calda accoglienza tipica del borgo montano, Limone vi aspetta per indimenticabili vacanze sulla neve.

Moena. Quando si arriva a Moena si ha come l’impressione di trovarsi nel bel mezzo di una fiaba. Il paese a forma di stella è adagiato tra splendidi prati in una conca soleggiata, circondata da alcuni dei più bei gruppi dolomitici, tra cui il Sella, il Latemar e il Catinaccio. La  “Perla” della Val di Fassa sarà protagonista delle Universiadi invernali 2013, ospitate in Trentino dall11 al 23 dicembre, con le gare di superG maschile e femminile sulla pista Cima Uomo al Passo San Pellegrino.

Moso. La Perla della Val Passiria, in provincia di Bolzano, propone per il 27 dicembre un’escursione con le racchette da neve con l’accompagnamento di una guida alpina professionale. Il punto di partenza è fissato a Stulles, il paesino più soleggiato di tutto l’Alto Adige.

Racines. La “Perla” altoatesina mette a disposizione dei propri ospiti lo skibus gratuito che collega tutte le frazioni con la partenza degli impianti sciistici di Racines-Giovo. L’occasione ideale per mandare in vacanza anche l’automobile.

Valdidentro. La Perla lombarda, in provincia di Sondrio,  nell’Alta Valtellina, ospita il Centro Italiano Sleddog Husky Village presso la frazione di Arnoga. Per tutto l’inverno i cani saranno felici di far vivere straordinarie emozioni, scorrazzando con le slitte tra i paradisi naturalistici della Val Viola e della Decauville. Fra i grandi protagonisti di una vacanza a Valdidentro rientrano i piatti della tradizione locale valtellinese. Tra questi un posto di riguardo l’hanno sicuramente i pizzoccheri, tagliatelle di grano saraceno con verdure, burro fuso e formaggio locale e gli sciatt, frittelle di grano saraceno che racchiudono un morbido cuore di formaggio, serviti su un verde letto di cicorietta. Chi vuole stare più leggero può scegliere un bel piatto di bresaola, il salume tipico della valle, dal sapore delicato e gustoso, preparato con carni scelte di manzo. Il menu per buongustai è completato dagli eccellenti vini della Valtellina, dai formaggi di malga e da tante altre ricette tipiche della tradizione alpina.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com