Motori
6 Ottobre 2013
Provato il nuovo Suv della Chevrolet

Arriva Traxtreme

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

TRAX1Ascoli Piceno. La Chevrolet sbarca nel segmento dei SUV di Taglia M con la Trax. Il nuovo veicolo made in Corea è disponibile con 2 motori a Benzina (1400 Turbo da 140 cv, 1600 da 116 cv) o con un motore Turbodiesel 1700 da 131 cv, negli allestimenti LS, LT, LTZ.

Esternamente la Trax è un SUV muscoloso, le linee sono tese e le forme sportive. Quest’aspetto muscoloso unito a un frontale imponente (come da family feeling Chevrolet abbiamo la mascherina separata dal logo della casa orientale) e ai parafanghi larghi danno importanza alla carrozzeria e la fanno sembrare più grande dei suoi “soli” 425 cm di lunghezza. Posteriormente abbiamo anche qui linee tese e forme muscolose che sottolineano la robustezza del SUV di casa Chevrolet.

Salendo dentro l’abitacolo della Trax lo troviamo accogliente, le finiture sono curate. Vi sono numerosi portaoggetti  (ben 6 in plancia). Analizzando nel dettaglio la consolle al centro di tutto vi è il sistema Mylink che permette di connettere un telefonino o un supporto digitale all’impianto audio visualizzandone i dettagli nello schermo a 7 pollici a colori in centro consolle (sistema di intrattenimento che racchiude anche radio e navigatore) e di attivare date funzioni con comandi vocali.

Spostando l’attenzione verso il quadro strumenti troviamo un cruscotto di ispirazione motociclistica (quadrante digitale che racchiude contachilometri, indicatore livello carburante, computer di bordo e spie, mentre il contagiri separato è analogico).

TRAX2Ed ora il momento test drive: la Chevrolet Trax provata è stata la 1700 Turbodiesel 4×2 LT da 25548 €. La cugina della Opel Mokka (Chevrolet e Opel fanno parte del gruppo GM) si presenta sul mercato italiano andando ad arricchire l’offerta di veicoli presenti nel segmento dei SUV di taglia M. Su strada la Trax è maneggevole, facile da guidare, molto confortevole. L’auto è briosa, silenziosa e brillante grazie alle prestazioni assicurate dal 1700 Turbodiesel da 130 cv e riesce, nonostante la versione sia sprovvista di trazione integrale, a superare facilmente anche strade sterrate.

Da ultimo il listino prezzi: si va da 19150 € della 1600 4×2 LS per arrivare a 25050 € della 1400 Turbo 4×4 LTZ (Benzina), si va da 22550 € della 1700 D LT 4×2 per arrivare a 26550 € della 1700 D LTZ 4×4 (Diesel).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com