Anche durante il Buskers Festival 2013 i parcheggi in centro storico gestiti da Ferrara Tua saranno a pagamento fino a mezzanotte e durante la domenica. Un provvedimento che negli anni ha sollevato qualche critica da parte dei commercianti e i ristoratori del centro, che temono possa disincentivare i visitatori del festival alla visita e privarli di quegli utili spiccioli che andrebbero spesi nelle consumazioni e nelle offerte ai musicisti.
Da parte di Ferrara Tua però non ci sono passi indietro, anche perchè l’ordinanza arriva dal sindaco Tagliani. “Come tutti gli anni – spiega il direttore dell’azienda pubblica Lucia Catozzo – i parcheggi più centrali vedono l’orario di sosta prolungato e, nel caso del parcheggio Centro Storico, viene ripristinata per i soli festivi il pagamento, ma con tariffa domenicale. È un provvedimento che deriva da un’ordinanza del sindaco, ma non ci sono e non ci sono mai stati aumenti di tariffe durante i Buskers: gli ultimi sono stati nel maggio del 2011”. Catozzo spiega che malgrado i guadagni extra portati dall’estensione degli orari, bisogna considerare anche le spese affrontate da Ferrara Tua durante i festival, “quando vengono istituite navette, che in parte paghiamo proprio noi, e che consentono di parcheggiare fuori dal centro. In questo momento non mi risultano lamentele dai commercianti e con loro c’è anche una convenzione in essere per il rilascio di biglietti a tariffe scontata per il centro storico: in piazzale Kennedy c’è la possibilità per i clienti delle attività convenzionate di parcheggiare a tariffa agevolata. In ogni caso i parcheggi da cui partono le navette sono gratuiti, e alle spese contribuiamo anche noi”.
I parcheggi che vedranno sicuramente l’estensione degli orari sono quelli in Rampari di San Paolo, sul baluardo di San Lorenzo, e nelle piazze Sacrati, Cortevecchia e Saint Etienne, mentre – come preannunciato da Catozzo – piazzale Kennedy sarà a pagamento anche durante i festivi. Sarà invece disponibile gratuitamente per i giorni di maggiore affluenza (dalle 20 alle 01 dei giorni 24 agosto e dal 27 al 31 agosto; oltre che dalle 15 alle 23 delle domeniche 25 agosto e 1 settembre) il tratto di viale Cavour nel tratto tra via Fausto Beretta e Contrada della Rosa.
Una critica all’allungamento degli orari a pagamento viene dal presidente dell’Ascom Giulio Felloni, secondo cui “Ferrara deve dare segnali di una maggiore liberalizzazione: ben vengano i Buskers e le iniziative, ma non bisogna cercare ogni occasione per far cassa, anche se detto da un commerciante può suonare strano. Dobbiamo dare respiro a questa città e cercare di attirare più gente possibile, che quando arriva dalle altre province in genere si sposta in automobile. Vedremo se questa politica porterà a un calo di presenze, in ogni caso credo che si dovrebbero piuttosto cercare delle agevolazioni per i frequentatori abituali, ad esempio non far pagare il parcheggio durante la seconda sera”.
Da parte di Confesercenti, il presidente Paolo Benasciutti commenta invece che “è sempre sbagliato far pagare per far accedere la gente ai centri storici: si creano situazioni di inibizione che favoriscono i grossi centri commerciali in periferia, mentre la zona storica dovrebbe avere sempre la massima accessibilità possibile. In ogni caso se si analizza questa situazione dall’interno si vede che l’utenza presente in quella fascia d’orario sarà quella degli spettatori del festival e dei ristoranti, un mondo che vive dopo le otto di sera, e non credo che creerà difficoltà ai commercianti ferraresi”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com