Economia e Lavoro
20 Luglio 2013
Importante apertura da parte dell'azienda. Avviata a Roma la trattativa con aggiornamento a mercoledì

Berco, si è aperto uno spiraglio

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

Papà ruba due bici da bimbo “aiutato” dai figli piccoli

Due biciclette da bambino rubate in pieno giorno, con una messa in scena che ha coinvolto perfino i figli minorenni. È quanto accaduto la scorsa settimana in una galleria commerciale di Copparo, dove un 39enne del posto è stato denunciato per furto aggravato

berco striscioneSe è vero che la speranza è l’ultima a morire allora i lavoratori Berco hanno fatto bene a sperare e lottare fino a oggi. L’incontro al tavolo ministeriale a Roma fra le controparti, infatti, ha aperto uno spiraglio, dato che finalmente l’azienda si è detta disposta a trattare. Ed è quindi proprio da ieri pomeriggio che la trattativa si è aperta a 360 gradi, dopo giornate e giornate spese da sindacati, ministero e istituzioni locali, a sentirsi dire dall’amministratore delegato Lucia Morselli che sulla questione licenziamenti non sarebbe arretrata di un passo.

La Morselli – e quindi l’azienda – sembra aver abbassato per la prima volta i muri eretti davanti alle ipotesi alternative, dalla cassa integrazione ai prepensionamenti, che a più riprese le erano state prospettate come soluzioni per evitare decisioni drastiche che avrebbero pesato come macigni su 611 famiglie (divenute poi 509), di cui 430 solo a Copparo. Si è quindi formato nel pomeriggio di ieri, sempre nel corso dell’incontro a Roma, un gruppo di lavoro composto dalle parti sindacali, dall’azienda Berco e, come parte terza, dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico. Gruppo di lavoro che ha avuto il tempo di avviare solo una prima ricognizione dei problemi da affrontare, per poi aggiornare la seduta a mercoledì 24 luglio sempre a Roma.

Quando tutto sembrava ormai perduto, arriva finalmente una buona notizia per i lavoratori. E’ ancora presto per cantare vittoria e incrociare le dita è d’obbligo, ma dopo la rigidità finora espressa dal “panzer” Morselli, questo è sicuramente un primo segnale di distensione da accogliere con una certa soddisfazione. E soddisfatta è la presidente della Provincia, Marcella Zappaterra, che parla di “incontro positivo” e di “importante apertura al dialogo e disponibilità a trattare”. Più prudente il segretario provinciale Fiom Cgil, Mario Nardini, che ha comunque preso atto della disponibilità dell’azienda a trattare: “E’ per ora un’apertura generica – ha detto – e nei particolari si comincerà a entrare mercoledì”. “Ogni più piccolo passo in avanti è da considerare una conquista – commenta il sindaco di Copparo, Nicola Rossi, di ritorno da Roma – ed ora non resta che attendere mercoledì la chiusura delle posizioni sulle quali vi è stata oggi apertura, con la conferma da parte della Thyssen”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com