Enogastronomia
19 Marzo 2013
In due gelaterie ferraresi si potrà assaggiare "Fantasia d'Europa", il gusto scelto da Artglace per la manifestazione

Anche a Ferrara la prima giornata del gelato artigianale

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

admin-ajax (15)Il mondo del gelato non è mai stato così unito. Infatti il Parlamento di Strasburgo il 5 luglio dell’anno scorso dopo avere preso atto “che il settore contribuisce al diretto impiego, soprattutto giovanile, di circa 300 mila lavoratori in circa 50 mila gelaterie in tutta Europa e che il consumo di gelato si sta progressivamente destagionalizzando, creando così un fatturato di centinaia di milioni di euro esteso durante tutto l’anno” ed in considerazione del fatto che “ la normativa europea sta evolvendo nella direzione di garantire la qualità dei prodotti alimentari e che tra i prodotti lattiero- caseari freschi il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro”, ha istituito la Giornata del gelato artigianale, una grande occasione per promuovere uno dei prodotti più amati non solo in Europa ma nel mondo intero.

La manifestazione, quest’anno è in programma il prossimo 24 marzo, è organizzata da Artglace la Confederazione che riunisce le Associazioni dei gelatieri artigiani di nove Paesi UE: Austria, Belgio, Francia, Germania, Italia, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca e Spagna. Fra i suoi obiettivi quelli di: stabilire, stringere e sviluppare i rapporti fra le associazioni di gelatieri artigianali nazionali o regionali, dei Paesi membri dell’Unione Europea e dei Paesi ad essa candidati; difendere e rappresentare gli interessi degli artigiani gelatieri presso gli organismi della UE e dei singoli stati; promuovere la produzione e la vendita del gelato artigianale e realizzare un centro per la valorizzazione della qualità del gelato artigianale che sia un punto di riferimento per i gelatieri artigianali europei e le loro organizzazioni di categoria.

Per il prossimo 24 marzo l’obiettivo primario di Artglace è quello di organizzare un programma di eventi in contemporanea in tutti e nove i Paesi europei rappresentati nella Confederazione oltre che in Argentina, Canada e Regno Unito, per comunicare in modo chiaro ai consumatori i valori del gelato artigianale a cominciare dal fatto che costituisce un pasto completo, consigliato dai più autorevoli dietologi e nutrizionisti. Altro tema è quello di far capire sempre meglio al grande pubblico che, tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare e valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato che accoglie gelaterie artigianali.

In occasione della prima giornata del gelato artigianale i gelatieri aderenti all’iniziativa creeranno un gusto speciale – con la medesima ricetta – per celebrare l’evento: si tratterà di un Fior di Latte variegato al cioccolato fondente con mandorle pralinate, e si chiamerà “Fantasia d’Europa” ed avrà lo stesso prezzo in tutta Europa: un euro per una coppetta. Sarà anche realizzato uno speciale annullo postale a ricordo della giornata.

In Italia le gelaterie aderenti alla “Giornata”, rappresentative di quasi tutte le regioni del Belpaese, sono oltre 180, due delle quali ferraresi: la gelateria artigianale Riva Reno di Ferrara e Mamma Mia del Lido degli Estensi.

La Giornata Europea del Gelato Artigianale si celebrerà anche sui social network di tutto il mondo, i fan e i commenti dai cinque continenti sono già numerosissimi.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com