Eventi e cultura
10 Marzo 2013
Anche Lucia Bosè all'inaugurazione della mostra. La moglie Enrica: "Finalmente, avrebbe detto lui". Maisto: "Pronto il progetto del museo"

Taglio del nastro ai Diamanti per Michelangelo Antonioni

di Mauro Alvoni | 3 min

Leggi anche

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Scontro frontale a Runco, grave una donna

Tarda serata di paura quella di mercoledì 17 settembre lungo la provinciale Runco-Gambulaga, dove poco dopo le 22 si è verificato un violento scontro frontale tra due auto

Caporalato durante l’aviaria. “Nessuno sfruttamento, i lavoratori hanno detto il falso”

"Nessuno è stato sfruttato e io ne esco a testa alta. Quello che hanno detto i lavoratori in aula? Era falso". Sono le parole con cui - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - la 56enne Elisabetta Zani, all'epoca dei fatti presidente della Cooperativa Agricola del Bidente, respinge le accuse per cui - insieme ad altri cinque imputati - è finita alla sbarra

“Sospendiamo l’uso del Taser”. La Civica Anselmo interpella la Giunta

Fabio Anselmo, Arianna Poli e Leonardo Fiorentini hanno deciso, anche a seguito del "forte dibattito" che si è riacceso in Italia e all'estero, di interpellare la giunta comunale di Ferrara affinché relazioni sulle dimensioni dell'utilizzo che gli agenti della Polizia Locale di Ferrara ne stanno facendo

antonioni mostra 6Taglio del nastro per la grande mostra dedicata a Michelangelo Antonioni a Palazzo dei Diamanti. Decine e decine di persone per l’inaugurazione a invito delle ore 18, ieri, alla presenza dell’attrice Lucia Bosè, del regista ferrarese Massimo Sani, delle autorità ferraresi e regionali, oltre che della moglie del regista ferrarese scomparso, Enrica Fico Antonioni. Poche formalità e brevi discorsi di rito, prima di potersi inoltrare fra le sale dei Diamanti allestite in maniera tale da porre in risalto l’opera cinematografica di Antonioni, ma anche i suoi legami profondi con la arti, dalla pittura alla poesia.

“Antonioni avrebbe detto ‘Finalmente'”, ha esordito al microfono la moglie Enrica, quasi a rimarcare ciò che poco prima l’assessore alla Cultura del Comune, Massimo Maisto, aveva voluto puntualizzare ricordando uno degli obiettivi della mostra. “In questo modo – ha detto infatti Maisto – abbiamo riavvicinato la città ad Antonioni e ricucito uno strappo venutosi a creare con la chiusura del museo a lui dedicato. Progetto, quello del Museo Antonioni, pronto a ripartire: abbiamo individuato gli spazi, il materiale è numerosissimo e ritengo che, pur non essendo realizzabile oggi per motivi economici, tempo qualche anno e l’apertura si farà. Ci ho sempre creduto e questa mostra serve a fare un ulteriore passo verso la costruzione del progetto”.

Lucia Bosè

Lucia Bosè

Una mostra, come descritto anche dall’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, che già nel suo titolo “Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le arti” coglie l’essenza di un personaggio dalle numerose sfaccettature, “non solo regista, ma anche pittore e poeta”. “E’ stato – ha detto Massimo Sani a nome dell’Associazione Nazionale Autori Cinematografici – per una generazione di registi un maestro di idee, di atmosfere più che di storie e di indimenticabili paesaggi”.

antonioni mostra 3Curata da Dominique Païni – già direttore della Cinémathèque Française -, la mostra è organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna. La rassegna ripercorre la parabola creativa di Antonioni accostando i suoi lavori a opere di grandi artisti, come De Chirico, Morandi, Rothko, Pollock, Burri e Vedova, e offrendo un inedito e suggestivo dialogo tra film e pittura, letteratura e fotografia.

Lo sguardo di MICHELANGELO. ANTONIONI e le arti
Ferrara, Palazzo dei Diamanti, 10 marzo – 9 giugno 2013
Mostra a cura di Dominique Païni, organizzata dalla Fondazione Ferrara Arte e dalle Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea di Ferrara-Museo Michelangelo Antonioni, in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Orari di apertura: lunedì 14-19, da martedì a domenica 10-19.
Aperto anche Pasqua, Lunedì dell’Angelo, 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno.

Informazioni
Ufficio Informazioni e Prenotazioni Mostre e Musei, tel. 0532 244949 diamanti@comune.fe.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com