Eventi e cultura
25 Febbraio 2013
Padre Paolo Siano a Ferrara difende la chiusura della Chiesa contro 'grembiuli e cappucci'

“La massoneria peccato mortale”

di Ruggero Veronese | 3 min

Leggi anche

Azione Universitaria e Unifest. L’ateneo: “Estranei all’iniziativa. Nostro logo usato impropriamente”

Dopo le perplessità sollevate dal consigliere comunale Leonardo Fiorentini, la replica di Azione Universitaria e la presa di posizione di Link-Studenti Indipendenti, anche Unife interviene nel dibattito scaturito dal patrocinio fornito dall'ateneo alla manifestazione Ferrara Summer Festival, relativamente alla partecipazione dell'associazione studentesca di destra alla serata evento Unifest

Scontro auto scooter. Sedicenne in elisoccorso a Cona

Uno scontro tra un ciclomotore e un'auto su via Acciaioli, all'altezza di Lido delle Nazioni, ha richiesto l'intervento dell'elisoccorso per trasportare un 16enne ferito gravemente ma non in pericolo di vita al pronto soccorso dell'Ospedale di Cona

Altre tensioni in carcere. Sappe: “Servono almeno venti agenti”

Sempre più delicata la situazione nel carcere di Ferrara, dove - negli ultimi giorni - il personale ha dovuto fare i conti con "tanti eventi critici". A denunciarlo sono Giovanni Battista Durante e Francesco Campobasso, segretario generale aggiunto e segretario nazionale del Sappe, il sindacato autonomo polizia penitenziaria

“Basta eventi ad alto impatto in Ariostea”. Parte la petizione

"Piazza Ariostea è uno dei luoghi simbolo della città di Ferrara: un bene comune, un contesto residenziale, storico e delicato, parte integrante dell’identità cittadina". Inizia così la petizione per una Piazza Ariostea Libera, una piazza che "negli ultimi anni, la scelta di ospitare eventi musicali di grande portata e forte impatto – come il Ferrara Summer Festival – ha trasformato profondamente"

Omicidio Cenci. Otto anni dopo, il ricordo degli amici

Ogni anno c'è un appuntamento che non compare su nessun calendario ufficiale, ma che nessuno di loro ha mai dimenticato. È il giorno in cui gli amici di Marcello Cenci organizzano una 'rimpatriata' per ricordare - con "birra in mano e sorrisi"-  il giovane ferrarese ucciso tra il 2 luglio 2017 a Valencia per mano di Eder Guidarelli

DSC08126La massoneria è compatibile con la disciplina cattolica? Secondo padre Paolo Siano, relatore nella cinesala di Santo Spirito della conferenza “Il volto celato della massoneria”, la risposta è categorica: “L’iscrizione alle logge massoniche è proibita per i fedeli cristiani, e rappresenta un peccato della categoria più grave, un peccato mortale”. Un’affermazione forte che il sacerdote basata non solo sulle dichiarazioni ufficiali delle autorità ecclesiastiche e del diritto canonico, ma anche e soprattutto sullo studio delle caratteristiche rituali e dottrinali della pratica “libero-muratoria” comparata alla teologia cristiana.

E nel prendere parola Padre Paolo, da 13 anni impegnato nello studio delle organizzazioni massoniche, dichiara esplicitamente l’impostazione della sua spiegazione: “dato che questa conferenza si svolge in ambito cattolico e parrocchiale, è chiaro che devo dare un taglio più apologetico, delineando i motivi di incompatibilità tra massoneria e dottrina cristiana”. Un’impostazione che seguirà fedelmente, ma senza rinunciare a riconoscere spesso ai massoni alcuni “propositi encomiabili” e “grande profondità di pensiero”. Infatti fin dalle sue origini nella Scozia del XVI secolo, dove le logge di muratori cominciarono ad accettare al proprio interno anche personaggi estranei alla professione, la massoneria si è delineata come “un percorso di miglioramento dell’uomo e della società”. Un principio che permane tuttora, dal momento che, come ammette apertamente il relatore, “sono riconducibili a molti esponenti delle logge grandi opere di beneficenza, come le costruzioni di scuole e ospedali in giro per il mondo”.

Il motivo di contrasto tra chiesa e massoneria riguarda quindi prima di tutto “i loro presupposti”, e quindi gli aspetti teologici e dottrinali. “La dottrina massonica si basa su umanesimo, ritualità ed esoterismo. L’umanesimo è un’impostazione di pensiero che vuole mettere l’uomo al centro della realtà, espressa per esempio dal relativismo, che nega l’esistenza del bene e del male in assoluto e fa sì tutto diventa accettabile, anche il divorzio, l’aborto, o l’omosessualismo. A questo si aggiunge il meta-dogmatismo, ovvero il superamento dei dogmi e delle autorità ecclesiastiche e che spinge verso lo gnosticismo, cioè il pensiero di poter trovare la verità dentro di noi, mentre noi sappiamo che è raggiungibile solo attraverso la rivelazione di Cristo”. Gran parte della spiegazione di padre Paolo è rivolta poi alla ritualità massonica e alla sua simbologia, in cui sarebbe possibile vedere un gran numero di motivi di contrasto con la religione: si va dalla “morte rituale” a cui si devono sottoporre gli iniziati alle “pratiche magiche” che, in alcuni casi “arrivano perfino a voler manipolare e modificare Dio”. Fino ai giuramenti solenni di riservatezza sui segreti massonici, puniti con la morte del traditore e che “nessuna autorità ecclesiastica può avvallare, motivo per cui Clemente XII scomunicò tutte le massonerie”.

Quello che differenzia la massoneria da una più semplice laicità sono soprattutto questi aspetti esoterici e rituali, basati anche sulla credenza che “il male e il bene siano le due facce della stessa medaglia: in pratica che il diavolo sia un agente necessario a Dio per la sua opera. Questo per noi è inaccettabile”. Un problema sollevato in questa occasione dal tema della massoneria, ma con cui il cattolicesimo si troverà sempre a fare i conti. Se il male non è necessario al mondo o ai piani divini, perché Dio lo ha creato? A questo, sfortunatamente, pare che nessuna loggia o chiesa sappia trovare una vera risposta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com