Enogastronomia
20 Febbraio 2013
Dal 23 al 26 febbraio a Rimini Fiera le innovazioni dell’industria alberghiera, dell’ospitalità, della ristorazione e dell’intrattenimento. Presenti anche otto aziende ferraresi

Rhex, il nuovo salone della ristorazione e dell’ospitalità

di Tiziano Argazzi | 4 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

RHEX 2013-1Dal 23 al 26 febbraio prossimi Rimini Fiera propone RHEX ( acronimo di Rimini Horeca Expo), il nuovo evento fieristico incentrato sul comparto Hotellerie-Restaurant-Cafè per esaltare le esperienze degli ex SIA Guest e Sapore.  Al taglio del nastro (sabato 23, ore 11.00) interverrà l’assessore all’Agricoltura della Regione Emilia-Romagna, Tiberio Rabboni. Federalberghi, che patrocina RHEX, firmerà l’evento inaugurale con un convegno dedicato all’insistenibile pesantezza della burocrazia che soffoca le imprese turistiche. Un solo, grande appuntamento internazionale che raccoglierà innovazioni, soluzioni e  tendenze del mercato del “fuori casa”, offrendo una formidabile vetrina per gli espositori dell’industria alberghiera, dell’ospitalità, della ristorazione e dell’intrattenimento. A RHEX sono attesi oltre 500 buyer da tutto il mondo e di grande rilievo la delegazione di SBID – The Society of British Interior Design (750 studi di progettazione in tutto il Regno Unito), oltre ad EHMA – European Hotel Managers Association presente con una delegazione internazionale.

 Tra i tanti espositori  presenti anche otto aziende della provincia di Ferrara e cioè: Associazione Produttori Pesca Soc. coop; Birrificio Renazzese Srl; Bonapesca Srl, Consorzio Pescatori di Goro Soc. Coop., Consorzio Pescatori Srl, Goro Pesca Srl, Ittica San Giorgio Srl ed O.P. Vongola di Goro Soc. Coop. La sede di tutte le aziende ferraresi presenti è a Goro ad eccezione del Birrificio Renazzese di  Dosso.

 Nutrito il calendario di grandi eventi per valorizzare il miglior made in Italy del mondo dell’accoglienza. Rhex Innovation Award premierà il tasso di innovazione delle novità del comparto Horeca presenti nella manifestazione; la sezione Green Hospitality proporrà nuove soluzioni e servizi energetici per strutture ricettive in un’ottica di sostenibilità e risparmio; nell’expo le mostre firmate dai designer più famosi del settore, autentiche installazioni sulle tendenze in tema di progettazione, con focus per le aree benessere. Fra gli eventi, da segnalare i mille barman impegnati in competizioni e a seguire le lezioni curate da professionisti internazionali del calibro di Andrew Nicholis (Dvars Bar di Amsterdam), David Cordoba (Global Ambassador Bacardi), Daniele Dalla Pola (NU Lounge Bologna), Peter Dorelli (Londra), Monica Berg (Aqua Vitae Oslo) e Alex Kratena (Artesian Bar Londra).

Olio e piadina di qualità protagonisti a RHEX. Olio extravergine di oliva e piadina sono due prodotti simbolo della tradizione agroalimentare emiliano romagnola.  Nell´area ´Orgolio´ sabato 23 febbraio (ore 12.00) si partirà con un incontro divulgativo sul recente riconoscimento ministeriale a livello nazionale della Piadina Romagnola IGP. Interverranno: Tiberio Rabboni (Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna), Juri Magrini (Assessore Agricoltura Provincia di Rimini), Elio Simoni (Presidente Consorzio promozione Piadina Romagnola IGP), Alberto Ventura (Funzionario Regione Emilia Romagna).  Nel pomeriggio, alle 14.00, la Presentazione del Disciplinare del marchio di Qualità ‘QC’ dell´olio extravergine di oliva dell´Emilia Romagna. Interverranno: Tiberio Rabboni (Assessore Agricoltura Regione Emilia Romagna), Alberto Ventura (Funzionario Regione Emilia Romagna) e Roberta Chiarini (Funzionario Regione Emilia Romagna).  Domenica 24 sarà la volta di degustazioni guidate di oli extravergine di oliva che verranno presentati, insieme alle aziende produttrici, ai buyers stranieri. Lunedì 25, alle 15.30,  sarà presentato il Programma di Cooperazione transfrontaliero Ipa Adriatic.  Infine, martedì 26, alle 9.30, gran finale con la degustazione guidata di olio extravergine di oliva agli studenti della scuola alberghiera “Savioli” di Riccione.

Cappuccino da Guinnes.  A RHEX si tenterà di entrare nel Guinness dei Primati con il cappuccino più grande del mondo (2500 litri) che verrà ospitato da una enorme tazza. Il mondo della birra artigianale, da sempre protagonista, avrà il suo clou con la cerimonia di premiazione del concorso Birra dell’Anno 2013.

 A RHEX si sono dati appuntamento anche i nomi della cucina italiana stellata: Davide Oldani, Massimo Bottura, Sergio Mei, Marco Sacco, Andrea Aprea e Fabrizio Ferrari saranno impegnati in attese sessioni di show cooking che spazieranno dalle più elaborate portate a innovative proposte di finger food e piatti pret a manger.

Colpo d’occhio su RHEX 2013. Date: Dal 23 al 26 febbraio 2013; Ingresso: riservato solo agli operatori professionali; biglietto: euro 25. Abbonamento 4 gg. euro 45; orari:  Dalle 09.30 alle 18.00 – ultimo giorno dalle 09.30 alle 17.00. Si ricorda che RHEX è raggiungibile direttamente in treno grazie alla stazione di linea (Milano – Bari) distante 50 metri dall’ingresso sud della manifestazione; info orari sul sito www.riminifiera.it/stazione o www.trenitalia.com).

Info: www.rhex.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com