L’Ufficio Diocesano Arte Sacra e Beni Culturali promuove il “Corso di Alta Formazione in Arte Sacra Cristiana e Conservazione del Patrimonio Ecclesiastico – Terre degli Estensi – Terrae mutatae: un Patrimonio ri-trovato” patrocinato dalla Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti e dalla Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa e tenuto dall’Università degli Studi Europea di Roma.
Il Corso mira a favorire l’acquisizione delle conoscenze necessarie al restauro e consolidamento di edifici sacri nell’ambito della tradizione cristiana, ancor più indispensabili in questo frangente storico, a seguito degli eventi sismici che hanno colpito una gran parte degli edifici sacri presenti sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Il Corso è rivolto in particolare a tutti coloro che lavorano nell’ambito del restauro architettonico.
La sua durata è annuale, inizierà il 7 febbraio 2013, e l’attività formativa corrisponderà a 20 CFU ed impegnerà gli iscritti per non meno di 500 ore di apprendimento ed organizzazione delle competenze professionali, per un totale di 120 ore frontali.
La maggior parte del Corso si terrà a Ferrara presso l’Istituto di Cultura “Casa G. Cini”, via Boccacanale di Santo Stefano, 16 – 44121 Ferrara, il restante delle ore presso l’Università degli Studi Europea di Roma.
Le lezioni si terranno secondo il seguente calendario:
Febbraio 2013 – ROMA 40 ore
7/8/9/10
Marzo 2013 – FERRARA 16 ore
15/16
Aprile 2013 – FERRARA 40 ore
4/5/6/7
Aprile 2013 – FERRARA 16 ore
12/13
Maggio 2013 – ROMA 8 ore
25
Esami
20/21 settembre 2013 (Roma)
L’Ufficio Diocesano per i Beni Culturali e l’Arte Sacra fa presente che le iscrizioni dovranno essere effettuate entro l’inizio delle lezioni, fissato per il 7 febbraio 2013, esclusivamente tramite il sito http://www.universitaeuropeadiroma.it/master/981.
Il Corso si terrà solo se ad esso parteciperanno almeno 36 iscritti; ad attivazione avvenuta, sarà comunicato l’orario dettagliato delle lezioni. Eventuali richieste di informazioni potranno essere rivolte direttamente alla professoressa Maria Caterina Calabrò, assistente degli ambiti disciplinari e dei seminari. (e-mail: mc.calabro@gmail.com; cell: 349-8085890)
Il Corso si prefigge di offrire ai partecipanti le cognizioni necessarie nei diversi campi disciplinari, dalla Ecclesiologia alla Liturgia, dall’Architettura delle nuove chiese ed adeguamento delle preesistenti alle Arti coinvolgibili nello spazio sacro (pittura, rappresentazione, scultura, musica, ecc.), dalla gestione delle procedure edilizie agli strumenti tecnici necessari per i finanziamenti, la valorizzazione e l’utilizzo dei Beni Culturali della Chiesa.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com