Che molti talent scout cinematografici, artistici e musicali passino gran parte del loro tempo su Youtube è ormai fatto risaputo. Naturale quindi che la priorità di gran parte dei giovani registi, musicisti e creativi sia quella di diffondere i propri lavori sul canale più visitato del mondo, rendendone gratuito ogni contenuto ma ottenendo in cambio una platea ben più estesa di quelle fornite da festival, incontri e sponsorizzazioni locali. Ed è con questa idea che Stefano Balestra, tretasettenne regista copparese autore del lungometraggio “Run-Time”, ha deciso di pubblicare il proprio lavoro in rete, ottenendo subito risultati incoraggianti con 800 visualizzazioni in due settimane (http://www.youtube.com/watch?v=5Wqatgzw6XY).
“Ci sono state già diverse proiezioni del film nella provincia – spiega Balestra –. Al teatro Barattoni di Ostellato, due a Portomaggiore tramite l’assessorato, un’anteprima al cinema Boldini durante la convention di fantascienza “Galactica”, e sto programmando altri appuntamenti. Ora è caricato su Youtube per farlo girare, conoscere e dimostrare che si può girare un film di fantascienza anche con pochi mezzi”. I mezzi: sono questi che mancano, e che rendono impari qualunque confronto tra le grandi produzioni e i lavori dei registi esordienti. Che però, come nel caso di Balestra, cercano di fare di necessità virtù e di sfruttare questa consapevolezza per dare la propria impronta al film. “Il lavoro è realizzato tutto a budget zero e con attori non professionisti, alcuni dei quali avevano avuto delle esperienze teatrali. C’è uno spirito da B-movie, che permette di avere una commistione di ruoli e la possibilità di giocare con i generi, ma anche di proporre delle vere riflessioni. Come quelle sulla tecnologia, l’intelligenza artificiale o le tematiche ambientaliste, ma soprattutto la grande riflessione su come sarà il futuro, e in che direzione sta andando il mondo”.
Una fantascienza quindi “impegnata”, lontana – è il caso di dirlo – anni luce dalle battaglie galattiche ad alto tasso di effetti speciali dei kolossal, e in cui l’autore ha preso spunto anche da un vero fatto di cronaca che ha mosso l’immaginazione di milioni di persone. La trama infatti è incentrata sulla figura di un viaggiatore del tempo, che torna nel presente per cercare un computer che potrebbe salvare l’umanità del futuro. Una storia che potrebbe far pensare a “L’esercito delle 12 scimmie” o a “Le jetee”, il cortometraggio fotografico a cui questo è ispirato, ma che in realtà nasce dalla storia di John Titor, il (sedicente) viaggiatore del tempo che tra il 2000 e il 2001 profetizzò alcuni degli avvenimenti dell’ultimo decennio prima di scomparire nel nulla.
La storia di Balestra è una delle tante degli artisti esordienti che si trovano a fronteggiare un’industria milionaria armati solo di telecamera, immaginazione e qualche amico volenteroso. Ma che trovano in internet e nella sua “democraticità” il più potente degli alleati. “Anche a Ferrara c’è un buon movimento – spiega il regista – ed esistono diversi registi indipendenti e amatoriali che hanno realizzato cortometraggi e piccoli serial che visibili su youtube e nei festival underground. È dove non esistono finanziamenti che si vede il coraggio e la creatività: una regia senza regole e leggi di mercato”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com