Blog
10 Ottobre 2012

Il diavolo veste… Ripapersico

di Francesca Boari | 2 min

Controverse opinioni sulla presunta comparsa del diavolo nella chiesetta di Ripapersico, durante la celebrazione della messa di qualche settimana fa (leggi). E’ don Nicolò Giosué che si pronuncia con questa attestazione di presenza maligna ai fedeli presenti ed individuandone anche la collocazione nei primi banchi della chiesa a sinistra (del resto non poteva che stare da quella parte) dell’altare.

Credo che i luoghi di manifestazione del male (altrimenti demonio) siano tanti. Ognuno di noi di certo lo incontra quotidianamente sebbene con facce alterne e mai sotto la stessa veste.

Per esorcizzare le nostre angosce chiamiamo “demoniaco” tutto ciò che ci spaventa e che può divenire elemento di disturbo nella nostra vita quotidiana. Quando Socrate, uno dei primi grandi maestri dell’umanità, allude al “daimon” che abita in ognuno di noi, lo fa per declinare l’enigma contenuto nella celebre massima “conosci te stesso” e per aiutare gli uomini a “diventare quello che sono” (come tradurrà più tardi il filosofo Nietzsche). Portare all’esterno le nostre paure e distinguerle con un nome che accentui il processo di distinzione tra noi e l’oggetto del timore, è una operazione di senso solo se si pensa che nominare qualcosa serve principalmente a chiuderlo in una definizione con la possibilità di un successivo riconoscimento. L’ignoto spaventa. Il proibito terrorizza. Ciò che ci spaventa di più sta dentro noi, a volte così latente e subdolo, da potere nel tempo esplodere in mostri terrificanti, da cui quello che nominiamo follia. Attribuire una esistenza al “demonio” e addirittura una collocazione spazio temporale significa esternare qualcosa che pietrifica l’animo umano per poterlo poi affrontare come altro da sé. O più semplicemente spostare il problema del male fuori di me. Umano troppo umano….

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com