Motori
21 Giugno 2012

Aygo, Japan Fresh

di Bruno Allevi | 2 min

Leggi anche

Moto e sicurezza: alcuni falsi miti da sfatare

La moto è un mezzo che presenta di per sé un fascino particolare, assicurando esperienze che sanno di libertà e garantendo un’autonomia nei movimenti che è decisamente superiore a quella dell'auto

Auto d’epoca che vale la pena guidare ancora oggi

Dal rombo di un motore d'epoca al design senza tempo che fa girare la testa in ogni strada, le auto d'epoca hanno un fascino che i veicoli moderni non possono eguagliare. Ma valgono ancora la pena di essere guidate oggi? Assolutamente sì

Tortoreto Lido. La Toyota presenta il restyling della sua piccola citycar, l’Aygo. La piccolina giapponese è equipaggiata con un motore 1000 a benzina 3 cilndri 68 cv, negli allestimenti Active, Lounge, Tobasco. Esternamente la nuova Aygo è cambiata pochissimo rispetto alla precedente serie. A essere stato modificato è stato infatti solo il frontale, che ora presenta lo stesso muso della Yaris. Inoltre oltre a essere stato ridisegnata la mascherina sono stati inseriti due rettangoli a led che fungono da luci diurne. I gruppi ottici anteriori non sono stati toccati, rimanendo dal disegno sinuoso e dinamico. Posteriormente invece non abbiamo avuto modifiche: lunotto vetrato e gruppi ottici a goccia trasparenti.

Entrando a bordo, troviamo un abitacolo spazio nonostante le compatte linee esterne. La consolle centrale è lineare e completa di tutto: radio CD, comandi del clima. Mentre il quadro strumenti è racchiuso in un unico quadrante situato dietro il volante, mentre il contagiri è a se, in un quadrante più piccolo in alto a sinistra, sempre dietro al volante. Ed ora il momento del test drive: la Toyota Aygo provata è stata la 1000 5 porte Tobasco da 12746 €.

La versione rinfrescata dell’Aygo, in questi giorni al lancio sul mercato italiano, si rinnova in pochissimi dettagli (il frontale ora assomiglia a quello della Yaris). Su strada la citycar giapponese si fa guidare in modo intuitivo: è maneggevole è pratica, si parcheggia in pochissimo spazio, è ideale per un pubblico femminile o di neopatentati. Infine spazio al motore. L’Aygo guidata monta il 1000 a Benzina 3 cilindri da 68 cv, che permette di avere brillanti prestazioni sia in città che in percorsi extraurbani, garantendo costi di gestione irrisori.

Da ultimo il listino prezzi: si va da 10650 € della 1000 Active 3 porte per arrivare a 13350 € della 1000 5 porte Tobasco con Cambio Automatico (Benzina).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com