Dal 1999, anno del lancio sul mercato, il nome Yaris è diventato sinonimo di “dimensioni compatte ed interni spaziosi”, guadagnandosi rapidamente l’appellativo di “Piccolo Genio”. I punti di forza della seconda generazione vengono consolidati nella Nuova Yaris di terza generazione in grado di offrire un design ancora più dinamico, un ulteriore sviluppo in termini di qualità, motori ancora più efficienti, trasmissioni innovative e tutta l’agilità per la guida cittadina.
Design. Già a prima vista, il design anteriore consente di identificare la nuova Yaris come il primo veicolo appartenente alla nuova generazione della famiglia Toyota. L’elemento principale di questo nuovo styling risiede nelle innovative proporzioni della griglia superiore e di quella inferiore, che mettono in evidenza la maggiore ampiezza della seconda. L’eleganza del disegno, studiato per mettere in risalto il logo Toyota, presenta una griglia superiore concava affiancata dai nuovissimi fari a linea orizzontale dal design allungato.
Il design sottile di questi ultimi incorpora fanali doppi, e per alcuni allestimenti saranno disponibili inserti cromati capaci di enfatizzare ulteriormente il nuovo styling anteriore. Il paraurti inferiore presenta una robusta sezione centrale in cui alloggia un’ampia presa d’aria che evidenzia il baricentro e garantisce alla Yaris un aspetto di solidità e stabilità. La nuova Yaris conserva il classico schema grafico a forma di ‘Y’e questi nuovi elementi stilistici anteriori le conferiscono un aspetto ancora più dinamico. La lunghezza totale del veicolo, con l’incremento di 10 cm, è di soli 3885 mm. La larghezza è rimasta di 1.695 mm, mentre l’altezza è stata ridotta di 20 mm: oggi è di 1.510 mm, il che le conferisce un aspetto più sportivo.
Impressioni di guida. La Nuova Yaris si è dimostrata una vettura molto interessante. La macchina in prova, con allestimento 1.4 D-4D Lounge M-MT con Filtro Anti-Particolato (DPF) di serie, si è dimostrata una citycar pratica, facilmente parcheggiabile, che abbina l’agilità al piacere di guida. Una vettura per tutti quei clienti che vogliono sfruttare il massimo delle prestazioni anche su distanze di viaggio più lunghe. Il volante in pelle possiede una nuova sezione trasversale ad alto grip, mentre l’inclinazione del piantone è stata abbassata di 3 gradi per incoraggiare una posizione di guida più coinvolgente. I sedili anteriori hanno una nuovissima struttura capace di offrire maggiore tenuta ed un’eccellente comfort di guida. Il cambio Multimode offre a chi guida, oltre alla “cambiata” completamente automatica, anche il cambio manuale sequenziale gestibile con le paddles, le comode palette posizionate sullo sterzo.
Il propulsore genera una potenza di 90 Cv a 3.800 giri/min e una coppia massima di 205 Nm a 1.800-2.800 giri/min. I consumi, sul ciclo combinato, sono molto buoni, appena 3,9 lt/100 km con emissioni di CO2 di 104 g/km.
Il pannello strumenti è posizionato in corrispondenza della parte centrale dello sterzo, con controlli e strumentazione completamente dedicati al guidatore, tutti altamente visibili ed accessibili anche per guidatori molto alti. La nuova consolle centrale, estremamente leggibile grazie all’illuminazione con combinazione cromatica rosso ed ambra, presenta un tachimetro centrale di grosso diametro.
Interni spaziosi, confortevoli e di qualità. L’obiettivo per gli interni era di riuscire a creare un abitacolo simmetrico disegnato a misura dell’automobilista. Gli spazi destinati al guidatore e al passeggero anteriore sono divisi in maniera tale da enfatizzare la loro ergonomia. Il cruscotto, con le pronunciate linee orizzontali capaci di creare una sensazione di larghezza, è dominato da una morbida sezione molto scolpita che scorre delicatamente dalla zona di guida verso il rivestimento del pannello superiore della portiera, con relativo abbinamento cromatico, aumentando la percezione della spaziosità interna. La maggiore larghezza dei cuscini e l’innalzamento delle sezioni laterali si adattano in maniera perfetta al corpo dell’individuo. Oltre a questo, la superficie dei sedili è stata incrementata e il bordo anteriore del cuscino sollevato per aiutare a ridurre l’affaticamento dovuto ai viaggi più lunghi. Senza compromettere in alcun modo né comfort né sicurezza, lo spessore degli schienali dei sedili e del portellone è stato ridotto, massimizzando così la spaziosità dell’intero abitacolo. In questo modo è stato incrementato lo spazio per le ginocchia dei passeggeri di 35 mm, per un totale di 645 mm, e aumentata la profondità dell’area di carico di 145 mm, per un totale di 710 mm.
Allestimenti e prezzi. La nuova gamma è disponibile in quattro allestimenti Base, Active, Lounge e Style. Studiati per offrire la massima diversificazione possibile, ogni allestimento offre ai clienti uno stile e un carattere unico con interni personalizzabili. Per quanto riguarda i prezzi: la versione di ingresso costa 11 mila euro mentre le top di gamma, cioè le versioni Lounge o Style a cinque porte vengono commercializzate a 18.300 euro.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com