Enogastronomia
30 Ottobre 2011
Appuntamento al Frantoio di Trevi per inaugurare la stagione dell’olio nuovo e l’innovativo frantoio

Olio in festa

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Sabato 29 e domenica 30 ottobre il Frantoio di Trevi (Loc. Torre Matigge) apre le porte del nuovo frantoio in occasione della ventesima edizione della Festa dell’Olio Nuovo, in replica nel weekend successivo del 5 e 6 novembre, nell’ambito di Frantoi Aperti. Sempre numerose e interessanti sono le iniziative di intrattenimento organizzate nei due weekend: i più dinamici sono invitati a bordo del trenino dell’olio gratuito, l’OlientExpress, per un emozionante percorso alla scoperta dell’olio e dell’ulivo con fermate a richiesta (raccolta all’oliveto “La Chiusa de li maleditti”, l’olivo millenario di “Sant’Emiliano” e Trevi centro). Per le signore, e non solo, riapre l’angolo dell’Olio Farm, l’area dedicata a percorsi benessere e a trattamenti estetici gratuiti con cosmetici all’olio extravergine D.O.P. Umbria eseguiti da professionisti del settore; mentre tra i sentieri giocosi Ludobus bambini e genitori potranno inventare, giocare, costruire e imparare con giochi e attrezzature di legno e materiali di riciclo. Torna, dopo il successo del 2010, la scacchiera gigante e tante altre scacchiere per appassionati e dilettanti, né mancherà, come ogni anno, la compagnia della musica dal vivo itinerante e le degustazioni no stop (“l’Olio è servito”) a cura dell’Istituto Alberghiero di Assisi, che per l’occasione organizza anche una scuola di cucina con degustazioni di olio e di altri prodotti tipici come le crespelle ottobrine. Il menù che si intitola ai “Colori e sapori del Frantoio” prevede, oltre alle tradizionali bruschette saporite, polentina di porcini e tartufo con formaggio di Norcia, polentina di ceci con salsiccia, pecorino di Norcia e olio al rosmarino, focaccia alle olive con olio all’origano e caciottone, piatto olivo (formaggio di Norcia con composta di cipolle, salame e focaccia alle olive con olio all’origano), insalata tiepida di lenticchie e olio al peperoncino, zuppa d’orzo e porcini all’Olio Trevi DOP Umbria, zuppa di legumi e cereali con Olio Trevi DOP Umbria, strangozzi con sedano, barbozza croccante, crema di zucca e Olio Trevi DOP Umbria, arrostino di maiale con olio famiglia al miele d’acacia e tartufo, piatto frantoio (insalata tiepida di lenticchie con composta di cipolla e olio al peperoncino, arrostino di maiale con olio famiglia al miele d’acacia e tartufo), dolcetti secchi della tradizione all’olio Trevi DOP, tortino di farro con salsa con olio al limone. Nell’angolo del sommelier sarà possibile degustare alcuni vini dell’Umbria.
Il 2011, inoltre, segna per la Società Agricola Trevi Il Frantoio una nuova conquista verso la politica della qualità totale che ispira tutta l’attività dell’azienda: sabato 29 ottobre alle ore 16,30 sarà inaugurato il nuovo frantoio, il primo e più completo sistema in Italia di gestione automatizzata dell’intero processo produttivo, che utilizza l’innovativo RCM automation per il monitoraggio a distanza 24 ore su 24 e altre tecnologie di estrazione all’avanguardia capaci di garantire una qualità superiore dell’olio e nel contempo il massimo rendimento industriale. La nuova tecnologia potrà migliorare le proprietà organolettiche e nutrizionali dell’olio di oliva con particolare riferimento agli aspetti salutistici.

Informazioni prodotti e programma: www.oliotrevi.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com