Enogastronomia
24 Luglio 2011
Grasparossa di Castelvetro: storie di uomini, territorio e uva

Il Lambrusco dei piccoli

di Tiziano Argazzi | 3 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Solo piccoli produttori, solo territorio di collina, solo produzioni limitate, in un territorio di qualità basato sullo sviluppo economico produttivo sostenibile. Sono questi i principi su cui si basa il Grasparossa, Lambrusco “per passione”, che il 18 settembre diverrà protagonista dell’evento Grasparossa! Qualità senza riserve. La manifestazione, organizzata dal Comune di Castelvetro (www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it) e dal Consorzio Castelvetro V.i.t.a.(www.castelvetrovita.it), con la collaborazione di Angelo PO, Borghi Progetto Enologia e WaterTime e con il patrocinio  del Consorzio Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, Tradizioni e Sapori di Modena, Consorzio del Prosciutto di Modena e del Consorzio del Formaggio Parmigiano-Reggiano.

Proprio l’assenza di compromessi ha portato queste aziende ad investire ogni energia nel prodotto e il 18 settembre, nella piazza di Castelvetro, il pubblico potrà conoscere le 17/18 belle “ storie “ di tali produttori. Ciò avverrà grazie a degustazioni, incontri, dibattiti,  show cooking e alla presenza di grandi personaggi del calibro di Paolo Massobrio e Gabriele Ferron. Il primo, giornalista e critico gastronomico da oltre vent’anni, è presidente dell’Associazione Club di Papillon, curatore della guida Il Golosario, firma del quotidiano la Stampa, direttore del periodico di sopravvivenza gastronomica Papillon e molto altro. Gabriele Ferron, invece, Ambasciatore del Riso nel Mondo, è chef e produttore del famoso riso Vialone Nano Veronese. Ha girato e gira il mondo per fare conoscere questo straordinario prodotto e il suo carisma lo ha portato a divenire “attore protagonista” per un film girato dalla BBC o divenire cuoco ufficiale dell’Italia alle olimpiadi 2008 di Pechino e ai Campionati Mondiali di Atletica, solo per citare qualche esperienza. Spesso ospite delle tv nazionali, a Castelvetro diverrà protagonista del cooking show che inaugurerà un filone. Ogni anno, infatti, Grasparossa!- Qualità senza riserve ospiterà una regione e un prodotto. Per il 2011 sarà la volta del vicino Veneto e del Riso Vialone Nano Veronese, piccola produzione di alta qualità, proprio come il Grasparossa.   Con Gabriele Ferron il pubblico potrà scoprire il “riso come non si è mai visto” e abbinamenti insoliti con il Grasparossa.

Il programma della manifestazione, inserita nella Rassegna “ Wine Food Festival” della Regione Emilia Romagna, è molto ricco: alle 10 apertura evento e percorso degustazione, alle 11,30 cooking show curato da Gabriele Ferron ed alle 18 dibattito con Paolo Massobrio. La conoscenza del Grasparossa non si limiterà agli incontri, alla degustazione dei vini e ai dibattiti. Infatti alle 15,30 i partecipanti potranno, infatti, prendere parte alle “Passeggiate in pendenza” e scoprire in prima persona la difficoltà e la fatica di coltivare la vite in collina, quando anche il piccolo lavoro diviene impegnativo perché svolto principalmente  a mano.

La giornata offrirà infine l’opportunità di conoscere Castelvetro: splendida e caratteristica  cittadina medievale, Città del Vino dal 1994, Bandiera Arancione dal 2003 (marchio turistico ambientale del Touring Club Italiano), Città d’arte e comune turistico dal 2005.

Alla ricerca di cultura, tradizioni e prodotti gastronomici rari, golosi e preziosi, che saranno ospitati nel cuore del centro storico grazie agli stand espositivi di piccoli artigiani del gusto.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com