Enogastronomia
14 Febbraio 2011
A Rimini Fiera, grande vetrina internazionale dedicata al mangiare e bere “fuori casa”

Viaggio nell’alimentare extradomestico

di Tiziano Argazzi | 4 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

Mangiare e bere fuori casa, un mercato in crescita. Nell’area UE sfiora i 550 miliardi di euro di fatturato, 260 dei quali concentrati in quattro Stati, Italia, Spagna, Germania e Francia, il 50 per cento del valore dell’Eurozona. Passando al  Belpaese, la spesa per l’alimentare extradomestico rappresenta circa un terzo dei consumi “food” di casa nostra. Il fatturato attuale si aggira sui 70 miliardi di euro, ancora in crescita. Nel 2015, un’indagine di Nomisma prevede che il peso della ristorazione moderna crescerà del 45 per cento, mentre cresceranno del 30 per cento quella collettiva e del 25 per cento  quella tradizionale.

Ebbene il meglio delle produzioni alimentari destinate al “fuori casa” sarà “in vetrina” nel polo fieristico riminese dal 19 al 22 febbraio prossimi, in occasione di Sapore, un evento nato per rappresentare in forma più organica, moderna e funzionale tutto il beverage, il food e il seafood per il canale Ho.Re.Ca., quello cioè di alberghi, bar e ristoranti. Ridistribuendo le proposte delle imprese secondo due canali di consumo: bar e ristorazione, per dare vita, in tal modo, ad un appuntamento assolutamente imperdibile.

Partendo dall’esperienza consolidata di sei diverse realtà espositive (Mia, Frigus, Oro Giallo, MSE, DiVino Lounge e Pianeta Birra Beverage & Co), Sapore rappresenta un momento di incontro unico per tutti gli operatori della filiera, con interessanti aperture alla GDO ed ai mercati internazionali. I numeri della passata edizione sono stati decisamente buoni: 85.000 metri quadri di esposizione, mille aziende espositrici, oltre 76.000 visitatori professionali (+ 25% di operatori esteri), 4.000 business meeting tra aziende espositrici e buyer internazionali provenienti da 38 paesi e 612 giornalisti accreditati.

Come si diceva, Sapore raggruppa sei diverse realtà espositive e cioè Mia, mostra  internazionale dell’alimentazione, giunta alla quarantunesima edizione, leader per il food extradomestico; Pianeta Birra Beverage & Co, un momento di incontro irrinunciabile per grossisti, distributori ed  importatori; Frigus, dedicata ai prodotti surgelati ed alle attrezzature per il ciclo del freddo; Mse (Seafood & Processing)  l´unico appuntamento business to business dell´area Mediterranea  che incorpora tutta la filiera ittica, dal prodotto fresco al surgelato, dai piatti pronti alle specialità conservate, senza dimenticare tecnologie, attrezzature e processi di trasformazione; Oro Giallo, una sezione dedicata all’olio extravergine di oliva, per diffonderne la cultura, per fare il punto su nuove tecnologie, per approfondire importanti tematiche scientifiche e  guidare nell’assaggio e nell’analisi del prodotto gli addetti ai lavori del settore ristorazione e del trade; infine DiVino Lounge  che celebra l’incontro fra ristorazione e vino, spumante e champagne. Il format è innovativo e  si declina su tre differenti settori: area food con abbinamenti a cibi gourmet realizzati con la collaborazione di noti chef; area wine dedicata a degustazioni guidate di vini, spumanti, champagne in collaborazione con l’Ais, l’Associazione italiana sommelliers ed area business con appuntamenti one to one prefissati con buyer esteri in collaborazione con la società Iron3.

In contemporanea si svolgerà anche la prima edizione di “Agrifil”, l’unica manifestazione italiana dedicata interamente alle filiere agroalimentari, dalla terra al consumatore: una rassegna innovativa nata per creare sinergie e affrontare un mercato in continua evoluzione. La manifestazione è rivolta a tutti i soggetti che compongono le filiere agroalimentari: alle aziende agricole, ai fornitori di mezzi tecnici e servizi, ai comunicatori e al consumatore. L’obiettivo è quello di creare una solida alleanza tra produttore e consumatore: garantendo a chi produce una maggiore visibilità e formazione, migliorando così le proprie produzioni, e nello stesso tempo informare il consumatore, affinché possa esercitare scelte più consapevoli, creando valore aggiunto ai prodotti agroalimentari. Lo spazio espositivo sarà suddiviso in poli ben identificati (filiere vitivinicola, olivicola, cerealicola, ortofrutticola, carne e latticini), che raggruppano tutti i settori merceologici: dal seme e attrezzature e mezzi tecnici per la coltivazione al confezionamento e al prodotto finito.

Se una manifestazione fieristica ha il compito di porre l´attenzione sul futuro, soprattutto in un frangente economico difficile e nel quale innovazione, creatività e coraggio imprenditoriale sono componenti fondamentali per rinvigorire il mercato, Sapore è la risposta di Rimini Fiera a questa prospettiva vincente.

Informazioni: www.riminifiera.it

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com