Terra di sole, mare, storia, cultura e divertimento. Che ha di tutto, a cominciare da un immenso patrimonio artistico ed architettonico; tanti borghi, dalla storia millenaria, dove il tempo sembra essersi fermato; siti antichi per un tuffo nelle memorie romaniche ed etrusche. Ma anche mare, montagna, campagna, paesaggi mozzafiato, bellissime isole con gli scogli proiettati sul mare, per un tramonto dai mille colori, parchi naturali, terme, wellness, sport, enogastronomia e tanto divertimento. Questa è la Toscana una terra da amare, da scoprire e da vivere. Le perle sono tante a cominciare da Lucca una delle città d’arte più conosciute della Toscana con i suoi musei, le ville monumentali e la splendida ed intatta cinta muraria di epoca rinascimentale di quasi quattro chilometri che racchiude il bel centro storico.
Bagni di Lucca “terra di principi e poeti”. Se poi si ha intenzione di concedersi una vacanza all’insegna del benessere basta spostarsi di 25 chilometri verso la Garfagnana e raggiungere Bagni di Lucca. Un piccolo paese da incorniciare, adagiato nella Val di Lima, tra i monti dell’Appennino Tosco Emiliano, alla confluenza del torrente Lima con il fiume Serchio. Un prezioso angolo della Toscana dove anche la natura si esprime in tutto il suo splendore. La conformazione del territorio circostante ha favorito la formazione e lo sviluppo al suo interno di tre centri abitati ben distinti e precisamente Bagni alla Villa, la zona centrale, Ponte a Serraglio dove sorge il Casinò e Bagni Caldi, la zona delle terme. Nel passato definita “Terra di principi e di poeti” , Bagni di Lucca fu per lungo tempo il gradito ritrovo della nobiltà e dei diplomatici di tutta Europa. A testimonianza della signorilità che assaporò nel secolo scorso, quando era all’apice fra tutte le stazioni climatiche d’Europa, nel fondovalle restano il cimitero degli inglesi ed una chiesa anglicana, l’ospedale Demidoff con l’annessa cappella neoclassica, il casinò, prima casa da gioco in Europa (costruita si dice per far quadrare i bilanci degli stabilimenti termali), il Ponte delle catene in perfetto stile neoclassico, il “Circolo dei forestieri” e numerose ville nobili, villa Ada, villa Fiori e villa Reale. Immerse nel verde di parchi dai colori indescrivibili, furono dimora di intellettuali, scrittori e musicisti come Byron, Shelley, Pascoli, Strauss, Listz, Paganini, Carducci, Puccini, e Mascagni. A tutto questo si affiancano le caratteristiche strutture feudali e medievali delle frazioni di montagna (alcune con chiese e pievi romaniche) ricche di storia, tradizioni, leggende e dialetti.
Una vacanza di benessere. Già dai tempi dei Romani si conoscevano la proprietà delle acque di Bagni di Lucca che, all’epoca, era utilizzate, per ritemprarsi, dai veterani dell’esercito di Roma. Gli stabilimenti termali sono costituiti da 19 sorgenti termali che sgorgano, ad una temperatura compresa fra 37 e 54°C, dalle falde del Colle di Corsena: da quella del Doccione, che alimenta il principale stabilimento termale a Bagni Caldi (dove ci sono anche due grotte a vapore naturale), a quella del Bernabò, di Bagni alla Villa, del Bagno San Giovanni. Questa è la ricchezza di Bagni di Lucca e delle sue acque termali che vantano uno straordinario potere curativo, rilassante ed energizzante adatto a tutti, dai più giovani ai più anziani. Acque che non temono rivali né per la gamma di patologie da trattare e neppure per i risultati terapeutici ottenibili anche grazie al fatto che possono agire in maniera benefica sul sistema immunitario.
Antico Albergo Terme. Per una vacanza benessere a Bagni di Lucca si consiglia l’Antico Albergo Terme (www.termebagnidilucca.it), moderno ed elegante, immerso nella quiete dell’antico borgo dei Bagni Caldi. L’hotel, situato in una posizione incantevole nella parte alta del paese, dalla quale domina il paesaggio di boschi di abeti e castagni, roveti e faggi. Restaurato nel rispetto della storia e dell’ambiente che lo circonda, la sua eleganza tranquilla offre un soggiorno rigenerante all’insegna del benessere e del relax.
Un mondo di coccole. Il Centro Termale Bagni di Lucca è costituito dal complesso Jean Varraud in cui si effettuano cure e trattamenti termali di tipo classico e dal Centro Ouida, che offre trattamenti e programmi specifici di benessere termale. Fiori all’occhiello delle Terme, le due grotte a vapore naturale, la Grotta Grande e la Grotta Paolina (quest’ultima prende il nome dalla sorella di Napoleone assidua frequentatrice di queste Terme), con temperature fra 40 e 47°C, ideali per la cura della pelle, le artropatie, per il rilassamento e la depurazione.
Nei dintorni. Bagni di Lucca non è solo terme ma anche tanta natura. Tanti i sentieri ed i percorsi, adatti a tutti, per una “full immersion” nella natura. E ne vale veramente la pena. Il torrente Lima è molto rinomato per la pesca sportiva ed anche per il rafting e la canoa. Gli appassionati dimountain bike o di trekking hanno a disposizione comodi sentieri; la vetta del Pratofiorito è l’ideale per il parapendio. I più avventurosi si possono spingere fino ai canyon dell’Orrido di Botri e delle Strette della Cocciglia, zone di grande valore paesaggistico ed ambientale. L’Orrido di Botri è il canyon più grande e profondo della Toscana, con territorio accidentato ed impervio, difficile e faticoso da percorrere ed è normalmente aperta al pubblico da giugno a settembre. L’ingresso alla Riserva è a pagamento: presso la struttura di Ponte a Gaio si acquista il biglietto, si mette il casco e si ricevono tutte le informazioni relative all’area protetta, ai territori ed agli itinerari alcuni semplici altri molto difficoltosi.
Come arrivare: da Ferrara A13 fino a Bologna, poi A1 per Firenze; a Prato prendere la A11 direzione Montecatini Terme. Ad Altopascio lasciare l’autostrada e prendere l’uscita per Capannori e da qui per Bagni di Lucca. In alternativa a Bologna si può percorrere la Porrettana verso Porretta e Pistoia e da qui a Bagni di Lucca. Con il primo percorso sono 226 chilometri e con il secondo 159.
Info: sito internet del comune www.comunebagnidilucca.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com