Enogastronomia
23 Gennaio 2011
Anteprima 2007 a Verona, appuntamento per intenditori

L’Amarone non tradisce

di Tiziano Argazzi | 2 min

Leggi anche

Produttività e alimentazione: che legame esiste?

Rientrare alla scrivania dopo la pausa pranzo e sentirsi travolti dalla spossatezza è una lotta quotidiana per molti. Quello che viene comunemente definito "crollo post-pranzo" è un fenomeno fisiologico che riduce drasticamente produttività, attenzione e lucidità. La buona notizia è che non è inevitabile

Kioene: la qualità vegetale che cambia il modo di mangiare

Dal 1988, Kioene promuove un’idea di alimentazione capace di coniugare gusto, consapevolezza e rispetto. L’azienda, parte del Gruppo Tonazzo, è tra le realtà italiane che per prime hanno scelto di dedicarsi in modo esclusivo alla produzione di alimenti a base di proteine vegetali

Ferrara, il futuro della tradizione: Bondi e Krifi tra innovazione e continuità

A Ferrara, il legame tra tradizione e innovazione è un valore imprescindibile, soprattutto per due eccellenze storiche del territorio: il Pastificio Bondi e la Torrefazione Krifi. Entrambe le aziende, simbolo della qualità artigianale ferrarese, stanno vivendo un’importante fase di transizione con l’ingresso della nuova generazione alla guida

Gusto e salute si incontrano nei frullati, per un benessere completo

Immagina iniziare la giornata con un sorso di energia pura, che sazia senza appesantire. I frullati sono molto più di una moda, sono un concentrato di benessere per corpo e mente. Che tu voglia sentirti leggero, ricaricare le batterie o giocare con i sapori, qui troverai ispirazioni e trucchi per trasformare ogni bicchiere in un gesto di cura verso te stesso

A Verona il 29 e 30 gennaio si scopriranno i tratti distintivi dell’annata. Cene, degustazioni, iniziative culturali con la presentazione di inediti itinerari nel territorio della doc Valpolicella e una mostra dell’artista Giorgio Olivieri.

L’Amarone 2007 non tradisce le attese. Alla prima occasione ufficiale di conoscenza della nuova annata di commercializzazione, il vino di punta della Valpolicella conferma le aspettative, che indicavano quella vendemmia meritevole di attenzione. La degustazione esplorativa, riservata ad un selezionato gruppo di enologi, sommelier e giornalisti di settore, è stata ospitata nel Centro sperimentale vitivinicolo di S. Floriano nel cuore della Valpolicella, dove è stata fatta una prima valutazione basata su 34 campioni, in rappresentanza delle tre sottozone di produzione: Classica, Valpantena e Doc. La conferma dell’elevato livello qualitativo generale viene dal vicepresidente del Consorzio Tutela Vino Valpolicella, Daniele Accordini. “Premesso che non si tratta di una sentenza definitiva – specifica – perché sarà in occasione dell’evento Anteprima Amarone di fine gennaio che stampa specializzata ed esperti di fama daranno il loro giudizio, abbiamo rilevato che l’annata esprime valori molto buoni, con punte di eccellente. Ma dall’annata 2007 ci aspettiamo ancora di più – rivela il vicepresidente del Consorzio -, perché i vini in degustazione si sono dimostrati pronti, ma allo stesso tempo adatti a proseguire l’affinamento, per dare il meglio di sé tra qualche anno”. La presentazione ufficiale al pubblico dell’Amarone 2007 è prevista ad Anteprima Amarone il 29 e 30 gennaio 2011, alla presenza di giornalisti provenienti da tutto il mondo presso il Salone Margherita all’interno di Verona Fiere. A fare da cornice la mostra realizzata per l’occasione dall’artista Giorgio Olivieri. Per spiegare le caratteristiche dell’Amarone 2007, il vicepresidente del Consorzio ricorda l’andamento stagionale di quell’anno. “Quella del 2007 – ricorda Accordini – è stata una vendemmia particolare, con una produzione ridotta e anticipata di due settimane; la più precoce degli ultimi 70 anni, effettuata nei primi giorni di settembre a causa delle temperature elevate di inizio primavera che avevano condizionato il germogliamento delle viti. Successivamente la stagione estiva è stata regolare in quasi tutte le zone e anche durante l’appassimento delle uve l’andamento meteorologico è stato estremamente favorevole alla produzione di Amarone”.

Info: www.consorziovalpolicella.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com