Cronaca
12 Settembre 2025
Basi logistiche per stoccaggio e confezionamento in corso Porta Po e a Consandolo al centro dell’inchiesta “Black Hole”

Droga, Ferrara snodo del maxi-traffico smantellato a Bologna

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Lite furibonda con accoltellamento a Codigoro: coppia ferita

Momenti di tensione, intorno alle 20 del 1° novembre, in un palazzo di via Fermi, nei pressi delle case Acer, dove una violenta lite tra due conviventi sarebbe degenerata in un accoltellamento reciproco. A fronteggiarsi, secondo le prime informazioni, una donna di 45 anni, residente a Codigoro, e il suo compagno di origini magrebine

Ausl Ferrara smentisce il “declassamento” della Terapia intensiva di Cento

Dopo le preoccupazioni espresse dal Comitato Cittadini in Soccorso all’Ospedale di Cento, che nei giorni scorsi aveva denunciato il “declassamento” della Terapia intensiva del Santissima Annunziata, l’Azienda Usl di Ferrara interviene con una nota ufficiale per “ripristinare un quadro veritiero della situazione, con dati a supporto”

Ferrara torna al centro della cronaca giudiziaria con l’operazione “Black Hole”, l’inchiesta antidroga condotta dalla Squadra Mobile di Bologna che ha portato a 19 indagati e quattro misure cautelari. Se il cuore dell’attività criminale si muoveva tra le zone di San Donato e Bolognina di Bologna, gli investigatori hanno accertato come la parte essenziale del traffico di stupefacenti si svolgesse anche nella città estense e in provincia.

Secondo quanto ricostruito, infatti, la rete di spacciatori di origine pachistana e tunisina utilizzava alcuni alloggi come vere e proprie basi logistiche per la lavorazione e il confezionamento delle sostanze. Tra questi figurano un appartamento in corso Porta Po a Ferrara e un immobile in via Nazionale a Consandolo, frazione del comune di Argenta. Luoghi considerati cruciali non solo per la preparazione delle dosi, ma anche per lo stoccaggio e la custodia della droga prima della distribuzione nelle piazze bolognesi.

Il blitz dell 12 settembre, ordinato dal gip di Bologna, rappresenta l’ultimo atto di un’indagine avviata nel giugno 2022 e culminata in queste ore con nuovi arresti. Nel corso delle attività, gli agenti hanno già sequestrato complessivamente 10 chili di eroina bianca, 300 grammi di cocaina, un chilo di hashish e oltre 63mila euro in contanti, oltre ai 700 grammi di eroina trovati in un appartamento bolognese in via della Cooperazione.

Il presunto capo del gruppo, un 41enne pakikstano con precedenti specifici, avrebbe coordinato le operazioni dal Portogallo, mantenendo contatti con fornitori e clienti. Intanto, il territorio ferrarese si scopre ancora una volta crocevia strategico nelle dinamiche criminali legate al narcotraffico, con insediamenti scelti per la loro discrezione e funzionalità logistica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com