La capra sulla rupe
18 Agosto 2025

Celti, multe e sicurezza stradale

di Alessandro Chiarelli | 3 min

Leggi anche

Di tutta l’erba

Un fascio, lo riconosci sempre. Le caratteristiche che lo individuano sono molteplici e sono sempre tutte presenti contemporaneamente, sebbene con gradazioni che variano da esemplare a esemplare

Lo spirito del tempo

Non è Elon Musk che parla ai suoi “nonsodiprecisoquanti” figli, e non è nemmeno Crozza che fa l’imitazione di Razzi - amico caro, dammi retta, fatti i cazzi tuoi.

Jamie è nostro

1 Adolescence, su Netflix, è la storia di un ragazzino di 13 anni che uccide a coltellate una sua coetanea.  Lei è una ragazzina in difficoltà, presa in giro, poco inserita. Lui anche. Forse è il comune disagio che lo induce a sperare l’impossibile: che lei trovi...

Scrivo sempre la stessa cosa

Scrivo sempre la stessa cosa. Del resto come potrei scrivere qualcosa d’altro vivendo nella città dove il tempo è immobile, nella città dove tutto quello che accade si ripete all’infinito. Inevitabilmente anche il mio dire che qui il tempo non passa è prigioniero...

Tu sia per me il coltello col quale frugo in me stesso

Esci da casa con un coltello da cucina in mano, ma non hai un’idea precisa del perché. Magari incontri una donna che cammina di notte da sola, oppure incroci un ragazzo che indossa due cuffie economiche, e succede che magari li uccidi, ma non eri uscito per cercare...

Sì, ma qui da noi no”, è una frase che ogni ferrarese ha inciso a lettere di fuoco sulla sua anima. Le cose accadono ovunque, ma qui per qualche ragione, no. La vita sorvola la città in un evitamento secolare, di cui sarebbe interessante parlare, ma oggi parliamo di incidenti che calano in tutta l’Emilia Romagna.

Sì, ma qui da noi no.

A certificarlo sono i dati raccolti e validati dall’Istat, ed elaborati dall’Ufficio di Statistica della Regione Emilia-Romagna.

La nostra città si differenzia, come spesso accade, dalle altre città dell’Emilia Romagna, ma in peggio. Sembra di abitare una enclave straniera che con il resto della regione non c’entra granché (ed è così per molti aspetti della vita civile e culturale).

Eppure il nostro sindaco ha circondato la città di autovelox in ogni punto cardinale. Queste macchine sono diventate attive e implacabili dopo le elezioni, perché nei sei mesi prima pareva brutto fare vedere che la sicurezza stradale era più importante di essere rieletti.

Chiunque eccede di un km il limite di velocità viene colpito senza pietà. Gli apparecchi di via Canapa macinano vittime come cecchini: a Barco e Ponte (notoriamente i quartieri di lusso della città) i postini frullano cartoline verdi come se piovesse.

La lotta al crimine stradale è cosi spietata che se ti fermi al semaforo dove c’è il photored, ma con le ruote dell’automobile tocchi la striscia bianca, ti arriva la multa e ti fanno saltare due punti della patente.

Ma evidentemente questa forma di repressione non produce sicurezza né educa alla legalità della circolazione. Lascia invece il senso di una predazione casuale.

Immagino sia un’attività molto redditizia per le casse del Comune (mi piacerebbe conoscere i dati precisi di una repressione che mantiene comunque Ferrara all’ultimo posto della sicurezza stradale).

Certo ci si può nascondere dietro il fatto che la legge è legge, lo diceva anche Totò, ma preferisco citare gli antichi romani, “Summum ius, summa iniuria” che significa “estremo diritto, estrema ingiustizia”.

I detti dei Celti purtroppo non li conosco, ma credo che mettere due autovelox, tararli a 51 e sedersi in comune a contare i soldi non costituisca uno sforzo particolarmente creativo.

Magari darsi da fare per dissuadere i conducenti dall’uso degli smartphone alla guida? In scooter rischio la vita ogni giorno per evitare le traiettorie imprevedibili di gente che guida le automobili aggiornando instagram.

Dotare pattuglie di motociclisti della polizia municipale di telecamera sul casco e filmare questi pericoli pubblici per poi sanzionarli è un’idea per cui serve un genio?

Fare una campagna di dissuasione e poi lanciare una politica di sicurezza stradale che davvero tenda a modificare le abitudini dei conducenti è qualcosa che si può chiedere ad un amministratore pubblico?

Occuparsi della qualità della vita della città è qualcosa che è lecito aspettarsi?

Magari la campagna si può finanziare coi soldi dei delinquenti che si fermano con la ruota sulla riga bianca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com