Cronaca
28 Gennaio 2025
Manfredi Roesler Franz, presente sul luogo dell’incidente, descrive i momenti concitati in cui Stefano Venturi è precipitato con il parapendio dopo aver colpito i cavi della luce

“Un rumore fortissimo”: il racconto del testimone sulla tragedia di Tenerife

di Mauro Alvoni | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

Ferì i parenti con la fiocina. Convalidato l’arresto

Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara

Pedopornografia. Assolto 65enne per non aver commesso il fatto

Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico

Al tragico incidente che ha scosso la tranquillità della spiaggia selvaggia di Benijo, a Santa Cruz de Tenerife, dove il 60enne Stefano Venturi, originario di San Biagio di Argenta, ha perso la vita precipitando con il parapendio, ha assistito molto da vicino Manfredi Roesler Franz, content creator romano presente sul posto con il suo van per realizzare contenuti social e non solo.

“Ero all’interno del mio van, stavo cucinando, quando all’improvviso ho sentito un rumore fortissimo”, ha dichiarato Roesler Franz. “A due metri da me, sul lato opposto della strada, l’uomo è caduto, schiantandosi vicino a un’auto parcheggiata. È stata una scena scioccante”.

La spiaggia di Benijo, nota per la sua bellezza selvaggia e distante circa 40-45 minuti dalla capitale, era quel giorno frequentata da un gruppo di parapendisti italiani. “Avevo parlato con loro poco prima”, racconta Roesler Franz. “Stavano tutti atterrando sulla spiaggia, uno dopo l’altro, e mi avevano detto di essere un gruppo del nord Italia e che avevano fatto un briefing il giorno prima, raccomandandosi di atterrare direttamente sulla spiaggia, evitando le montagne con i cavi della luce. Tutti hanno seguito queste indicazioni, tranne lui”. Secondo la testimonianza, Venturi avrebbe sbagliato manovra, avvicinandosi troppo alla montagna. “Ha preso i cavi della luce, che hanno tranciato i fili del parapendio. La vela è rimasta impigliata in alto e lui è precipitato da un’altezza di circa 40 metri, colpendo prima le rocce e poi finendo in strada”.

La scena è stata ancora più straziante perché ripresa dalla nipote della vittima, che stava filmando il suo atterraggio. “I suoi compagni si sono accorti subito dell’accaduto”, prosegue Roesler Franz. “Hanno gridato ‘i cavi della luce, ha preso i cavi della luce!’ Sulla spiaggia c’erano alcune infermiere che hanno iniziato a soccorrerlo e a praticargli a turno il massaggio cardiaco, allertando nello stesso tempo i soccorsi. Dopo circa 40 minuti sono arrivati elicottero e ambulanza quasi contemporaneamente. I sanitari hanno proseguito con le manovre, ma non c’era più nulla da fare. Quando hanno steso un telo bianco sul corpo, ho capito che era finita”.

“Sono scene che ti rimangono dentro”, conclude il testimone, ancora chiaramente scosso. La tragedia ha lasciato un segno indelebile non solo sui presenti, ma anche sulla comunità locale e sui compagni di avventura di Stefano Venturi, che si trovavano con lui per condividere la passione per il parapendio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com