Pesca sportiva, i risultati del Trofeo Emilia Romagna (seconda prova)
I laghi di Molinella hanno ospitato la 2° prova del Trofeo Emilia Romagna riservato alle categorie under 10, under 13 under 15
I laghi di Molinella hanno ospitato la 2° prova del Trofeo Emilia Romagna riservato alle categorie under 10, under 13 under 15
Domenica si è disputato sui green del CUS Ferrara Golf il 5° Trofeo Poliambulatorio Città di Ferrara, gara individuale su 18 buche con formula Stableford, suddivisa in quattro categorie
Si è svolta a Salò la 12ª edizione del “Fondo nel Golfo”, manifestazione di nuoto in acque libere che richiama ogni anno appassionati e specialisti del mezzofondo natatorio, immersi in uno dei tratti più suggestivi del Lago di Garda
L'Università di Ferrara con il suo braccio sportivo del Cus Ferrara hanno ospitato lo scorso week end un raduno della nazionale di tennis della Federazione Sportiva Sordi Italiana, in previsione delle Summer Deaflympics 2025 che si terranno a Tokyo a metà novembre
Il Cus Ferrara riorganizza la sezione tennis e riparte in anticipo sui tempi canonici con la scuola Sat sotto la direzione dei Maestri Nazionali della Federazione Tennis Filippo Luti e Andrea Remy
Questo fine settimana Ferrara ha ospitato, per la prima volta, uno Stage Nazionale di Taekwondo WT organizzato dalla Fiamaco (Federazione Italiana Arti Marziali Coreane) in collaborazione con l’Accademia Oxilia della Polisportiva Putinati.
La città estense è diventata così il fulcro del Taekwondo tradizionale, attirando maestri e atleti da tutta Italia: dalla Calabria all’Umbria, dal Lazio fino al Trentino-Alto Adige. Nonostante le condizioni meteo abbiano ridotto la partecipazione, dimezzando il numero di palestre attese (in particolare le palestre della Romagna, alle quali mandiamo un forte abbraccio), più di cento atleti hanno preso parte all’evento, tra Sabato e Domenica, contribuendo a rinnovare la passione e il rispetto per questa antica arte marziale.
Fiamaco: un impegno verso la tradizione marziale e l’eccellenza formativa
La Polisportiva Putinati ha scelto la Fiamaco, promotrice dell’evento, perchè nata con l’obiettivo di riportare nelle palestre italiane e internazionali la vera essenza del Taekwondo, ponendo l’accento su valori quali rispetto, disciplina e autenticità marziale. Contrariamente al solo approccio sportivo, la federazione si impegna a trasmettere il Taekwondo tradizionale, che non solo prepara fisicamente ma forgia anche il carattere, con un focus su tecniche di autodifesa, esecuzione delle forme classiche e un rigoroso standard di insegnamento. A Ferrara, questi valori sono stati al centro delle attività formative, coinvolgendo istruttori, tecnici e studenti in una pratica completa e consapevole.
Un’apertura straordinaria e un’accoglienza istituzionale: il saluto dell’Assessore Carità
Lo stage è stato ufficialmente inaugurato sabato dall’Assessore allo Sport Francesco Carità, che ha sottolineato l’importanza del percorso di qualità intrapreso dalla Putinati con FIAMACO e dall’Accademia Oxilia, un’istituzione che si propone non solo come palestra ma come baluardo di sicurezza e marzialità per i cittadini ferraresi. “Un programma formativo – ha dichiarato l’Assessore – capace di dare ai partecipanti non solo competenze tecniche ma anche valori e abilità di autodifesa per proteggere se stessi e chi è in difficoltà.” A sancire simbolicamente l’apertura dello stage, l’Assessore Carità ha sostituito il tradizionale taglio del nastro con un gesto emblematico: la rottura di una tavoletta di legno con un colpo di pugno, un momento di forte impatto che ha dato il via a un evento già considerato memorabile.
Il Taekwondo tradizionale protagonista a Ferrara: un futuro già in programma
Lo stage ha visto la partecipazione di Maestri di fama internazionale, tra cui il Maestro Kim Sung Bok (9° dan) e il Maestro Geremia Di Costanzo (8° dan), insieme al Maestro Gregorio Oxilia (5° dan), fondatore dell’Accademia Oxilia, che con la sua passione e dedizione ha reso Ferrara un punto di riferimento nazionale per il Taekwondo tradizionale. Durante i due giorni, atleti e istruttori hanno avuto modo di immergersi nelle tecniche e nei valori di quest’arte, riscoprendo l’essenza marziale che la rende unica.
L’evento, conclusosi con successo, anticipa già una prossima edizione fissata in occasione delle gare interregionali di forme e combattimento per aprile 2025, in cui si prevedono ulteriori sorprese e partecipazioni di rilievo. Intanto, l’Accademia Oxilia continua il suo impegno all’interno della Putinati e invita chiunque desideri avvicinarsi al Taekwondo a partecipare agli allenamenti ogni martedì e giovedì: ore 19-20 per ragazzi (10-17 anni) e 20-21.30 per adulti (18+) in vicolo Boccacanale 3.
Ferrara ha accolto con entusiasmo questo evento, conclude Andrea De Vivo presidente della Putinati, che ha saputo unire tradizione e passione marziale, facendo risplendere il Taekwondo nella sua forma più pura e autentica.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com