A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Il 2 e il 3 maggio il giornalista Alex Giuzio e il geologo Enzo Pranzini presentano a Ferrara e a Ostellato i loro libri “La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane” e “La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza”.
La provincia di Ferrara ha quasi la metà del proprio territorio sotto il livello del mare. È caso estremo di un’area, quella Adriatica settentrionale, in bilico fra terra e acque, dunque molto fragile e colpita duramente dagli effetti della crisi climatica.
L’innalzarsi del mare, unito alla subsidenza del suolo e ad altri fenomeni, mette in pericolo una fascia di territorio che va dalle Marche al golfo di Trieste. Carte realizzate sulla base di studi scientifici mostrano la situazione al 2100: l’attuale linea di costa è svanita e l’acqua ha sommerso l’entroterra anche per decine di chilometri, come nel caso delle province di Ferrara e Rovigo. Si immaginano a fatica le conseguenze ambientali e sociali di un simile sconvolgimento.
Non accadrà nel 2100: accadrà di qui al 2100. Anzi, sta già accadendo: le sempre più frequenti mareggiate e trombe d’aria, il cuneo salino che risale i fiumi, l’erosione della costa, il continuo abbassarsi del suolo sono manifestazioni diverse di uno stesso processo in corso da tempo.
Se ne parla troppo poco. La grande maggioranza delle persone è ancora ignara di queste prospettive.
Di recente sono usciti due libri agili e leggibili da tutti, ma al tempo stesso scientificamente solidi e documentati: sono preziosi per inquadrare un tema che rischia invece di apparire inaffrontabile tanto è inquietante e sproporzionato rispetto alla nostra vita quotidiana.
Il giornalista specializzato in temi ambientali Alex Giuzio ha scritto La linea fragile. Uno sguardo ecologista alle coste italiane (Edizioni dell’Asino), in cui descrive in ogni suo aspetto l’attuale stato dei nostri litorali.
Il geologo Enzo Pranzini ha scritto La strategia di Noè. Come adattarsi al mare che avanza (Manifestolibri), in cui propone strategie per ripensare e rimodellare il nostro territorio, in modo da accogliere al meglio l’acqua che arriva senza dilapidare risorse inutilmente.
Nelle serate di giovedì 2 e venerdì 3 maggio i due autori saranno rispettivamente a Ferrara e Ostellato, dove presenteranno insieme i loro libri. Due incontri a cura dell’Arci Ferrara in collaborazione con Il Ragno d’Oro.
Giovedì 2 maggio, h. 20:30, Laboratorio aperto (ex-Teatro Verdi), via Castelnuovo 10, Ferrara.
Venerdì 3 maggio, h. 21, Sala Convegni di Corte Valle, strada del Mezzano 10, Ostellato.
A dialogare con gli autori saranno l’architetto Sergio Fortini, lo storico Michele Nani e lo scrittore Wu Ming 1. Inoltre anche un saluto in collegamento video di Luciana Castellina, presidente onoraria Arci Nazionale e direttrice della collana di Manifestolibri “Attenti ai dinosauri”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com