
Giovanni Govoni, direttore generale di Banca Centro Emilia
È giunto al termine il progetto Glhf- La tua vita è in gioco, promosso da Banca Centro Emilia e RomagnaBanca, in collaborazione con la Federazione delle Bcc dell’Emilia-Romagna e del Gruppo Cassa Centrale Banca, e dedicato agli studenti delle scuole superiori dei rispettivi territori di competenza.
Il progetto, iniziato lo scorso ottobre in occasione del Mese dell’Educazione Finanziaria con i convegni in presenza nelle scuole, è poi proseguito su base volontaria sulla piattaforma di edutainment (intrattenimento educativo) Discord. Qui i ragazzi, riunitisi in una vera e propria community, si sono misurati e confrontati da novembre a febbraio in un concorso di idee che si è infine concretizzato nella presentazione di un progetto innovativo su tematiche socio ambientali.
La giuria – composta da Valentino Cattani direttore della Federazione Bcc dell’Emilia Romagna, Barbara Camporeale presidente di RomagnaBanca e Nicola Fabbri vicepresidente di Banca Centro Emilia – ha selezionato i 3 progetti finalisti che saranno presentati dai ragazzi giovedì 6 aprile presso la sala congressi della Federazione a Bologna.
I protagonisti della finale saranno: Cristian Qorri (Itc Rino Molari di Santarcangelo di Romagna); Jacopo Medri (Liceo Ludovico Ariosto di Ferrara); Francesca Archenti, Matteo Montanari e Leonardo Bai (IT Scaruffi-Levi-Tricolore di Reggio Emilia). In palio una borsa di studio del valore di 3.000 euro, 2.000 euro e 1.000 euro rispettivamente per il primo, secondo e terzo progetto classificato.
I progetti riguardano rispettivamente la produzione di Biodiesel, l’assistenza agli anziani mediante una rete di collaborazione di manodopera diffusa (studenti, disoccupati, ecc.) ed infine, sempre per gli anziani, la produzione di un assistente digitale che sia da supporto per la vita quotidiana (remainder, ecc.) e li renda più autonomi. Al di là della realizzabilità dei progetti si conferma la bontà del percorso intrapreso. Si tratta, infatti di muovere idee, guardare il futuro, immaginare nuovi scenari. E i nostri ragazzi dimostrano straordinarie risorse in tal senso.
Con l’occasione sarà presentata, a tutte le Bcc della regione, l’iniziativa di educazione finanziaria per l’edizione 2023/24, con l’obiettivo di rendere Glhf un progetto comune, capace di coinvolgere un numero sempre più alto più scuole e studenti, pronti a mettersi in gioco per un futuro sostenibile, responsabile ed inclusivo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com