Cronaca
11 Novembre 2022
La testimonianza del dirigente medico nel processo a carico a carico dell'ex primario del Sant'Anna Roberto Ferrari e del suo successore Gabriele Guardigli

Pressioni per rinunciare al posto in Cardiologia. Il teste: “A noi serviva un esperto in elettrofisiologia”

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Ruba due birre in San Romano. Poi aggredisce poliziotti e carabinieri

Erano le 2.15 circa dello scorso 29 aprile quando, all’interno di un locale di via San Romano, erano presenti il proprietario e tre clienti. La serata era trascorsa tranquilla fino a quando i due dei clienti presenti hanno notato che un ragazzo, un 22enne di nazionalità italiana, dopo aver prelevato due birre, le aveva nascosto sotto al giubbotto

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Il padre abusò di lui. Sarà sentito in appello

La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni

“L’obiettivo era avere un operatore esperto in elettrofisiologia”. Per questo la ricerca nello scorrimento di una precedente graduatoria fu relativa a quello specifico profilo, necessario perché quel settore nella Cardiologia di Cona era ormai “al limite della sostenibilità umana”.

A spiegarlo è stato il medico Gianluca Campo, nel 2016 dirigente di Cardiologia al Sant’Anna, sentito come testimone nel processo che vede imputati per tentata concussione il professor Roberto Ferrari, cardiologo di fama internazionale e all’epoca dei fatti (gennaio 2016) primario e il medico Gabriele Guardigli, suo successore.

Campo, rispondendo alle domande della pm Isabella Cavallari, ha spiegato che in quel periodo rimasero due posti scoperti in Cardiologia e che uno in particolare metteva a rischio le procedure di elettrofisiologia, essendoci un solo medico specializzato in servizio. Per questo nelle riunioni dell’Unità operativa, compiute con, tra gli altri, proprio Ferrari e Guardigli, si parlava “ogni giorno” di come rimpinguare i posti e di quali figure vi fosse bisogno.

Il testimone ha spiegato dall’ufficio personale arrivò l’indicazione di una graduatoria ancora in vigore, quella del 2011, e che quindi prioritariamente le figure necessarie andavano trovate lì. I dirigenti si accorsero che nessuno dei profili presenti aveva le competenze da loro richieste, “ma abbiamo deciso d’interpellarli comunque”. Tra loro vi era anche Chiara Carrescia, cardiologa, oggi in forze all’ospedale del Delta, che accusa i due imputati di averla minacciata per non accettare il posto. Oggi è parte civile, assistita dall’avvocato Fabio Anselmo.

Alla fine, ha spiegato Campo, non venne selezionato nessuno, anche perché in quella situazione uno degli scopi, pare di capire, fosse “esaurire” la graduatoria, ma si procedette grazie all’assunzione da parte dell’Università di una figura di ricercatore che aveva molta esperienza proprio in elettrofisiologia, per cui la selezione per il posto ancora vacante venne effettuata ricercando un esperto in emodinamica, altro settore che era in crisi.

La prossima udienza è in calendario il 19 gennaio, quando verrà ascoltato come testimone assistito l’ex imputato – definitivamente assolto – Umberto Giavaresco, al tempo a capo del Servizio personale del Sant’Anna. Verrà sentita anche la registrazione del colloquio registrato da Carrescia.

“Sono soddisfatto di come è andata l’istruttoria: che bisogno c’era di tentare di costringere la Carrescia a lasciare il posto se è vero che c’era bisogno di una specializzazione così elevata che lei no aveva? Secondo noi era una foglia di fico per mantenere un posto libero e assegnarlo successivamente, come avvenne, a un altro medico esperto in emodinamica”, commenta a margine dell’udienza l’avvocato Anselmo.

“Soddisfatto delle deposizioni di oggi – è il commento dell’avvocato Marco Linguerri, difensore insieme a Marcello Elia di Ferrari e Guardigli – credo che oggi sia emerso finalmente  il quadro che noi sostenevamo fin dall’inizio”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com