L'inverno del nostro scontento
28 Ottobre 2022

Costituzione italiana e fascismo messi a confronto

di Girolamo De Michele | 5 min

Leggi anche

Ticket sui farmaci in Emilia-Romagna: parte la riforma dal 2 maggio

Partirà dal 2 maggio la riforma dei ticket della Regione Emilia-Romagna per continuare a garantire la sostenibilità e la qualità del sistema sanitario regionale e far fronte ai tagli del Governo. Previsto un ticket di 2,20 euro a confezione di medicinale, fino a un massimo di 4 euro per ricetta, ma saranno diverse le categorie esentate

Le Regione approva il bilancio tra polemiche per Irpef, Irap, bollo auto e ticket

Una legge di bilancio da 14,3 miliardi di euro, con nuove entrate provenienti da maggiorazioni Irpef, Irap, bollo auto e ticket sanitari e maggiori investimenti nei servizi, in particolare nell’ambito della non autosufficienza, nella cura del territorio, nel trasporto pubblico locale, nelle politiche abitative e in quelle educative. L'Assemblea legislativa ha approvato il Bilancio di previsione 2025-2027 della Regione Emilia-Romagna

Opportunità per Ferrara e provincia: 175 nuovi medici di base in Emilia-Romagna

Dopo mesi di discussioni e richieste, finalmente una buona notizia per Ferrara e la sua provincia: il fabbisogno di medici di medicina generale potrebbe trovare una risposta concreta. La Giunta regionale ha dato il via libera al concorso per l’ammissione al Corso triennale di formazione specifica in medicina generale per il triennio 2025-2028, mettendo a disposizione 175 posti per futuri medici di famiglia

Caso Cidas. È stato il suo ego a risultare fatale a Naomo

È stato il suo ego a risultargli fatale. La condanna, con la conseguente sospensione dall'incarico di assessore, deriva fondamentalmente dalla “sua intolleranza alle critiche”. Lo si evince dalle motivazioni della sentenza del giudice Andrea Migliorelli

Quello che propongo a lettori e lettrici di questo blog è un confronto sinottico dei principi fondamentali della Costituzione Italiana e del fascismo, tratto dai materiali didattici che creo e uso per le mie lezioni. Questa tabella risponde a una delle cose più stupide che vengono dette sulla Costituzione, e cioè che la Costituzione non contiene un articolo con la parola “antifascismo”. È vero: la parola “antifascismo” non c’è, perché la Costituzione è essa stessa non solo antifascista, ma è l’antifascismo stesso.
La sintesi finale la lascio a Giacomo Matteotti.

Dottrina del fascismo e Costituzione: confronto sinottico
La dottrina del fascismo La Costituzione della Repubblica Italiana
Fonte: Benito Mussolini, La dottrina del fascismo, in Enciclopedia Italiana, v. “Fascismo”, vol. XIV, p. 847-851, 1932; rist. Sansoni, Firenze 1940 Fonte: Costituzione della Repubblica Italiana (gli articoli e commi sono citati all’interno delle singole celle)
Il fascismo vuole l’uomo attivo e impegnato nell’azione con tutte le sue energie: lo vuole virilmente consapevole delle difficoltà che ci sono, e pronto ad affrontarle. Concepisce la vita come lotta, pensando che spetti all’uomo conquistarsi quella che sia veramente degna di lui. Quindi anche il valore essenziale del lavoro, con cui l’uomo vince la natura e crea il mondo umano.
Il fascismo afferma la disuguaglianza irrimediabile e feconda e benefica degli uomini.
1.1. L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
3.2. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
4.1. La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
La concezione fascista è per lo Stato; ed è per l’individuo in quanto esso coincide con lo Stato, coscienza e volontà universale dell’uomo nella sua esistenza storica. Tutto è nello Stato, e nulla di umano o spirituale esiste, e tanto meno ha valore, fuori dello stato. In tal senso il fascismo è totalitario.
Lo Stato fascista organizza la nazione, ma lascia poi agli individui margini sufficienti; esso ha limitato le libertà inutili o nocive e ha conservato quelle essenziali. Chi giudica su questo terreno non può essere l’individuo, ma soltanto lo Stato.
2. La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l’adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.
5. La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principî ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell’autonomia e del decentramento.
33.1. L’arte e la scienza sono libere e libero ne è l’insegnamento.
45.1. La Repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.
Né individui fuori dello Stato, né gruppi (partiti politici, associazioni, sindacati, classi). Il fascismo è contro il socialismo e analogamente, è contro il sindacalismo classista. 18.1. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale.
39.1. L’organizzazione sindacale è libera.
49.1. Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.
Il fascismo è contro la democrazia che ragguaglia il popolo al maggior numero abbassandolo al livello dei più. Il popolo è concepito come l’idea che nel popolo si attua quale coscienza e volontà di pochi, anzi di Uno, e quale ideale tende ad attuarsi nella coscienza e volontà di tutti.
Il fascismo nega che il numero, per il semplice fatto di essere numero, possa dirigere le società umane; nega che questo numero possa governare attraverso una consultazione periodica; afferma la disuguaglianza degli uomini che non si possono livellare attraverso un fatto meccanico ed estrinseco com’è il suffragio universale.
1.2. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
3.1. Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
Il fascismo è contro il liberalismo classico. Il liberalismo negava lo Stato nell’interesse dell’individuo particolare; il fascismo riafferma lo Stato come la realtà vera dell’individuo. Lo Stato, come volontà etica universale, è creatore del diritto. 13.1. La libertà personale è inviolabile.
14.1. Il domicilio è inviolabile.
15.1. La libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni altra forma di comunicazione sono inviolabili.
16.1. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale.
Il fascismo non crede alla possibilità né all’utilità della pace perpetua. Respinge quindi il pacifismo che nasconde una rinuncia alla lotta e una viltà di fronte al sacrificio. Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo di nobiltà ai popoli che hanno la virtù di affrontarla. 11. L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com