Gaza, Primo Levi, il musulmano e la soluzione finale
Come è possibile non accorgersi che a Gaza si sta seguendo il copione che ha portato alle “soluzioni finali” del Novecento?
Come è possibile non accorgersi che a Gaza si sta seguendo il copione che ha portato alle “soluzioni finali” del Novecento?
Le testimonianze dagli ospedali di Gaza del genocidio per denutrizione e della strage degli innocenti
La strage di giornalisti a Gaza per assassinare la verità
Una lezione di disinformazione: come la propaganda del governo israeliano rovescia la realtà dei fatti per negare il genocidio in atto
Le immagini dei bambini di Gaza ricordano quelle dei bambini del Biafra e di Auschwitz
A differenza di altri partigiani, tu dopo la guerra hai ricominciato da capo in un ambito del tutto nuovo, la studio e l’insegnamento della matematica, nelle scuole medie e poi fino all’università. Non c’era nessun rapporto con la tua esperienza partigiana?
Forse la volontà, una volontà di ferro che mi ha sempre sostenuto era la stessa. Io avevo fatto le scuole commerciali; dopo la guerra, prendere da privatista la maturità classica, iscrivermi a matematica, laurearmi, ci è voluta la stessa volontà che ci voleva nei momenti difficili della resistenza, e spesso sacrifici non minori.
Ti dico anche un’altra cosa, che forse c’entra. Io mi laureo e vado a insegnare scienze naturali in una scuola media inferiore a indirizzo commerciale. A quel tempo c’era una grande selezione nella scuola media; al primo consiglio di classe, gli insegnanti erano molto duri con i voti, molto selettivi.
Un mio collega mi dice la sua filosofia: all’inizio dell’anno faccio dei compiti molto difficili e salvo quei cinque o sei studenti e gli altri li butto a mare, e quando li interrogo gli faccio sempre domande difficili.
Io, che venivo da un’esperienza sociale, che ero di un’altra pasta, fui molto impressionato e allora assunsi questa filosofia: mi occuperò soprattutto degli studenti più deboli; e parlerò sempre a voce alta, a quelli dell’ultimo banco. La mia etica è questa, e da allora, anche all’università, l’ho seguita sempre.
Dall’intervista al manifesto del 14 gennaio 1998 (la prima concessa da Mario Fiorentini a un giornale).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com