Cronaca
26 Novembre 2021
Sentiti i primi testi di Polizia giudiziaria che hanno ricostruito i passaggi delle nuove indagini. Visionati dei filmati e un'intervista in cui il calciatore si racconta e dice di amare la vita

Processo Bergamini: l’ossessione della fidanzata e il matrimonio che Denis non voleva

di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

La procura chiede la condanna del ‘pinguino’ che offese Anselmo

La procura ha chiesto una multa di duemila euro per Franco Mari, uno dei commentatori del gruppo facebook “Pinguini estensi”. L’uomo è a processo per aver diffamato l'avvocato Fabio Anselmo con un post in cui aveva scritto, riferito al legale, “il numero uno dei delinquenti"

Forze dell’ordine sulle strade della città. Controlli nelle vie Bologna e Krasnodar

Proseguono i servizi interforze che la prefettura di Ferrara ha inteso avviare all'unisono con tutte le forze di polizia presenti sul territorio, per garantire il necessario presidio di legalità, operando una sinergica attività di prevenzione sul fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti e su altre manifestazioni di potenziale illegalità

Trovato senza vita il corpo del 74enne scomparso da casa

È stato ritrovato purtroppo senza vita Claudio Borghi, il 74enne che si era allontanato da casa in sella alla sua bicicletta lo scorso 20 novembre senza più dare notizie di sé, a tal punto che i familiari ne avevano denunciato la scomparsa non vedendolo rincasare all'ora di pranzo

Torna da Barcellona con quasi 4 kg di hashish nello zaino

Era appena rientrato giovedì scorso da un breve viaggio a Barcellona ma ad attenderlo in incognito, all’aeroporto di Bologna, c’erano gli uomini della squadra mobile di Ferrara che lo stavano seguendo dopo aver raccolto degli indizi sul suo conto relativi a un possibile giro di spaccio

Perché era mafia nigeriana

Forza di intimidazione, assoggettamento e omertà. Sono questi i tre requisiti specifici che confermano in modo "indubbio" il carattere mafioso del gruppo degli Arobaga/Vikings, il clan sgominato nell'ottobre 2020 a seguito dell'operazione Signal

Inizia a entrare nel vivo – e potrebbe durare parecchio, questo momento – il processo per l’omicidio di Denis Bergamini, il calciatore argentano che sarebbe stato ucciso sulla statale jonica, il 18 novembre del 1989, all’altezza di Roseto Capo Spulico.

Davanti alla Corte d’assise di Cosenza (presidente Paola Lucente, a latere Marco Bilotta) sono sfilati i primi testimoni della procura, i testi di polizia giudiziaria che hanno condotto le nuove indagini: l’ispettore capo di Polizia Ornella Quintieri e l’assistente capo Pasquale Pugliese.

Si è fatto una sorta di riassunto delle puntate precedenti: la riapertura delle indagini dopo la consegna del dossier firmato dall’avvocato Eugenio Gallerani, l’archiviazione, la seconda riapertura delle indagini da dell’allora procuratore capo di Castrovillari Eugenio Facciolla, questa volta in base agli elementi portati dalle indagini difensive svolte dall’avvocato Fabio Anselmo, che insieme alla collega Alessandra Pisa assiste la famiglia di Bergamini.

Da lì sono partite nuove intercettazioni e nuove acquisizioni elementi, come un video registrato a Londra da Bergamini e dalla sua fidanzata di allora, Isabella Internò, allora giovanissima e che oggi è a processo con l’accusa di omicidio volontario aggravato e premeditato.

Focus ovviamente sulla loro relazione e sul fatto che la Internò fosse molto gelosa di Bergamini e avesse sviluppato una specie di atteggiamento morboso e ossessivo temendo che lui volesse lasciarla – sono state citati degli affettuosi scambi epistolari del giocatore con una ragazza toscana – mentre lei voleva che si sposassero, una eventualità che, pare, il calciatore argentano non aveva mai preso in considerazione.

L’agenda di Bergamini conteneva numerosi numeri di altre donne e, stando alle testimonianze raccolte dagli inquirenti, Internò divenne ossessiva al punto di annusava i vestiti del calciatore per sentire la presenza di profumo di altre donne, controllava se in macchina ci fossero capelli sospetti e si nascondeva dietro alle auto attendendo l’arrivo a casa del fidanzato.

È stata fatta vedere anche un’intervista concessa da Bergamini, in cui il calciatore si racconta e dice di amare la vita.

Gli inquirenti hanno spiegato di aver valutato varie ipotesi investigative: dal calcio scommesse al traffico di droga, fino alla storia dell’acquisto della Maserati del boss Antonio Paese. Piste tutte finite su un binario morto, mentre è andata avanti quella che lega la morte di Bergamini – soffocato e poi fatto sormontare da un camion per simularne il suicidio – alla relazione con Internò.

L’escussione della teste Quintieri proseguirà anche nell’udienza fissata già per la giornata di venerdì 26 novembre.

Il pm Luca Primicerio ha chiesto l’acquisizione di una serie di documenti e tra questi ci sono le dichiarazioni dell’allora maresciallo dei carabinieri che prima fermò in un posto di blocco Bergamini e l’imputata e successivamente eseguì rilievi sul luogo del delitto. È stato anche conferito l’incarico a un consulente tecnico per la trascrizione di un centinaio d’intercettazioni ambientali e telefoniche.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com